ALTA FORMAZIONE MUSICALE, SPECIALIZZAZIONE POST LAUREA E PERFEZIONAMENTO
L’Accademia di Musica di Pinerolo si colloca a pieno titolo tra le scuole di alta formazione musicale più importanti e rinomate d’Italia.
Dal 1994 sostiene i giovani di grande talento, li forma con docenti di fama internazionale, crea per loro opportunità lavorative, grazie a una proposta didattica specialistica orientata alla professione.
Ogni anno, da quasi 30 anni, 600 studenti provenienti da tutto il mondo studiano pianoforte, musica contemporanea per pianoforte, viola, violino, violoncello, clarinetto, flauto, oboe, musica da camera, passi orchestrali nella nostra Accademia di Musica, che mette l’allievo al centro del suo progetto didattico: ciascun curriculum formativo mira a sviluppare ogni personalità artistica, intrecciando didattica e concertistica, valorizzando i talenti e avviando partnership e progetti nazionali e internazionali.
Oltre ai Corsi di perfezionamento (Corsi annuali di perfezionamento, Corsi pre accademici, Light Courses, Corsi monografici), e a Progetti Speciali come il campus Musica d’Estate e Professione Orchestra, dal 2019 abbiamo avviato, unica in Italia, la Scuola di Specializzazione in Beni Musicali (post laurea) per pianoforte, pianoforte contemporaneo, violino e violoncello riconosciuta dal Ministero. Completano il progetto didattico masterclass, workshop e seminari.
ISCRIZIONI
Sono aperte le iscrizioni a:
- Summer camp Musica d’Estate: 13/6/2023
- Scuola di Specializzazione post laurea biennio 2023/25: 26/6/2023 violino e violoncello; 20/9/2023 piano forte e pianoforte contemporaneo
- Corsi di alto perfezionamento: 25/9/2023
- Masterclass (Deadline differenti)
- International Chamber Music Competition “Pinerolo e Torino Città Metropolitana” membro della World Federation of International Music Competitions di Ginevra: 12/2/2024
- Tutti gli strumenti
- Clarinetto
- Performance-oriented composition
- Flauto
- Scuola di Specializzazione - Materie collettive
- Musica da camera
- Oboe
- Passi orchestrali
- Pianoforte
- Pianoforte contemporaneo
- Viola
- Violino
- Violoncello
- Tutte le tipologie
- Corso di Perfezionamento
- Corso di Specializzazione
- Masterclass
- Light Course
- Musica d'Estate
- Professione Orchestra
- Corso pre accademico
- Workshop
- Tutti i docenti
- Francesco Antonioni
- Emanuele Arciuli
- Irvine Arditti
- Alberto Barletta
- Enrico Maria Baroni
- Fabio Biondi
- Simone Briatore
- Enrico Bronzi
- Alessandro Cadario
- Daniela Carapelli
- Gabriele Carcano
- Gianluca Cascioli
- Massimiliano Damerini
- Pietro De Maria
- Rohan De Saram
- Trio Debussy
- Patrick Demenga
- Francesco Dillon
- Enrico Dindo
- Giovanni Doria Miglietta
- Enrico Elisi
- Carlo Fabiano
- Giacomo Fuga
- Filippo Gamba
- Pavel Gililov
- Lukas Hagen
- Lucy Hall
- Nicolas Hodges
- Sergey Khachatryan
- Andrea Lucchesini
- Benedetto Lupo
- Luca Magariello
- Lucia Maggi
- Mischa Maisky
- Alessandro Milani
- Luca Milani
- Dante Milozzi
- Alberto Miodini
- Enrico Pace
- Trio di Parma
- Miklós Perényi
- Roberto Plano
- Francesco Pomarico
- Roberto Prosseda
- Ivan Rabaglia
- Laura Richaud
- Marco Rizzi
- Alexander Romanovsky
- Piergiorgio Rosso
- Giovanni Scaglione
- Marina Scalafiotti
- Tamara Stefanovich
- Enrico Stellini
- Jonathan Stockhammer
- Sonig Tchakerian
- Mariangela Vacatello
- Fabio Vacchi
- Claudio Voghera
- Annabeth Webb
- Cecilia Ziano
- Ralph van Raat
Gli insegnanti del Corso di pianoforte della Scuola post laurea di Specializzazione in Beni Musicali Strumentali sono Pavel Gililov, Andrea Lucchesini, Enrico Pace, Roberto Plano; gli insegnanti di quello di pianoforte contemporaneo sono Emanuele Arciuli, Tamara Stefanovich, Nicolas Hodges e Ralph van Raat. I corsi di perfezionamento in pianoforte tenuti da Pietro De Maria, Enrico Stellini, Enrico Pace, Alexander Romanovsky, Massimiliano Damerini, Daniela Carapelli, Gabriele Carcano e Giovanni Doria Miglietta e preparano alla carriera professionale; Roberto Prosseda tiene un workshop interattivo per pianisti complementare alle lezioni di strumento. Emanuele Arciuli tiene un corso di perfezionamento in musica contemporanea per pianoforte. A questi corsi si affiancano corsi monografici, masterclass, seminari e i Light Course con Benedetto Lupo, Roberto Plano, Filippo Gamba e Mariangela Vacatello.
