I DOCENTI DELLA FONDAZIONE ACCADEMIA DI MUSICA

I docenti della Fondazione Accademia di Musica, istituto di alta formazione e perfezionamento, sono musicisti di primissimo piano nel panorama concertistico internazionale, e si dedicano con grande generosità alla crescita degli studenti come futura generazione di professionisti.

 

I nostri Maestri ispirano, orientano e guidano ogni allievo, completando la formazione di ciascuno, sviluppandone la personalità artistica e stimolandone il confronto con la futura dimensione professionale (Leggi le interviste di Professione Musicista). Il corpo docente si è infatti costituito, nel corso degli ultimi tre decenni, con un’attenta strategia complessiva, non rivolta alla quantità delle classi o degli allievi, ma con l’intento di creare un’offerta formativa a 360°.


> I docenti dei corsi di Specializzazione 3° livello universitario - pianoforte

Nel biennio Accademico 2025/27 si tiene il quarto ciclo della Scuola di Specializzazione in pianoforte e in pianoforte solistico nella musica contemporanea di 3° livello universitario con docenti di altissimo profilo, di fama internazionale e di grande generosità didattica:

PIANOFORTE SOLISTICO: Pavel Gililov, Andrea Lucchesini, Enrico Pace, Roberto Plano; PIANOFORTE SOLISTICO NELLA MUSICA CONTEMPORANEA: Emanuele Arciuli, Nicolas Hodges, Ralph van Raat, Maki Namekawa; ANALISI, STORIA, CONCERTAZIONE MUSICA CONTEMPORANEA: Francesco Antonioni, Fabio Vacchi, Vittoria Fontana; AGENTI E MONDO MUSICALE, LEGISLAZIONE: Lorenzo Baldrighi Artists Management, Luisa Panarello Resia Artists, Vittoria Fontana Artists Consulting, Lucia Maggi; MUSICA DA CAMERA: Trio di Parma, Trio Debussy.


> I docenti dei corsi di specializzazione 3° livello universitario - canto lirico

Dal 2024 la proposta formativa della Fondazione Accademia di Musica si è ampliata aprendosi al canto lirico con masterclass, un corso di perfezionamento e la Scuola di Specializzazione in canto lirico di 3° livello universitario con docenti di altissimo profilo, di fama internazionale e di grande generosità didattica:

CANTO LIRICO: Marcelo Álvarez, tenore; Fiorenza Cedolins, soprano; Ambrogio Maestri, baritono, Laura Claycomb; LABORATORIO SCENICO: Laura Cosso; ALTRE MATERIE: Musicologi di fama internazionale, Alessandro Ariosi / Ariosi Management, Saverio Clemente / INART e altre importanti agenzie.


> I docenti dei corsi di perfezionamento - pianoforte

Nell’Anno Accademico 2025/26 si tengono questi corsi di perfezionamento di pianoforte:

CORSI DI PERFEZIONAMENTO: Enrico Pace, Roberto Plano, Gabriele Carcano, Giovanni Doria Miglietta; LIGHT COURSE: Benedetto Lupo, Roberto Plano, Mariangela Vacatello, Pietro De Maria, Filippo Gamba; RESIDENZA ARTISTICA: Alexander Romanovsky; PIANOFORTE CONTEMPORANEO: Emanuele Arciuli.


> I docenti dei corsi di perfezionamento - archi

Nell’Anno Accademico 2025/26 si tengono questi corsi di perfezionamento di archi:

VIOLACORSO DI PERFEZIONAMENTO: Simone Briatore | VIOLINO – CORSI DI PERFEZIONAMENTO: Lukas Hagen, Lucy Hall, Francesco Manara, Cecilia Ziano; LIGHT COURSE: Sonig Tchakerian; PASSI ORCHESTRALI: Alessandro Milani | VIOLONCELLO – CORSI DI PERFEZIONAMENTO: Patrick Demenga, Luca Magariello (corso di perfezionamento); LIGHT COURSE: Enrico Dindo.


> I docenti dei corsi di perfezionamento - fiati

Nell’Anno Accademico 2025/26 si tengono questi corsi di perfezionamento per strumenti a fiato.

CLARINETTO: Enrico Maria Baroni, Luca Milani; FLAUTO: Alberto Barletta


> I docenti di altri corsi di perfezionamento

Nell’Anno Accademico 2025/26 si tengono anche questi corsi di perfezionamento:

MUSICA DA CAMERA: Trio Debussy; P.O.C.– Performance-Oriented Composition: Francesco Antonioni, Jonathan Stockhammer.


> I docenti di masterclass, workshop e seminari

All’offerta formativa ordinaria si affiancano ogni anno masterclass, workshop e seminari a complemento del progetto didattico. Nel corso del 2025 sono per ora previste queste masterclass:

PIANOFORTE: Lilya Zilberstein, Andrea Lucchesini, Anna Malikova, Pavel Gililov; Alexander Kobrin, Anna Kravtchenko, Massimiliano Génot; VIOLINO: Guido Rimonda; VIOLONCELLO: Enrico Dindo, Giovanni Gnocchi, Darrett Adkins.


> I docenti dei progetti speciali

Il progetto didattico si estende oltre l’anno accademico con Musica d’Estate, un campus di perfezionamento musicale con masterclass estive di pianoforte, violino, violoncello, musica da camera tenute da docenti di fama internazionale, per tutti coloro che vogliano approfondire il repertorio e suonare in un ricco calendario di concerti.

Dal 2017 dalla partnership tra l’Accademia di Musica di Pinerolo e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino è nato Professione Orchestra, un percorso formativo professionalizzante per futuri professori d’orchestra con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica RAI.

Corsi e Masterclass
Seguici su