Il campus estivo di alto perfezionamento di Musica d'Estate che si tiene ogni luglio a Bardonecchia è sempre più vicino e sono già arrivate le prime iscrizioni alle masterclass di pianoforte, violino, violoncello e musica da camera con docenti di fama internazionale come Roberto Plano, Enrico Pace, Benedetto Lupo, Mariangela Vacatello, Pietro De Maria, Roberto Prosseda, Alberto Miodini, Gabriele Carcano, Claudio Voghera, Giovanni Doria Miglietta, Marina Scalafiotti, Daniela Carapelli (pianoforte), Sonig Tchakerian, Ivan Rabaglia (violino), Enrico Bronzi, Patrick Demenga (violoncello), Trio Debussy (musica da camera).
Abbiamo pensato di raccogliere alcune testimonianze dei ragazzi che in passato vi hanno partecipato, per raccontare il summer camp dal loro punto di vista. Ogni anno sono circa 180 allievi (nel 2021 nonostante l’emergenza pandemia hanno partecipato 153 ragazzi rispettando i protocolli di sicurezza anti Covid) e studiano e si esibiscono in occasione dei concerti cittadini a 1300 metri d’altitudine, là dove anche la montagna dà spettacolo.
LE TESTIMONIANZE DI CHI C'È STATO
-
- Musica d'Estate ha significato, nel corso della mia crescita artistica, un punto di snodo fondamentale. Un'occasione per lavorare ad altissimo livello con i più grandi maestri del panorama italiano (e non solo), per stringere amicizie e condividere musica, il tutto contornato dalla pace e dalla grande fonte di ispirazione data dalla montagna. (Claudio Berra)
-
- "I corsi di Bardonecchia sono sempre un momento atteso della nostra estate. Sono giorni speciali di musica e amicizia, in cui si affrontano le lezioni con serenità e serietà, in cui si ride e si conoscono nuove persone. Col Trio Debussy abbiamo avuto l'opportunità di fare lezioni intense e stimolanti e di porre le basi per il repertorio dell'anno successivo. E' un clima ideale anche per incontrare nuovi insegnanti, sentire pareri diversi e divertisti tra calcio, biliardino e chiacchierate. Senza ovviamente rinunciare ad ascoltare i bellissimi concerti dei Maestri! (Trio Chagall)
-
- "In un momento di così grande incertezza per tutti, in modo particolare per noi musicisti che dobbiamo rassegnarci alla cancellazione totale di concerti e attività didattiche, è difficile riuscire ad immaginare di organizzare persino corsi estivi. Ma per me è più difficile immaginare un’estate senza musica, e quindi mi auguro che siano proprio i corsi come Musica d’Estate a Bardonecchia, che per tanti anni ha rappresentato per centinaia di studenti il fondamentale momento conclusivo di un intero anno di studio, a permetterci di ricominciare, diventando così non la conclusione di un percorso, ma un nuovo inizio. " (Simone Ivaldi)
-
- “Un piccolo angolo di paradiso musicale. Concerti giornalieri, sia di grandi musicisti che di giovani talenti, meravigliose lezioni e profumo di musica ad ogni angolo. In Musica d'Estate, nel corso degli anni, ho sempre trovato una grande voglia di condivisione. Non è raro infatti, oltre alla lezione, cogliere utilissimi consigli, durante cene o momenti di pausa, dai vari maestri presenti. Ed è ancora meno raro sentirsi crescere confrontando le proprio esperienze con gli altri ragazzi/e presenti. Insomma i grandi maestri, la grande organizzazione, la possibilità di esibirsi, l'amicizia che si crea tra ragazzi con la stessa passione per la musica e montagne meravigliose (che non guastano) fanno di Musica d'Estate un appuntamento imperdibile per chiunque abbia voglia di crescere musicalmente e umanamente”. (Simone Sammicheli)
-
- “La masterclass a Bardonecchia non è solo un corso che migliora le proprie capacità musicali, ma molto di più, si ha la possibilità di ascoltare e partecipare a concerti eseguiti da giovani i quali sono ascoltati da Maestri di alto livello”. (Giovanni Crisantemi)
-
- “Tornare a far lezione con il maestro De Maria è stata una grande, grandissima opportunità didattica. A Bardonecchia ho avuto, tra le altre cose, l'occasione di confrontarmi con ragazzi che vivono le mie stesse ambizioni e stessi ideali. È bello sentirsi compresi. Abbiamo saputo creare legami di stima e fiducia per nulla scontati altrove. Nessuna competizione o sfida, solo tanta voglia di conoscere, amare, crescere. Sicuramente ci tornerò!” (Simona Manicone)
