AGGIORNAMENTO 15 GENNAIO 2021
A seguito del Dpcm del 14 gennaio 2021, in vigore fino al 5 marzo 2021, l’attività concertistica prevista continua ad essere sospesa. Ci auguriamo che questa situazione si risolva il prima possibile. Intanto lavoriamo con passione per voi, riprogrammando per il periodo successivo il calendario della Stagione. Gli allievi e i docenti dell'Accademia di Musica continueranno a ricevere come sempre dalla segreteria tutti gli aggiornamenti relativi allo svolgimento delle attività didattiche.
Stiamo lavorando per voi, non esitate a contattarci in caso di dubbi o domande #lamusicanonsiferma
UFFICI
I nostri uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 15:00. Vi consigliamo di prendere appuntamento o di contattarci ai seguenti recapiti: segreteria@accademiadimusica.it | 393.9062821
_______________________________________
AGGIORNAMENTO 23 DICEMBRE 2020
L'Accademia di Musica sarà chiusa dal 24712/2020 al 6/12/2021. Approfittiamo di questo intervallo e facciamone tesoro. Nutriamo la nostra passione per la musica. Vi invitiamo ad andare a leggere le interviste ai nostri docenti che con generosità raccontano la propria carriera, condividono chiavi di lettura, visioni da seguire e consigli utili per non perdere l'orientamento. Speriamo possa essere un ulteriore contributo al futuro dei nostri allievi e di noi tutti, continuamente da reinventare. Vi facciamo i nostri migliori auguri.
_______________________________________
AGGIORNAMENTO 3 DICEMBRE 2020
A seguito del Dpcm 3 dicembre 2020, in vigore dal 4 dicembre al 15 gennaio 2021, l’attività concertistica prevista entro la fine dell'anno continua ad essere sospesa. Ci auguriamo che questa situazione si risolva il prima possibile. Intanto lavoriamo con passione per voi, riprogrammando il calendario della Stagione per il 2021. Stiamo contattando in questi giorni gli abbonati e i possessori della Gift Card per concordare la modalità di riconversione dei biglietti per loro più congeniale. Gli allievi e i docenti dell'Accademia di Musica continueranno a ricevere come sempre dalla segreteria tutti gli aggiornamenti relativi allo svolgimento delle attività didattiche.
_______________________________________
AGGIORNAMENTO 19 NOVEMBRE 2020
Un’ordinanza emanata dal ministro della Salute, Roberto Speranza, classifica il Piemonte come “zona rossa”. In tutto il Piemonte, fino al 3 dicembre sono sospese l’attività in presenza nelle istituzioni di alta formazione musicale, e le attività nelle sale concerto. Al momento vi salutiamo tutti, garantendovi che faremo davvero il possibile per cercare soluzioni e non penalizzare sia voi che il lavoro di tutti noi.
Per la consultazione di tutti i documenti relativi: https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/notizie/coronavirus-piemonte-zona-rossa
_______________________________________
AGGIORNAMENTO 6 NOVEMBRE 2020
Un’ordinanza emanata dal ministro della Salute, Roberto Speranza, classifica il Piemonte come “zona rossa”. L’intero territorio è fatto rientrare nello “scenario di tipo 4” e con un livello di rischio “alto” previsto dall’art.3 del Dpcm del presidente del Consiglio dei ministri del 3 novembre. In tutto il Piemonte, dal 6 al 21 novembre compreso, è sospesa l’attività in presenza nelle istituzioni di alta formazione musicale, quindi anche nella nostra Accademia. Al momento vi salutiamo tutti, garantendovi che faremo davvero il possibile per cercare soluzioni e non penalizzare sia voi che il lavoro di tutti noi.
Per la consultazione di tutti i documenti relativi: https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/notizie/coronavirus-piemonte-zona-rossa
_______________________________________
AGGIORNAMENTO 3 NOVEMBRE 2020
La masterclass di Vincenzo Balzani si terrà il 15 – 16 – 17 novembre 2020 su una piattaforma di didattica online per musicisti (audio stereo, 384 Kbps) fornita dall’Accademia di Musica di Pinerolo. Iscrizioni entro il 12/11/2020.
