PIANOFORTE SOLISTICO | PIANOFORTE CONTEMPORANEO | VIOLINO | VIOLONCELLO
“Il percorso mette l’allievo al centro del progetto didattico.
Metodo, strumenti e competenze trasversali oggi sono indispensabili per affrontare la professione”.Laura Richaud, Direttore artistico dell’Accademia di Musica
L’Accademia di Musica, attiva a Pinerolo dal 1994, si è rapidamente imposta come una delle realtà della didattica musicale riconosciute a livello internazionale, anche per i suoi caratteri innovativi, dedicandosi fin da subito allo sviluppo delle personalità artistiche dei giovanissimi talenti e dei musicisti già diplomati, grazie a corsi e masterclass di perfezionamento e al Concorso biennale internazionale di musica da camera. Coronamento di questo percorso è stato, nei primi mesi del 2019, il riconoscimento da parte del Ministero (MIUR – Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e successive denominazioni) del Corso di Specializzazione (equipollente ai titoli rilasciati dalle Scuole di specializzazione in beni musicali di cui al decreto del 31 gennaio 2006).
L’EQUIPOLLENZA RICONOSCIUTA DAL MINISTERO
Il Corso di Specializzazione rilascia un titolo riconosciuto dal Ministero (MIUR – Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca) equipollente ai titoli rilasciati dalle Scuole di specializzazione in beni musicali di cui al decreto del 31 gennaio 2006 e vi possono accedere quanti sono in possesso di diploma accademico di secondo livello rilasciato dagli Istituti Superiori di studi musicali (Conservatori ed ex IMP) e dalle Istituzioni autorizzate a rilasciare titoli di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (ex art. 11 DPR 8 luglio 2005, n.212) o equipollenti o dei titoli stranieri riconosciuti equipollenti, ai sensi delle norme vigenti.
3 PUNTI PER I PUBBLICI CONCORSI
Il titolo di specializzazione rilasciato dall’Accademia di Musica è riconosciuto dal Ministero ai fini dei pubblici concorsi per l’insegnamento nelle istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica con Punti 3.
Così come disposto dal decreto ministeriale 1° giugno 2017, n 374, la cui tabella A al punto D6 riconosce un punteggio per i ‘diplomi di specializzazione universitaria’, anche la nota MIUR 9 giugno 2011, prot. 3154, riconosce, al punto 2 dei titoli artistico-culturali e professionali, un punteggio per i diplomi di specializzazione rilasciati da università, a cui è equiparato il titolo rilasciato dalla nostra Accademia. Trattando la nota 3154 di graduatorie d’istituto delle istituzioni AFAM, il punteggio per i diplomi di specializzazione universitaria, cui il nostro titolo è equipollente, è pari a Punti 3.
I DOCENTI DI FAMA INTERNAZIONALE
I docenti selezionati per i corsi della Scuola di Specializzazione sono di altissimo profilo, di fama internazionale e di grande generosità didattica.
I docenti del biennio 2023/25 sono:
CORSO DI PIANOFORTE SOLISTICO:
Pavel Gililov, Andrea Lucchesini, Enrico Pace, Roberto Plano
CORSO DI PIANOFORTE SOLISTICO NELLA MUSICA CONTEMPORANEA:
Emanuele Arciuli, Nicolas Hodges, Ralph van Raat, Tamara Stefanovich
MATERIE STORICO-TEORICHE COMUNI AI DUE CORSI:
– ANALISI, STORIA, CONCERTAZIONE MUSICA CONTEMPORANEA:
Francesco Antonioni, Gianluca Cascioli, Fabio Vacchi
– AGENTI E MONDO MUSICALE, LEGISLAZIONE:
Lorenzo Baldrighi Artists Management, Luisa Panarello Resia Artists, Vittoria Fontana Artists Consulting, Lucia Maggi
– MUSICA DA CAMERA:
Trio di Parma, Trio Debussy
UN PERCORSO BIENNALE
Il percorso è biennale e prevede corsi individuali di specializzazione per strumento tenuti da docenti internazionali di altissimo profilo, lezioni collettive residenziali a moduli settimanali e percorsi personalizzati di approfondimento supervisionati da specialisti del settore. Conferenze, seminari, workshop, opportunità concertistiche presso importanti istituzioni ed eventi speciali completano poi lo sguardo a 360 gradi sulle professioni musicali contemporanee.
Le attività si svolgono tra l’Accademia di Musica di Pinerolo e Palazzo Cisterna a Torino.
SPECIALIZZAZIONE MUSICALE E IMPRENDITORIALITÀ
I Corsi di Specializzazione in pianoforte solistico, pianoforte solistico nella musica contemporanea, violino e violoncello mirano non soltanto all’acquisizione di competenze legate alla specializzazione musicale nelle sue varie forme, ma anche al lavoro autonomo e all’imprenditorialità.
“Con l’avvio di questa Scuola si realizza pienamente un sogno, un progetto iniziato più di venticinque anni fa, racconta Laura Richaud. Una prima osservazione del mondo musicale fa emergere l’estrema diversificazione attuale della comune nozione di ‘concertista’. Accanto al percorso tradizionale studio/concorso/concerto, la realtà di oggi ci sottolinea continuamente una necessità di diversificazione e, appunto, di specializzazione. Ancora una volta, l’Accademia si pone l’obiettivo di articolare quel percorso, finalizzandolo allo sviluppo di una carriera musicale ad hoc, che tenga conto delle caratteristiche personali e delle richieste del mercato.”
LE COMPONENTI FORMATIVE
La natura di questo progetto, è indirizzata alla specializzazione e alla professionalizzazione di musicisti già in possesso della Laurea Magistrale (o vecchio ordinamento). Studenti che non hanno più necessità di avere una guida univoca. Il nostro progetto prevede dunque che tutte le componenti formative, comprese quelle delle discipline caratterizzanti, vengano proposte e suddivise tra un team di docenti per mettere a disposizione una variegata proposta di scuole, linguaggi, tendenze interpretative, approcci estetici differenziati.
PRO CARRIERA
Nell’ambito dei corsi di specializzazione dell’Accademia di Musica è attivo Pro Carriera, un servizio di orientamento individuale che si prefigge di sostenere e indirizzare gli allievi nello sviluppo del proprio percorso professionale, tenendo conto delle singole e specifiche inclinazioni, del percorso di studi affrontato, dei settori in cui verranno svolti i tirocini formativi previsti durante il biennio.
INFO E ISCRIZIONI:
Sono aperte le iscrizioni al nuovo biennio 2023/25 per i corsi di pianoforte e pianoforte contemporaneo.
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 22/5/2023.
SCEGLI IL CORSO CHE TI INTERESSA:
– Pianoforte solistico
– Pianoforte solistico nella musica contemporanea
Se sei interessato ai corsi di violino e violoncello scrivi alla mail qui sotto.
_________
Per avere ulteriori informazioni non esitare a contattarci.
specializzazione@accademiadimusica.it
______