Violino e violoncello dopo il Conservatorio con la Specializzazione

 

Crescere come musicista, ma non solo. Continuare a farlo grazie a docenti scelti tra i più grandi solisti e didatti al mondo, anche dopo aver finito il Conservatorio e rimanendo in Italia, dal 2019 è finalmente possibile grazie al primo percorso di laurea di 3° livello riconosciuto dal MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca: la nostra Scuola di Specializzazione post laurea con corsi in pianoforte solistico, pianoforte solistico nella musica contemporanea, violino o violoncello, il cui titolo vale 3 punti per i concorsi pubblici. I corsi biennali sono rivolti a pochi, selezionatissimi musicisti di cui si sostiene il percorso professionale grazie al progetto Pro Carriera. Si sono chiuse il 21 maggio 2021 le iscrizioni al nuovo biennio di pianoforte e pianoforte contemporaneo.

C’è tempo fino al 10 settembre 2021 per iscriversi al

nuovo biennio 2021/23 di violino e violoncello 

Ciascun corso prevede:

  • lezioni individuali di strumento generalmente a cadenza mensile (anche on line), articolate in moduli condotti da diversi docenti per un’offerta formativa più corrispondente a un livello di specializzazione. Non è quindi possibile scegliere un singolo docente con cui studiare. Gli studenti sono invitati a prendere parte come uditori alle lezioni individuali di strumento dei propri colleghi.
  • lezioni collettive di musica da camera con Francesco Fiore e Trio di Parma svolte in forma residenziale presso una delle sedi dell’Accademia di Musica, in periodi che verranno individuati in relazione all’andamento della pandemia e alla costituzione delle formazioni cameristiche.
  • lezioni collettive di analisi, storia, legislazione e mercato musicale che si svolgeranno di preferenza durante i periodi residenziali, ma potranno anche essere svolte, in tutto o in parte, nella modalità a distanza:

    – ANALISI, STORIA, CONCERTAZIONE MUSICA CONTEMPORANEA:
    Francesco AntonioniGianluca CascioliGiorgio PugliaroFabio Vacchi

    – AGENTI E MONDO MUSICALE, LEGISLAZIONE:
    Annabeth Webb,  Lorenzo Baldrighi Artists ManagementLuisa PanarelloLucia Maggi

Studiare violino dopo il Conservatorio

Iscrivendoti al Corso biennale di violino della Scuola di Specializzazione post laurea, studierai strumento con Irvine ArdittiFabio BiondiLukas Hagen

docenti violino specializzazione post conservatorio

Studiare violoncello dopo il Conservatorio

Iscrivendoti al Corso biennale di violoncello della Scuola di Specializzazione post laurea studierai con Enrico Bronzi,  Mischa Maisky (visiting professor), Miklós PerényiRohan De Saram

Corsi violoncello post Conservatorio

 

_________

 

Per avere ulteriori informazioni non esitare a contattarci.

specializzazione@accademiadimusica.it

 

______

 

Condividi articolo
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su