Sostieni l'Accademia
Sostieni l’Accademia di Musica

Fin dalla sua fondazione l’attività dell’Accademia di Musica Onlus è frutto del lavoro di una rete sempre più viva di persone, professionalità e relazioni con istituzioni, aziende, associazioni e fondazioni concretamente interessate alla diffusione della cultura musicale e alla formazione delle future generazioni di musicisti.

Grazie per il tuo sostegno!

5x1000

Dona il tuo 5×1000 all’Accademia

C.F. 94539750011

Con la tua firma per il 5×1000 all’Accademia puoi far crescere insieme a noi la musica del futuro.

 

Per saperne di più >>

Sponsorizzazioni

L’Accademia di Musica è una delle più rinomate istituzioni di alta formazione musicale in Italia e la sua attività è in continuo sviluppo. Se sei un’azienda e condividi la passione nostra e dei nostri partner e sostenitori per il futuro della musica, non esitare a contattarci per prendere un appuntamento.

Ti racconteremo la nostra storia ventennale, gli importanti traguardi raggiunti e troveremo insieme il modo di collaborare.

Donazioni

Contribuisci con una donazione: molti lo hanno già fatto prima di te, aiutandoci così nella formazione delle nuove generazioni di musicisti.

 

DONAZIONE STRUMENTI E MATERIALE DIDATTICO

Strumenti, libri, spartiti e altri materiali didattici donati all’Accademia di Musica possono ampliare il parco strumenti a disposizione degli studenti e arricchire l’offerta di biblioteca e mediateca, pensata come integrazione specialistica nell’ambito musicale degli organismi pubblici già esistenti. Contatta i nostri uffici per prendere accordi.

 

DONAZIONE ECONOMICA

Se vuoi puoi contribuire all’alto perfezionamento della nuova generazione di musicisti facendo una donazione. Scegli tu che cifra destinare e la modalità che preferisci:

  • Assegno: intestalo a “Accademia di Musica onlus”
  • Bonifico bancario: su conto bancario Intesa San Paolo intestato a Accademia di Musica onlus – Viale Giolitti 7/a, Pinerolo – c/c IBAN IT71X0306909606100000101696 SWIFT BCITITMM

Per ricevere l’attestazione di donazione, indica nella causale nome, cognome, indirizzo e numero civico, c.a.p., città, e-mail.

Lascito

Lascia una traccia nel futuro: fai continuare a vivere la tua passione per la musica con un lascito testamentario all’Accademia.

I testamenti che si possono redigere sono di due tipi, quello pubblico e quello olografo. Il testamento pubblico si redige dal notaio in presenza del testatore (chi fa il testamento) e di due testimoni, e viene conservato presso il notaio. Il testamento olografo è scritto a mano direttamente da chi fa testamento, non deve avere cancellature o correzioni e deve essere completo di data e firma estesa; si consiglia di depositare una copia delle proprie volontà presso un notaio di fiducia.

Per avere ulteriori informazioni è possibile contattare direttamente i nostri uffici.

Hai domande?

I nostri uffici sono a disposizione per domande e chiarimenti.
Scrivi a noemi.dagostino@accademiadimusica.it

 

Chi Siamo
Storia
Sostenitori e partner
Corsi post laurea