IX EDIZIONE | settembre 2025 – giugno 2026, Torino e Pinerolo
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI – Fondazione Accademia di Musica
A lezione di strumento e di musica da camera con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
Affiancamento alle prove d’orchestra di 4 produzioni della Stagione Rai 2025/2026
Concerti su palchi prestigiosi
Borse di studio per gli studenti più meritevoli
Seminari per il miglioramento della performance artistica
Professione Orchestra, il percorso formativo professionalizzante dedicato dal 2017 ai futuri professori d’orchestra nato dalla partnership tra l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, da sempre attiva nella diffusione del grande repertorio sinfonico e delle pagine d’avanguardia storica e contemporanea, e la Fondazione Accademia di Musica, istituzione di perfezionamento e di specializzazione musicale post laurea, con un focus anche sulla musica da camera e il repertorio orchestrale, è ormai alla sua nona edizione.

Saper affrontare passi e soli del repertorio, affinare la propria flessibilità nell’esecuzione musicale, saper modulare il proprio contributo rispetto alle richieste dei diversi direttori musicali piuttosto che dei singoli referenti delle file, sono solo alcune delle competenze necessarie al professore d’orchestra. Su queste si focalizza il percorso proposto, completando la formazione accademica dei giovani musicisti under 30 grazie a un vero e proprio training on the job e a lezioni in aula, sia di strumento che di musica da camera con le prime parti dell’OSN RAI presso l’Auditorium RAI a Torino e presso la Fondazione Accademia di Musica a Pinerolo, oltre che l’affiancamento nelle produzioni dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai della Stagione 2025/2026 presso l’Auditorium Arturo Toscanini di Torino, tra novembre 2025 e giugno 2026 (44 produzioni nell’edizione 2024/25).
Fino ad oggi sono state 160 le produzioni alle quali i borsisti di Professione Orchestra hanno partecipato, collaborando con importanti direttori come Marc Albrecht, Daniele Gatti, James Conlon, Juraj Valčuha, Ryan Bancroft, Leonidas Kavakos, John Axelrod, Andris Poga, Fabio Luisi, Kirill Petrenko, Dennis Russel Davies, Andrés Orozco-Estrada, Ottavio Dantone, Robert Trevino. I risultati ottenuti dai partecipanti ai workshop sono positivi e rilevanti. Mediamente, il 40% circa ottiene ottimi riconoscimenti nei concorsi in orchestre italiane ed estere. Il 20% lavora ormai stabilmente presso famose compagini orchestrali. Il restante 40% sta proseguendo il percorso di studi presso Conservatori o Accademie musicali (molti ragazzi che hanno partecipato ai workshop di Professione Orchestra hanno un’età compresa tra i 16 e i 23 anni, quindi sono ancora nel pieno del percorso formativo di un musicista).
Le attività didattiche della Fondazione Accademia di Musica sono realizzate con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT.

Il progetto si articola in due parti.
L’edizione 2025/26 di Professione Orchestra attiva i suoi workshop per i seguenti strumenti: violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, clarinetto, oboe, corno, fagotto, tromba, trombone, tuba, timpani, percussioni, arpa. Ognuno di essi si tiene dal 22 al 27 settembre o dal 29 settembre al 4 ottobre 2025, a seconda della disponibilità data dai docenti. Ciascun workshop è tenuto da una delle Prime Parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, viene attivato con un minimo di 3 allievi e si conclude il sabato con la simulazione di un’audizione in orchestra. Il luogo di svolgimento può essere la Fondazione Accademia di Musica a Pinerolo o l’Auditorium RAI di Torino. Ciascun workshop prevede:
- lezioni frontali di strumento con le Prime Parti dell’OSN RAI*;
- prove a sezioni con le Prime Parti dell’OSN RAI;
- seminario Come affrontare l’ansia da palcoscenico di Monica Vallarin, psicologa clinica e dello sport, ex atleta olimpica
- seminario e lezioni di Tecnica Alexander* con Paolo Olivieri
- incontro dedicato all’approfondimento della vita in orchestra con le Prime Parti dell’OSN RAI;
- simulazione di un’audizione per concorso in orchestra. Questa audizione, molto apprezzata dagli allievi, seleziona i vincitori delle borse di studio ed è essa stessa un’utile esperienza formativa poiché viene svolta con la stessa modalità delle audizioni delle orchestre professionali, permettendone così la sperimentazione.
I WORKSHOP 2025/26
Le Prime Parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI che terranno i workshop sono: Alberto Barletta, Enrico Maria Baroni, Gabriele Bartezzati, Margherita Bassani, Marco Braito, Diego Di Mario, Matteo Flori, Francesco Giussani, Carmelo Gullotto, Luca Magariello, Matteo Magli, Francesco Mattioli, Alessandro Milani, Luca Milani, Nicola Patrussi, Francesco Platoni, Alessandro Pogliani, Ula Ulijona Zebriunaite, Biagio Zoli.
IMPORTANTE: scarica il BANDO 2025/26 e iscriviti alla nostra newsletter (qui sotto trovi il form) per rimanere informato!