-
- “L'opportunità di entrare in contatto con docenti e musicisti di grande spessore è il primo motivo che mi spinge a consigliare caldamente questo tipo di esperienza, unito alla incantevole cornice che invita a piccole escursioni senz'altro rigeneranti. Le frequenti lezioni, i concerti dei Maestri, la possibilità di esibirsi e l'ampia disponibilità di aule studio hanno fatto di questo corso un'importante occasione di crescita musicale. In questo momento così delicato per il nostro Paese, in cui il futuro ci appare incerto, cerchiamo di essere fiduciosi e non abbandoniamo le nostre ambizioni, perché coltivare le proprie passioni può rivelarsi la più efficace delle terapie”. (Laura Cozzolino)
-
- “Torno sempre volentieri alla masterclass di Bardonecchia,in quanto ritengo che sia un momento di alta formazione artistica che offre una splendida opportunità di confronto e socializzazione con ragazzi che condividono con serietà e dedizione la mia stessa passione”. (Matteo Borsarelli)
-
- “Esprimere l'esperienza di Bardonecchia in poche righe è difficile, se non impossibile. Ormai da 6 anni ad oggi il mese di luglio è quel periodo quando il tempo si ferma, in mezzo a quelle fresche montagne tra musica e risate. Certo, perché lo studio e l'impegno non mancano, ma forse i momenti più belli sono proprio quelli che si condividono con nuovi e vecchi amici , a raccontarsi le più diverse esperienze, musicali e non, restare a parlare fino alle 3 di notte e svegliarsi la mattina alle 8.30 per correre a studiare al Palazzo delle Feste. Eh sì, perché poi hai lezione con il Maestro e non vuoi e non puoi fare brutta figura, ma non puoi neanche rinunciare a sorridere tutta la notte. Giocare al biliardino, chiedere una diteggiatura, un consiglio o semplicemente farsi ascoltare il passaggio che non viene mai. Ecco, abituàti a passare molte giornate segregati in casa per la nostra più grande passione, a Bardonecchia è impossibile sentirsi soli, abbracciati da musica e umanità”. (Gianmarco Moneti)
-
- "Ricordo sempre con grande piacere i momenti trascorsi a Bardonecchia, nei periodi della Masterclass Musica d'Estate. Oltre al luogo in sé, con panorami stupendi e temperature molto gradevoli, i corsi sono, secondo me, organizzati molto bene. Noi studenti abbiamo l'opportunità di farci ascoltare da grandi Maestri e Concertisti, di migliorare le nostre qualità musicali e di esibirci in diversi concerti. Soprattutto durante le esibizioni pubbliche si ha la possibilità di ascoltare altri giovani musicisti e di confrontarsi con loro. Inoltre, il pubblico è sempre numeroso e ogni anno gli abitanti di Bardonecchia sono molto felici di ritrovarci lì a suonare per loro durante il mese di luglio. Noi, quindi, riusciamo a portare nei loro cuori il nostro messaggio musicale e a sottolineare la bellezza e l'importanza della musica. Un'ultima cosa... ogni anno nascono tra studenti musicisti nuove e profonde amicizie. Non mancano, infatti, i momenti di divertimento e le passeggiate serali. Spero vivamente di poter partecipare alle prossime edizioni di Musica d'Estate". (Gabriele Casciano)
-
- “E’ una bella occasione di amicizia e musica condivisa. Si sta insieme, si ascoltano i compagni, si studia molto e si fanno lezioni in tutta tranquillità. E poi colpisce il pubblico, non sempre giovane, che numeroso partecipa attivamente ad ogni esibizione sfidando le continue pioggerelle pomeridiane. Da fare e rifare…” (Matteo Buonanoce)
-
- "Musica d'Estate ha rappresentato un grande momento di crescita grazie al prezioso contributo del docente ed al magico scenario paesaggistico che la cittadina offre. (Alessandra Maglie)
-
-
"Musica d’Estate è una splendida occasione di crescita, dove si ha la possibilità di fare lezione con Maestri d’altissimo livello e confrontarsi con molti ragazzi che condividono i tuoi stessi interessi. Il tutto calato in una bellissima atmosfera che esclude ogni competizione e regala tante emozioni. Consigliatissimo a chiunque abbia voglia di arricchirsi sia professionalmente che umanamente!" (Ilaria Brognara)
-
-