_______________________________________
AGGIORNAMENTO 26 OTTOBRE 2020
Il DPCM del 26 ottobre 2020 sospende «gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all'aperto». Il provvedimento decorre dal 26 ottobre e ha validità fino al 24 novembre 2020.
In ottemperanza al decreto le nostre attività hanno subito queste modifiche:
- CONCERTI IN PROGRAMMA: Le attività concertistiche dell'Accademia di Musica sono sospese fino al 24 novembre, salvo nuove comunicazioni.
- DIDATTICA: Le attività didattiche proseguono normalmente in presenza e in sicurezza grazie ai protocolli di prevenzione.
- UFFICI: I nostri uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 15:00. Vi consigliamo di prendere appuntamento o di contattarci ai seguenti recapiti: segreteria@accademiadimusica.it | 393.9062821
_______________________________________
AGGIORNAMENTO 29 GIUGNO 2020
A causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid19 e alla conseguente incertezza generale, abbiamo ritenuto più prudente rimandare il Concorso al 2022, in attesa che la situazione si stabilizzi. L’edizione 2022 dell’International Chamber Music Competition Pinerolo e Torino Città metropolitana si svolgerà tra Pinerolo e Torino dal 7 al 13 marzo 2022 (Iscrizioni entro il 14/1/2022).
_______________________________________
AGGIORNAMENTO 8 GIUGNO 2020
Il 18/6/2020 riprende l'attività concertistica dell'Accademia di Musica, in ottemperanza alle norme governative per il contenimento della pandemia da Covid-19. Al fine di poter garantire la sicurezza e la salute di tutti, l’accesso ai concerti è possibile solo con mascherina e su prenotazione. Prima dell’accesso alla sala concerti sarà effettuata, dal personale addetto, la misurazione della temperatura e verrà fatta firmare un’autocertificazione. Queste le prime date in programma:
- Il concerto Beethoven Duo previsto il 28 aprile 2020 nel cartellone della Stagione concertistica 2019/20, è stato riprogrammato per il 18/6/2020 con doppio orario 18:30 e 21:00.
- Il concerto La musica spiegata III: collage francese previsto il 23 febbraio 2020 nel cartellone della Stagione concertistica 2019/20, è stato riprogrammato per il 2/7/2020 con doppio orario 18:30 e 21:00.
- Il concerto Forme previsto il 12 maggio 2020 nel cartellone della Stagione concertistica 2019/20, è stato sostituito con il concerto Il Caffè Zimmermann nella Lipsia di Bach per il 22/9/2020 con doppio orario 18:30 e 21:00.
INFO E PRENOTAZIONI (obbligatorie): noemi.dagostino@accademiadimusica.it | 0121 321040
_______________________________________
AGGIORNAMENTO 1 GIUGNO 2020
Lunedì 8 giugno l'Accademia di Musica riapre le porte ai suoi studenti con tutte le precauzioni sanitarie del caso. Qualora l’evolversi della pandemia e le normative future non permettessero il normale svolgimento delle lezioni, i corsi di alto perfezionamento dell'anno accademico 2020/21 potranno comunque avere luogo grazie alle lezioni di musica on line con la qualità audio di un cd. Le masterclass del campus estivo di Bardonecchia sono confermate con Garanzia Covid-19.
_______________________________________
AGGIORNAMENTO 25 MAGGIO 2020
Al fine di agevolare il più possibile la ripresa dell'attività didattica dei nostri allievi dopo la pandemia, abbiamo previsto uno SCONTO COVID-19 sulle quote di frequenza dei corsi pre accademici e di perfezionamento 2020/21:
> Corsi pre accademici e di perfezionamento annuale 2020/21 di pianoforte, violino e violoncello:
- Allievi già iscritti nell'anno precedente: € 150 di sconto
- Nuovi allievi: € 100 di sconto
> Light course di pianoforte, passi orchestrali, musica da camera, pianoforte contemporaneo e viola
- Per tutti: € 50 di sconto
_______________________________________
AGGIORNAMENTO 8 MAGGIO 2020
L’11 marzo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato pandemia mondiale l'epidemia di COVID-19. Da quel momento per tutti noi è davvero difficile pensare alle masterclass di Musica d'Estate, ma cerchiamo di essere positivi e di immaginare che tutto si risolverà presto. Il termine ultimo per le iscrizioni rimane il 17 giugno 2020, ma per tutelare al massimo il percorso formativo degli allievi, abbiamo pensato di aggiungere una clausola alla loro iscrizione: se il 31/6/2020 le disposizioni nazionali e regionali in merito alla pandemia rendessero impossibile il normale svolgersi delle masterclass di Musica d'Estate, le quote di iscrizione versate verranno restituite. Si raccomanda allo scopo di iscriversi il prima possibile utilizzando i form alla fine di ogni pagina/corso per avere contezza del numero per poter organizzare tutti i dispositivi di garanzia sanitaria.