Gli insegnanti del Corso di violino della Scuola post laurea di Specializzazione in Beni Musicali Strumentali sono Irvine Arditti, Fabio Biondi, Lukas Hagen. I corsi di perfezionamento in violino di Lukas Hagen, Lucy Hall e Cecilia Ziano formano musicisti in grado di affrontare la carriera professionale con basi più solide. A questi si affianca il Light Course tenuto da Sonig Tchakerian, oltre a masterclass, seminari e corsi Pre-accademici.
Un corso annuale di perfezionamento in viola tenuto da Simone Briatore approfondisce la conoscenza della letteratura dello strumento, la lettura di passi orchestrali e la preparazione all’attività orchestrale. A questo si affiancano masterclass e seminari.
Gli insegnanti del Corso di violoncello della Scuola post laurea di Specializzazione in Beni Musicali Strumentali sono Enrico Bronzi, Mischa Maisky (visiting professor), Miklós Perényi, Rohan De Saram. I corsi di perfezionamento di Patrick Demenga e di Luca Magariello formano violoncellisti alla carriera professionale. A questi si affiancano masterclass e seminari.
Clarinetto, flauto e oboe: a loro l’Accademia di Musica dedica nuovi corsi di perfezionamento, a partire dall’Anno accademico 2022/23 con docenti che sono Prime parti dell’OSN RAI – Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Enrico Maria Baroni e Luca Milani tengono insieme il corso di perfezionamento di clarinetto, così come Alberto Barletta e Dante Milozzi tengono il corso di perfezionamento di flauto; Francesco Pomarico è docente del corso di perfezionamento di oboe.
Le lezioni di musica da camera tenute dal Trio di Parma e dal Trio Debussy completano la formazione degli studenti iscritti ai corsi strumentali della specializzazione post laurea. Il corso di perfezionamento di musica da camera tenuto dallo stesso Trio Debussy soddisfa le esigenze dei gruppi che si presentano in formazione già organizzata e che desiderano approfondire la conoscenza del repertorio.
Il piano annuale di studi del corso Passi Orchestrali tenuto da Alessandro Milani prevede lo studio individuale di determinati passi d’orchestra concordati con l’allievo.
Il corso di composizione performance-oriented composition coordinato da Francesco Antonioni integra, in modo innovativo, processo compositivo e sensibilità esecutiva e indirizza gli studenti verso la realizzazione pratica dei loro lavori. Le lezioni di composizione sono tenute da Francesco Antonioni. La direzione d’orchestra è affidata a Jonathan Stockhammer e la preparazione direttoriale dei compositori ad Alessandro Cadario. Si affiancano seminari con compositori ospiti di fama internazionale.
Studiare all’Accademia di Musica di Pinerolo significa trovare una seconda casa, un luogo sereno e serio all’interno del quale ogni studente delinea il proprio percorso psicologico e formativo seguendo le naturali e specifiche caratteristiche del proprio talento. Vuol dire anche veder valorizzate e riconosciute le proprie doti attraverso l’assegnazione di premi e borse di studio, avere a disposizione su prenotazione le aule studio e condizioni di particolare favore per l’accoglienza e la ristorazione.