- "Musica d'Estate a Bardonecchia ormai è per me una tradizione intoccabile dell'estate. Avendo partecipato fin da molto piccola (la prima volta avevo 11 anni), ho conosciuto moltissima gente e imparato altrettanto dalle lezioni. Sono sei giorni assai intensi: pieni di studio, certo, ma anche di divertimento e allegria!” (Stella Golini)
-
- "In Musica d'Estate, oltre all'indiscusso valore dei docenti dei corsi, l'aspetto umano, concretizzato in particolare nel personale della segreteria, giovane e dinamico, è indubbiamente un fattore determinante nella riuscita della masterclass". (Emanuele Crucianelli)
-
- "Musica d’Estate è una reale esperienza di crescita per ogni giovane musicista che decide di prenderne parte: lezioni con insegnanti di prim’ordine, strutture grandi e adeguatamente organizzate, possibilità di esibirsi e di andare ad ascoltare concerti ogni giorno e il clima di amicizia e condivisione che si crea tra tutti quanti, fanno di questo corso un evento davvero formativo e bello, cui fa da cornice il bellissimo paesaggio e clima di Bardonecchia. Certamente da fare!". (Ginevra Bassetti)
-
- >Finalmente un luogo e un evento importante per la mia formazione musicale, ma anche socializzare è altrettanto importante. A scuola non sempre è facile condividere la passione per la musica, ma a Bardonecchia siamo in moltissimi a farlo. A 14 anni si ha molto da imparare ed è possibile ascoltare da vicino i grandi interpreti di fama internazionale. Grazie al campus estivo posso respirare musica ad alto livello e conoscere nuovi amici che coltivano la mia stessa passione. Si studia molto durante il giorno e alla sera ci si ritrova per concludere la giornata in modo piacevole e divertente. Sarà per molto tempo il mio appuntamento estivo con la musica. (Giorgia Boella)
-
- è diventata una consuetudine inderogabile per me partecipare al summer camp di Bardonecchia. è un luogo dove poter liberare la voglia di vivere la musica immersi nella natura con la possibilità di esibirsi in mezzo a musicisti di alto livello. Poter condividere con altri ragazzi la stessa passione e vivere esperienze formative con grandi maestri di fama internazionale, anche attraverso i numerosi concerti, è per me occasione di crescita come musicista e come persona. (Andrea Boella)
-
- Musica d'Estate bellissima occasione per lavorare con Maestri di livello, incontrare nuove persone ed esibirsi in un paesino di montagna tutto da scoprire. Un'esperienza assolutamente da fare per la propria crescita artistica. (Anna Caterina Binda)
-
- Conoscere altri ragazzi, instaurare rapporti di amicizia, lavorare con i Docenti d'altissimo livello, ascoltare e suonare ai concerti. La mia esperienza a Bardonecchia è stata meravigliosa, non vedo l'ora di ritornarci! (Antonia De Pasquale)
-
- Paesaggi ameni e suggestivi, adatti alla riflessione e allo studio. Docenti e strutture di ottima qualità. Soluzione ideale per approfondire e migliorarsi
-
- L'esperienza a Bardonecchia rappresenta una preziosa opportunità di vivere lo studio della musica, unendo crescita professionale e umana.
-
- Il 2022 è stato il mio primo anno di partecipazione alle masterclass estive organizzate dall'Accademia di Musica di Pinerolo. Posso soltanto consigliarvi vivamente di parteciparvi se volete trascorrere dei giorni di studio intenso, di confronto con grandi Docenti e bravissimi colleghi musicisti, per stringere amicizie, scambiarsi idee, divertirsi e anche per avere l'opportunità di suonare in bei posti circondati dal meraviglioso panorama di Bardonecchia.
-
- Un'ottima opportunità per crescere tecnicamente e artisticamente con grandissimi Maestri in un contesto ideale.
-
- Consiglio a tutti i musicisti di partecipare a questo corso perché si cresce artisticamente, si ascolta buona musica e si ha la possibilità di conoscere altri musicisti.
INFO:
-
-
-
-
- MUSICA D'ESTATE >>
- Iscrizioni alle masterclass 2023 di pianoforte, violino, violoncello e musica da camera entro il 13 giugno 2023. Per ogni ulteriore informazione scrivi a mde@accademiadimusica.it
-
- Sei stato uno degli allievi di Musica d'Estate? Mandaci il tuo contributo scrivendo a paola.bologna@accademiadimusica.it
-
-
-