_______________________________________
AGGIORNAMENTO 27 APRILE 2020
"Come tutte le grandi difficoltà anche l’emergenza Covid è un’occasione di stimolo e di coesione. Ovvio che nulla possa sostituire il rapporto personale tra docente e allievo, ma, per quanto riguarda i corsi annuali di perfezionamento le lezioni a distanza continuano regolarmente a distanza e ci stiamo preparando per una ripresa dal vivo per terminare l’anno accademico, con tutte le precauzioni sanitarie del caso. Relativamente alla Scuola di Specializzazione post laurea in Beni Culturali e Strumentali, le lezioni teoriche previste nei piani di studio si stanno svolgendo senza gravi danni e stiamo già calendarizzando le lezioni di strumento nella sede torinese di Palazzo Cisterna" racconta il Direttore Laura Richaud.
Importanti novità riguardano le iscrizioni all'anno accademico 2020/21, a fronte delle nuove disposizioni ministeriali per il contenimento del Covid-19.
Il termine ultimo per le iscrizioni all'Anno Accademico 2020/21 è stato posticipato al 15 giugno 2020.
ANNO ACCADEMICO 2020/21 (violino, viola, violoncello, pianoforte)
Per la sicurezza degli allievi e per evitare assembramenti, gli esami di ammissione non si svolgeranno dal vivo in Accademia ma tramite l'invio di un video contenente il programma richiesto.
La scadenza per l'invio dei materiali è fissata per il 15 giugno.
Una commissione formata dal Direttore e dai Docenti dell'Accademia visionerà i materiali e delibererà gli ammessi all'Anno Accademico 2020/2021.
Gli esiti degli esami verranno comunicati a partire dal 30 giugno.
PER GLI ALLIEVI RESIDENTI ALL'ESTERO
Verrà tenuto un congruo numero di spazi liberi in ogni classe, affinché gli allievi residenti all'estero che intendono fare l'ammissione ai corsi dell'Accademia possano attendere le decisioni dei Governi sulle tempistiche dell'apertura dei Confini di Stato e comprendere quando sia per loro possibile spostarsi in Italia per poter frequentare le lezioni. Per questi allievi la scadenza per l'invio della domanda di ammissione e del video è fissata per il 15 settembre.
PER GLI ESAMI DI VIOLINO VIOLA VIOLONCELLO
Data l'eccezionalità della situazione e le difficoltà negli spostamenti, per gli esami di arco il programma del video sarà costituito da brani per arco solo (violino solo, viola sola, violoncello solo) per una durata di 15 minuti; è preferibile inserire almeno brani di due stili / periodi diversi.
INFO
Su accademiadimusica.it/corsi tutte le informazioni, gli approfondimenti, il calendario dettagliato e i moduli d'iscrizione
_______________________________________
AGGIORNAMENTO 10 APRILE 2020
La musica non potrà mancare in questa Pasqua a porte chiuse, di terapie intensive e pandemia globale, in cui il nostro augurio più vero è che possiate festeggiare senza avere contagiati in famiglia. Nell'attesa che la situazione torni alla normalità e che la nostra sala concerti possa riaprire, abbiamo raccolto per voi qualche consiglio d'ascolto. Restiamo in contatto! Ecco come le misure del governo per contenere la pandemia stanno impattando sulle nostre attività.
>> UFFICI
Continuiamo ad essere operativi. I nostri uffici rimarranno chiusi al pubblico fino a nuovo ordine, ma noi stiamo lavorando a pieno ritmo, anche se in modalità smart working. Continuate a scriverci via mail come sempre o contattateci al numero 393.9062821 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì.