> Workshop I – 22 / 27 settembre 2025
- Alberto Barletta – flauto | Programma di studio >>
- Diego Di Mario – trombone | Programma di studio >>
- Ula Ulijona Zebriunaite – viola | Programma di studio >>
- Nicola Patrussi – oboe | Programma di studio >>
- Matteo Magli – tuba | Programma di studio >>
- Margherita Bassani – arpa** | Programma di studio >>
- Francesco Platoni – contrabbasso** | Programma di studio >>
> Workshop II – 29 settembre / 4 ottobre 2025
- Alessandro Pogliani – trombone | Programma di studio >>
- Alessandro Milani – violino | Programma di studio >>
- Luca Magariello – violoncello | Programma di studio >>
- Francesco Mattioli – corno | Programma di studio >>
- Marco Braito – tromba | Programma di studio >>
- Francesco Giussani – fagotto | Programma di studio >>
- Luca Milani – clarinetto | Programma di studio >>
- Carmelo Gullotto e Matteo Flori – percussioni** | Programma di studio >>
- Biagio Zoli e Gabriele Bartezzati – timpani** | Programma di studio >>
- Enrico Maria Baroni – clarinetto | Programma di studio >> (Questo workshop si terrà eccezionalmente dal 6 al 10 ottobre 2025)
N.B.: I relativi programmi di studio verranno pubblicati qui non appena disponibili. I partecipanti sono tenuti a procurarsi autonomamente le parti.
** Questi corsi si svolgono presso l’Auditorium Rai di Torino. Tutti gli altri in Accademia a Pinerolo (To).
I migliori allievi dei workshop, saranno selezionati tramite le audizioni di fine workshop dal Comitato artistico – composto da Direttore Artistico Rai, Direttore Artistico Accademia di Musica, un Docente dell’Accademia, due Prime Parti della Rai – per la partecipazione a un corso annuale completamente gratuito e coperto da borsa di studio che prevede:
- una lezione (2 ore) di strumento al mese per 4 mesi con un Docente Prima Parte Rai;
- l’affiancamento alle prove d’orchestra di 4 produzioni della Stagione Rai 2025/2026;
- 4 incontri di musica da camera con prime Parti dell’OSN RAI;
- per le formazioni cameristiche, un concerto inserito nella Stagione dell’OSN Rai e uno nella Stagione dell’Accademia di Musica (Concerti 2024/25 >>).
Precisiamo che l’attività didattica è a carico della Fondazione Accademia di Musica, che elargisce inoltre delle borse di studio a copertura di spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Gli allievi destinatari di borsa di studio nelle precedenti edizioni di Professione Orchestra NON potranno concorrere all’assegnazione di borsa di studio per l’edizione 2025/2026.

– Chi ha partecipato a Professione Orchestra la racconta così >>
– Guarda le foto dei workshop 2024>>
Per iscriversi è necessario scaricare il bando e, seguendo le istruzioni in esso segnalate, inviare una mail a segreteria@accademiadimusica.it.
IMPORTANTE: Gli uffici della Fondazione Accademia di Musica rimarranno chiusi dal 2 al 25 agosto; riceverete una risposta ad eventuali e-mail solo alla riapertura, a partire dal 26 agosto (Prima di scrivere, vi consigliamo di leggere bene il BANDO 2025/26).
Per iscriversi il termine ultimo è il 1 settembre 2025.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione in qualità di allievo effettivo.

- Vincitori delle borse di studio 2024/25 >>
- Vincitori delle borse di studio 2023/24 >>
- Vincitori delle borse di studio 2022/23 >>
- Vincitori delle borse di studio 2021/22 >>
- Vincitori delle borse di studio 2020/21 >>
Per ulteriori informazioni o chiarimenti puoi scrivere a: segreteria@accademiadimusica.it
* È un metodo di rieducazione psico-fisico che aiuta a divenire più consapevoli dell’equilibrio, della postura e delle attività motorie nella vita quotidiana. Permettendo di rilasciare le tensioni muscolari inutili che inconsciamente sono diventate parte del modo abituale di muoversi la Tecnica Alexander rende più sensibile la percezione sensoriale dell’individuo ottimizzando la distribuzione delle tensioni muscolari corporee. La tecnica Alexander si apprende tramite una serie di lezioni durante le quali l’insegnante con leggeri tocchi e semplici movimenti (uniti ad alcune istruzioni verbali) incoraggia l’allievo ad esplorare e scoprire un modo più efficace e sostenibile di utilizzare mente e corpo. Vista la sua efficacia nell’ottimizzazione del funzionamento corporeo e la sua capacità di prevenire lesioni dovute a cattive abitudini la Tecnica Alexander viene insegnata da decenni nelle scuole più prestigiose di musica e di recitazione nel mondo, fra le quali spiccano la Royal Academy of Music e il Royal College of Music di Londra e la Juilliard School di New York.
Credits photo: Piùluce