L’iscrizione a corsi e masterclass è possibile tramite il form presente in fondo alla pagina di ciascun corso.
RIEPILOGO PROSSIME DATE DI SCADENZA PER ISCRIVERSI
A CORSI E MASTERCLASS
- Scuola di Specializzazione post laurea biennio 2023/25: 22/5/2023
- Masterclass (Deadline differenti)
- Summer camp Musica d’Estate: 13/6/2023
E INOLTRE TI RICORDIAMO:
Si terrà la seconda parte dell’International Chamber Music Competition “Pinerolo e Torino Città Metropolitana”, membro della World Federation of International Music Competitions di Ginevra. Scopri quali sono le formazioni ammesse.
Ti sei perso? Proviamo a ricapitolare insieme le nostre attività didattiche. Riconosciuta tra le più rinomate istituzioni di alta formazione musicale, l’Accademia coinvolge ogni anno quasi 600 studenti provenienti da tutto il mondo con attività didattiche orientate alla professione del musicista, grazie a docenti di fama internazionale.
> Scuola di Specializzazione post laurea in Beni Musicali UNICA IN ITALIA I corsi biennali per pianoforte, pianoforte contemporaneo, violino e violoncello sono riconosciuti dal MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca (3 punti ai concorsi) e sono rivolti a pochi, selezionatissimi musicisti di cui si sostiene il percorso professionale grazie al progetto Pro Carriera. Tra i docenti, scelti tra i più grandi solisti e didatti al mondo.
> Corsi e Light Course di perfezionamento Un corpo docente di 26 maestri di rilievo internazionale come Enrico Pace, Benedetto Lupo, Pietro De Maria, Lukas Hagen, Sonig Tchakerian, Simone Briatore e Patrick Demenga, forma ogni anno circa 170 musicisti per far loro affrontare la carriera professionale con una conoscenza più approfondita del repertorio.
> Corsi pre accademici Approfondendo tecnica e studio del repertorio preparano agli esami di certificazione A, B, C del Conservatorio.
> Campus estivo Musica d’Estate Ad ogni edizione circa 180 studenti si formano nelle masterclass residenziali di pianoforte, violino, violoncello, chitarra e musica da camera con docenti di fama internazionale come Benedetto Lupo, Roberto Plano, Enrico Pace, Pietro De Maria, Sonig Tchakerian e Enrico Bronzi.
> Professione Orchestra Il percorso professionalizzante dedicato ai futuri professori d’orchestra nato dalla partnership con l’OSN della RAI completa la formazione dei musicisti under 30 grazie a un vero e proprio training on the job.
> Masterclass e workshop Occasioni di alta formazione musicale ed esperienze internazionali di grande valore didattico e curricolare permettono ai migliori allievi di confrontarsi con grandi nomi del concertismo internazionale.
In caso di bisogno non esitate a contattarci.