>> ISCRIZIONI
Rimangono invariate le iscrizioni per l'anno accademico 2020/21 a:
- Corsi annuali di perfezionamento (iscrizioni entro il 31/5/2020 e entro il 21/9/2020) e Light course (iscrizioni entro il 15/9/2020). Un corpo docente di 23 maestri di rilievo internazionale come Enrico Pace, Benedetto Lupo, Lukas Hagen, Simone Briatore e Marianne Chen, forma ogni anno circa 170 musicisti per far loro affrontare la carriera professionale con una conoscenza più approfondita del repertorio.
- Campus estivo Musica d'estate (iscrizioni entro il 17/6/2020). Ad ogni edizione a Bardonecchia circa 180 studenti si formano nelle masterclass residenziali di pianoforte, violino, violoncello, chitarra, musica da camera e corno. Dal 17 al 31 luglio 2020 a Bardonecchia insegnano con passione docenti di fama internazionale come Benedetto Lupo, Roberto Plano, Enrico Pace, Enrico Bronzi, Marianne Chen, Gabriele Carcano, Trio Debussy, Giovanni Doria Miglietta, Tatiana Zelikman, Natalino Ricciardo, Claudio Pasceri, Adrian Pinzaru, Giovanni Puddu, Marina Scalafiotti, Sonig Tchakerian, Claudio Voghera, Daniela Carapelli e Laura Richaud, docente e direttore artistico della manifestazione.
- Masterclass di perfezionamento Rimangono aperte le iscrizioni alle masterclass di Marina Scalafiotti (7-8/5/2020) e di Andrea Lucchesini (17/5/2020).
>> ATTIVITÀ DIDATTICHE
>> CONCERTI
Dal 21 aprile al 29 maggio con diversi appuntamenti ogni settimana, alle ore 19:00, sulle pagine Facebook e Instagram dell’Accademia di Musica (@accademiadimusicadipinerolo), l’appuntamento è con i 13 concerti in prima visione assoluta di Cosa ti ha promesso la musica? Scoprili tutti!
Le altre attività concertistiche dell'Accademia di Musica sono sospese fino a nuove comunicazioni. I concerti in programma prima di tale data hanno subito queste variazioni:
Ci auguriamo che questa situazione si risolva il prima possibile. Intanto lavoriamo con passione per voi: #laculturanonsiferma
_______________________________________
AGGIORNAMENTO 10 MARZO 2020
Da ieri mattina siamo entrati, insieme a tutta l’Italia, nella zona rossa. La situazione è certamente difficile, il nostro compito ora è mettere da parte le nostre individualità per il bene comune. Ecco come il DPCM 9 marzo 2020 emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri riguardo a "Misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19" e le successive misure stanno impattando sulle nostre attività.
>> UFFICI
Innanzitutto vogliamo rassicurarti sul fatto che siamo operativi. I nostri uffici rimarranno chiusi al pubblico fino a nuovo ordine, ma noi stiamo lavorando a pieno ritmo, anche se in modalità smart working. Continuate a scriverci via mail come sempre o contattateci al numero 393.9062821 dalle ore 9.00 alle ore 15.00 dal lunedì al venerdì.
>> ISCRIZIONI
Rimangono invariate le iscrizioni per l'anno accademico 2020/21 a:
- Corsi annuali di perfezionamento (iscrizioni entro il 31/5/2020 e entro il 21/9/2020) e Light course (iscrizioni entro il 15/9/2020). Un corpo docente di 23 maestri di rilievo internazionale come Enrico Pace, Benedetto Lupo, Lukas Hagen, Simone Briatore e Marianne Chen, forma ogni anno circa 170 musicisti per far loro affrontare la carriera professionale con una conoscenza più approfondita del repertorio.
- Campus estivo Musica d'estate (iscrizioni entro il 17/6/2020). Ad ogni edizione a Bardonecchia circa 180 studenti si formano nelle masterclass residenziali di pianoforte, violino, violoncello, chitarra, musica da camera e corno. Dal 17 al 31 luglio 2020 a Bardonecchia insegnano con passione docenti di fama internazionale come Benedetto Lupo, Roberto Plano, Enrico Pace, Enrico Bronzi, Marianne Chen, Gabriele Carcano, Trio Debussy, Giovanni Doria Miglietta, Tatiana Zelikman, Natalino Ricciardo, Claudio Pasceri, Adrian Pinzaru, Giovanni Puddu, Marina Scalafiotti, Sonig Tchakerian, Claudio Voghera, Daniela Carapelli e Laura Richaud, docente e direttore artistico della manifestazione.
