Riconosciuta tra le più rinomate istituzioni di alta formazione, l’Accademia di Musica di Pinerolo opera dal 1994 coinvolgendo ogni anno quasi 600 studenti di grande talento grazie a docenti di chiara fama internazionale e ad una offerta didattica orientata alla professione che comprende:
- i corsi di pianoforte, pianoforte contemporaneo, violino e violoncello del Corso di Specializzazione in Beni Musicali (post laurea) riconosciuta dal Ministero;
- i corsi e le masterclass di perfezionamento di pianoforte, viola, violino, violoncello, fiati, passi orchestrali e musica da camera con docenti di fama internazionale;
- Progetti speciali come il summer camp Musica d’Estate o Professione Orchestra in partnership con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI;
- il Concorso biennale internazionale di musica da camera.
L’Accademia di Musica opera da quasi 30 anni sul territorio affiancando all’attività didattica la Stagione concertistica, la rassegna estiva a Bardonecchia e la partecipazione a eventi del territorio.
Novità assoluta nel panorama formativo musicale italiano, sono stati inaugurati nell’Anno accademico 2019/20 i primi Corsi di Specializzazione Beni Musicali strumentali (post laurea) di pianoforte solistico, pianoforte solistico nella musica contemporanea, violino e violoncello, riconosciuti dal Ministero. Nati su progetto dell’Accademia di Musica i Corsi biennali di Specializzazione rilasciano un titolo riconosciuto dal MUR equipollente alle Scuole di specializzazione in Beni Musicali (3 punti ai concorsi).
L’Accademia di Musica di Pinerolo si colloca a pieno titolo tra le scuole di perfezionamento musicale più importanti e rinomate d’Italia.
Da sempre sosteniamo i giovani di grande talento, li formiamo grazie a docenti di chiara fama internazionale che si dedicano con grande generosità alla crescita degli studenti come futura generazione di professionisti, attivando Corsi e masterclass: Corsi di perfezionamento annuali, Corsi pre accademici, Corsi monografici di approfondimento, Light Courses, Masterclass d’eccezione, Seminari specifici, Golden workshop e Progetti didattici come il campus estivo Musica d’Estate e Professione Orchestra.
Il cartellone della Stagione Concertistica vede la partecipazione di artisti di fama internazionale e di giovani promesse che propongono repertori classici, così come programmi innovativi e contemporanei. I concerti si svolgono da ottobre a maggio nella sala dell’Accademia di Musica e talvolta presso il Teatro Sociale di Pinerolo. Ha al suo attivo più di mille concerti.
In estate, dal 1994, l’Accademia organizza a Bardonecchia la rassegna Musica d’Estate che vede protagonisti oltre 150 talentuosi studenti dell’Accademia e delle masterclass del campus estivo, richiamando ad ogni edizione migliaia di spettatori.
Nato nel 1994, l’International Chamber Music Competition Pinerolo e Torino Città metropolitana è membro della World Federation of International Music Competitions di Ginevra.
Fiore all’occhiello del Concorso, che ha un montepremi di 23.000 euro, sono l’alto livello dei concorrenti e il prestigio dei suoi giurati, chiamati a selezionare formazioni provenienti da tutto il mondo.
I Progetti Speciali nascono proprio a complemento dell’offerta formativa, affiancando ai corsi e alle masterclass di alta formazione musicale, esperienze internazionali di grande valore didattico e curriculare come il campus musicale Musica d’Estate con docenti di fama internazionale e concerti per la città; il training on the job di Professione Orchestra nato dalla partnership con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI; il partenariato con l’Istituto Civico Corelli; l’attività dell’Orchestra Accademia per l’approfondimento delle esecuzioni d’insieme.
Importanti donazioni di strumenti, libri, spartiti e altri materiali didattici hanno arricchito nel tempo la biblioteca e la mediateca dell’Accademia, pensate come integrazioni specialistiche nell’ambito musicale degli organismi pubblici già esistenti, per rendere territorialmente disponibile ogni risorsa utilizzata ai fini didattici. Per rispondere al bisogno di alfabetizzazione musicale sul territorio l’Accademia ha attivato inoltre alcune iniziative, dalle lezioni concerto per le scuole, al Coro voluto dagli abbonati, agli incontri propedeutici all’ascolto che precedono i concerti della Stagione.