Il Light Course è un corso breve che si sviluppa durante l’anno accademico e prevede 8 lezioni da un’ora, distribuite su 4 incontri che si terranno tra dicembre e giugno (le date degli incontri per l’Anno Accademico 2023/2024 saranno rese note nel corso del mese di novembre del 2023).
Il piano annuale di studi prevede l’approfondimento del repertorio flautistico in tutte le sue sfaccettature e peculiarità: passi d’orchestra, sviluppo tecnico, repertorio solistico a flauto solo e con orchestra, musica da camera con archi, fiati e voce. A tal proposito il Maestro, al fine di ampliare il più possibile l’esperienza artistica del giovane flautista, proporrà temi di interesse comune come i concerti con orchestra, le grandi sonate con pianoforte e con cembalo, il duo con arpa e con chitarra, il quartetto con archi e il quintetto con fiati. Ove richiesto, verranno concordati con gli allievi programmi finalizzati alla preparazione di concorsi e audizioni.
Al termine dell’Anno Accademico è previsto un concerto finale.
I candidati ammessi al Light Course diventano allievi interni dell’Accademia e possono usufruire di tutte le agevolazioni dedicate (ingresso gratuito a tutti i concerti della Stagione concertistica, possibilità di esibirsi in tutte le manifestazioni concertistiche che l’Accademia organizza comprese quelle dell’orchestra da camera dell’Accademia, possibilità di essere segnalati dall’Accademia ad altre associazioni concertistiche, possibilità di utilizzare la sala concerti per effettuare registrazioni gratuitamente).
Il corso è dedicato a flautisti diplomati e non. Possono presentare la loro candidatura studenti fino ai 30 anni di età.
Facilities per chi frequenta il workshop di Professione Orchestra
- Ammissione diretta al light course senza sostenere l’esame di ammissione
- Priorità nelle selezioni degli allievi che partecipano ai concerti dell’orchestra dell’Accademia
- Sconto sulla frequenza
Presentazione domande per l’Anno Accademico 2023/2024
entro il 25 settembre 2023 utilizzando il form sottostante.
Gli esami di ammissione per l’Anno Accademico 2023/2024 si tengono a dicembre 2023.
Qualora l’evolversi della pandemia e le normative future non permettessero lo svolgimento degli esami in presenza, le selezioni si svolgeranno tramite l’invio di un video contenente il programma richiesto.
PROGRAMMA
L’esame prevede l’esecuzione di un programma comprendente:
- J.S. Bach, Allemanda dalla partita in la minore per flauto solo
- Passi d’Orchestra :
G. Rossini, Guglielmo Tell
M. Ravel, Daphnis e Chloe
Quota di iscrizione annuale:
€ 95,00
Quota di frequenza annuale:
€ 900,00
PAGAMENTI
La quota di iscrizione è annuale e NON è rimborsabile. I pagamenti delle quote di iscrizione e frequenza devono essere effettuati tramite bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:
INTESA SAN PAOLO
Conto intestato a: ACCADEMIA DI MUSICA ONLUS
IBAN: IT71X0306909606100000101696
SWIFT: BCITITMM
INDIRIZZO: Piazza Paolo Ferrari, 10 – 10121 Milano
La quota di frequenza può essere pagata in più rate (il dettaglio verrà fornito dall’ufficio amministrativo all’inizio dell’Anno Accademico)