L’Accademia di Musica ha sempre cercato di coltivare il talento dei propri allievi offrendo sì un livello didattico eccelso, dove l’allievo è al centro del percorso formativo, ma creando anche un ambiente famigliare, stimolante e coinvolgente, dove l’allievo è accolto con la massima attenzione e cura. Il valore artistico, il talento e l’entusiasmo degli allievi dell’Accademia, hanno fatto sì che nascesse spontaneamente il gruppo orchestrale.
Il fine comune di tutti coloro che fanno parte del progetto Orchestra è quello di perseguire livelli di eccellenza nella preparazione dei programmi, di creare un gruppo di altissima qualità, di fruire del talento dei singoli membri per ottenere un insieme di assoluto valore artistico. L’attività orchestrale funge da completamento dell’intero percorso di studi che prevede, sicuramente, l’analisi e il perfezionamento del repertorio solistico ma, in questo modo, anche il confronto e l’approfondimento delle esecuzioni d’insieme.
La maggior parte dei membri dell’Orchestra (allievi e ex allievi) collabora già con importanti istituzioni, ensemble cameristici ed entità orchestrali (Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Rai, per citarne solo alcune) e questo certamente offre opportunità di lavoro, di esperienza, di crescita artistica e di confronto con varie e prestigiose realtà musicali, ma l’Orchestra dell’Accademia possiede un valore aggiunto: è sentita come propria e vissuta quindi con entusiasmo, maggiore coinvolgimento e grande dedizione.
L’Orchestra ha già al suo attivo concerti che hanno riscosso grande successo di pubblico e critica, e può vantare la presenza e la collaborazione di importanti ospiti quali Riccardo Donati, Giampaolo Pretto, Simone Rubino e Uto Ughi.