PROFESSIONE ORCHESTRA
PERFEZIONAMENTO PER FUTURI PROFESSORI D’ORCHESTRA

VI EDIZIONE | settembre 2022 – giugno 2023, Torino e Pinerolo

 

un progetto di

 

Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI – Accademia di Musica di Pinerolo

 

A lezione di strumento e di musica da camera con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI

Affiancamento alle prove d’orchestra di 4 produzioni della Stagione Rai 2022/2023

Concerti su palchi prestigiosi

Borse di studio per gli studenti più meritevoli

Seminari per il miglioramento della performance artistica

 

 

Professione Orchestra, il percorso formativo professionalizzante dedicato dal 2017 ai futuri professori d’orchestra nato dalla partnership tra l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, da sempre attiva nella diffusione del grande repertorio sinfonico e delle pagine d’avanguardia storica e contemporanea, e l’Accademia di Musica di Pinerolo, istituzione di perfezionamento e di specializzazione musicale post laurea, con un focus anche sulla musica da camera e il repertorio orchestrale, è ormai alla sua sesta edizione.

UN TRAINING ON THE JOB

Saper affrontare passi e soli del repertorio, affinare la propria flessibilità nell’esecuzione musicale, saper modulare il proprio contributo rispetto alle richieste dei diversi direttori musicali piuttosto che dei singoli referenti delle file, sono solo alcune delle competenze necessarie al professore d’orchestra. Su queste si focalizza il percorso proposto, completando la formazione accademica dei giovani musicisti under 30 grazie a un vero e proprio training on the job e a lezioni in aula, sia di strumento che di musica da camera con le prime parti dell’OSN RAI presso l’Auditorium RAI a Torino e presso l’Accademia di Musica a Pinerolo, oltre che l’affiancamento nelle produzioni dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai della Stagione 2022/2023 presso l’Auditorium Arturo Toscanini di Torino, tra ottobre 2022 e giugno 2023.

Fino ad oggi sono state più di 60 le produzioni alle quali i borsisti di Professione Orchestra hanno partecipato, collaborando con importanti direttori come Marc Albrecht, Daniele Gatti, James Conlon, Juraj Valčuha, Ryan Bancroft, Leonidas Kavakos, John Axelrod, Andris Poga, Fabio Luisi, Kirill Petrenko Dennis Russel Davies. I risultati ottenuti dai partecipanti ai workshop sono positivi e rilevanti. Al termine della IV edizione il 40% circa aveva già ottenuto ottimi riconoscimenti nei concorsi in orchestre italiane ed estere. Il 20% lavorava ormai stabilmente presso famose compagini orchestrali. Il restante 40% stava proseguendo il percorso di studi presso Conservatori o Accademie musicali (molti ragazzi che hanno partecipato ai workshop di Professione Orchestra hanno un’età compresa tra i 16 e i 23 anni, quindi sono ancora nel pieno del percorso formativo di un musicista).

 

Il progetto è realizzato con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo (Maggior sostenitore).

ISCRIZIONI

Per iscriversi è necessario inviare una mail a segreteria@accademiadimusica.it
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 9 settembre 2022 con “Garanzia Covid-19”: se il 13/9/2022 le disposizioni nazionali e regionali in merito alla pandemia rendessero impossibile il normale svolgersi dei workshop, le quote di iscrizione versate verranno restituite. Per iscriversi è necessario scaricare il bando sottostante  e seguire le istruzioni in esso segnalate (Gli uffici dell’Accademia di Musica rimarranno chiusi dal 5 al 29 agosto 2022 compresi. Risposte a eventuali richieste potranno essere date solo a partire dal 31 agosto). A tutti i partecipanti, sia della Parte I sia della Parte II, verrà rilasciato un attestato di partecipazione in qualità di allievo effettivo.