- Masterclass di perfezionamento Rimangono aperte le iscrizioni alle masterclass di Marina Scalafiotti (7-8/5/2020) e di Andrea Lucchesini (17/5/2020).
>> ATTIVITÀ DIDATTICHE
>> CONCERTI
Le attività concertistiche dell'Accademia di Musica sono sospese fino al 3 aprile, salvo nuove comunicazioni. I concerti in programma prima di tale data hanno subito queste variazioni:
- La musica spiegata III: Collage francese con l'Ensembe Seta previsto il 23/2/2020 è rinviato a data da destinarsi.
- Trames - Trame strumentali con il Trio Chagall previsto il 18/3/2020 è rinviato a data da destinarsi.
- Beethoven Trio con il Nuovo Trio Italiano d’Archi previsto il 24/3/2020 è rinviato a data da destinarsi.
- Venerdì del Corelli con Valentina Messa, Meri Khojayan, Ada Guarneri e allievi dell’Accademia di Musica
previsto il 27/3/2020 è rinviato a data da destinarsi.
- Trames - Ad arco spiegato con Claudio Pasceri e il Quintetto d’archi Accademia di Musica previsto il 1/4/2020 è rinviato a data da destinarsi.
- Equilibri con l'Ensemble dell'Accademia e Flic Scuola Circo Torino e Reale Società di Ginnastica previsto il 7/4/2020 è rinviato a data da destinarsi.
Ci auguriamo che questa situazione si risolva il prima possibile. Intanto lavoriamo con passione per voi: #laculturanonsiferma
_______________________________________
AGGIORNAMENTO 9 MARZO 2020
- La musica spiegata III: Collage francese con l'Ensembe Seta previsto il 23/2/2020 è rinviato all'8/5/2020.
- Trames - Trame strumentali con il Trio Chagall previsto il 18/3/2020 è rinviato a data da destinarsi.
- Beethoven Trio con il Nuovo Trio Italiano d’Archi previsto il 24/3/2020 è rinviato al 19/5/2020.
- Venerdì del Corelli con Valentina Messa, Meri Khojayan, Ada Guarneri e allievi dell’Accademia di Musica
previsto il 27/3/2020 è rinviato a data da destinarsi.
- Trames - Ad arco spiegato con Claudio Pasceri e il Quintetto d’archi Accademia di Musica previsto il 1/4/2020 è rinviato al 23/9/2020.
- Equilibri con l'Ensemble dell'Accademia e Flic Scuola Circo Torino e Reale Società di Ginnastica previsto il 7/4/2020 è rinviato a data da destinarsi.
Le attività didattiche sono sospese fino a domenica 15 marzo, salvo nuove comunicazioni.
Si comunica inoltre che gli uffici rimarranno chiusi al pubblico. In caso di necessità non esitate a contattarci via mail o al numero 0121/321040 dalle ore 9.00 alle ore 15.00 dal lunedì al venerdì. Seguiranno ulteriori aggiornamenti in merito, tramite sito web e social network.
AGGIORNAMENTO 4 MARZO 2020
Si comunica che in ottemperanza al decreto DPCM 4 marzo 2020 emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri riguardo a "Misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19" le attività didattiche sono sospese fino a domenica 15 marzo compresa, salvo nuove comunicazioni. Il concerto di Trames del 18 marzo è rimandato a data da destinarsi. Seguiranno ulteriori aggiornamenti in merito, tramite sito web e social network.
AGGIORNAMENTO 2 MARZO 2020
Si comunica che in ottemperanza a quanto predisposto dal Ministero della Salute, dal Presidente della Regione Piemonte e successive circolari interpretative, riguardo a "Misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19" il concerto Collage francese dell'Ensemble Seta previsto per domenica 23 febbraio è stato annullato e le attività didattiche sono sospese fino a domenica 1 marzo compresa, salvo nuove comunicazioni. Eventuali aggiornamenti saranno immediatamente comunicati tramite sito web e social network.