Il percorso proposto, pensato a completamento della formazione accademica dei giovani musicisti under 30, consente di sperimentare il lavoro quotidiano del professore d'orchestra in ogni suo aspetto, in un vero e proprio training on the job con le Prime Parti dell’OSN Rai.
COLOMBO Gabriele, oboe; DE FEO Alessandro, violoncello; DI IONNA Lorenzo, clarinetto; FAZZI Flavia, violino; GARCIA Gabriella*, arpa; MAFFEI Francesco, trombone; MINERVINI Claudio, corno; PALUDI Davide, tromba e SCILIPOTI Alessia, flauto sono state selezionati dal Comitato artistico – composto da Ernesto Schiavi Direttore Artistico Rai, Laura Richaud Direttore artistico Accademia di Musica di Pinerolo e da Alessandro Milani (violino di spalla) dell'Orchestra RAI – per la partecipazione alla seconda parte del Progetto, un corso annuale completamente gratuito e coperto da borsa di studio che prevede:
- 4 lezioni individuali di strumento con il docente di riferimento (Prime Parti della Rai).
- 4 incontri di musica da camera presso l'Accademia di Musica con prime Parti dell’OSN RAI.
- affiancamento alle prove d’orchestra di 4 produzioni della Stagione Rai 2022/2023
- per le formazioni cameristiche, un concerto presso l’Accademia di Musica di Pinerolo e un concerto presso l’Auditorium Toscanini di Torino.
Il progetto è realizzato con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo (Maggior sostenitore).
__________________
_________