 

Scarica il regolamento >>

CALENDARIO

 

>> PARTE I:  26 settembre – 8 ottobre 2022

 

Si prevedono due settimane di workshop (della durata di 4 / 6 giorni) che si svolgeranno presso l’Accademia di Musica di Pinerolo e l’Auditorium RAI di Torino: dal 26 settembre al 1 ottobre 2022 e dal 3 all’8 ottobre 2022. Ogni workshop sarà attivato con un minimo di 3 allievi e sarà articolato come segue:

  • 4 lezioni frontali di strumento con le Prime parti dell’OSN RAI;
  • prove a sezioni con le Prime parti dell’OSN RAI;
  • seminario Come affrontare l’ansia da palcoscenico di Monica Vallarin, psicologa clinica e dello sport, ex atleta olimpica
  • seminario e lezioni di Tecnica Alexander* con Paolo Olivieri
  • seminario Tecniche yoga per il rilassamento di Serenella Arca, insegnante certificata Satyananda Yoga
  • incontro dedicato all’approfondimento della vita in orchestra con le Prime Parti dell’OSN RAI;
  • simulazione di un’audizione per concorso in orchestra. Questa audizione, molto apprezzata dagli allievi, seleziona i vincitori delle borse di studio ed è essa stessa un’utile esperienza formativa poiché viene svolta con la stessa modalità delle audizioni delle orchestre professionali, permettendone così la sperimentazione.

26 settembre – 1 ottobre 2022:

3 – 8 ottobre 2022:

N.B.: I partecipanti sono tenuti a procurarsi autonomamente le parti.


IMPORTANTE: Iscriviti alla nostra newsletter (qui sotto trovi il form) per rimanere informato!

 

>> PARTE II: novembre 2022 – giugno 2023

 

I migliori allievi dei workshop, saranno selezionati dal Comitato artistico – composto da Direttore Artistico Rai, Direttore Artistico Accademia di Musica, un Docente dell’Accademia, due Prime Parti della Rai – per la partecipazione a un corso annuale completamente gratuito e coperto da borsa di studio che prevede:

  • una lezione (2 ore) di strumento al mese per 4 mesi con un Docente Prima Parte Rai;
  • l’affiancamento alle prove d’orchestra di 4 produzioni della Stagione Rai 2022/2023 (strettamente subordinato alle disposizioni governative in materia di contenimento e contrasto della pandemia da CVD 19 ed ai regolamenti interni disposti da Rai in materia);
  • 4 incontri di musica da camera con prime Parti dell’OSN RAI;
  • per le formazioni cameristiche, un concerto inserito nella Stagione dell’OSN Rai e uno nella Stagione dell’Accademia di Musica

Precisiamo che le borse di studio elargite dall’Accademia di Musica grazie alla Compagnia di S. Paolo, coprono totalmente sia l’attività didattica sia le spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Gli allievi destinatari di borsa di studio nelle precedenti edizioni di Professione Orchestra NON potranno concorrere all’assegnazione di borsa di studio per l’edizione 2022/2023.

 

TESTIMONIANZE

Chi ha partecipato a Professione Orchestra la racconta così.

RISULTATI

INFO

Per ulteriori informazioni o chiarimenti puoi scrivere a: segreteria@accademiadimusica.it

 

* È un metodo di rieducazione psico-fisico che aiuta a divenire più consapevoli dell’equilibrio, della postura e delle attività motorie nella vita quotidiana. Permettendo di rilasciare le tensioni muscolari inutili che inconsciamente sono diventate parte del modo abituale di muoversi la Tecnica Alexander rende più sensibile la percezione sensoriale dell’individuo ottimizzando la distribuzione delle tensioni muscolari corporee. La tecnica Alexander si apprende tramite una serie di lezioni durante le quali l’insegnante con leggeri tocchi e semplici movimenti (uniti ad alcune istruzioni verbali) incoraggia l’allievo ad esplorare e scoprire un modo più efficace e sostenibile di utilizzare mente e corpo. Vista la sua efficacia nell’ottimizzazione del funzionamento corporeo e la sua capacità di prevenire lesioni dovute a cattive abitudini la Tecnica Alexander viene insegnata da decenni nelle scuole più prestigiose di musica e di recitazione nel mondo, fra le quali spiccano la Royal Academy of Music e il Royal College of Music di Londra e la Juilliard School di New York.

 

 

 

 

Condividi progetto
Corsi e masterclass
Chi siamo
Seguici su