Nasce a Fermo (FM) nel 1998 e intraprende lo studio del pianoforte all’età di nove anni.
Dal 2013 frequenta il conservatorio G. B. Pergolesi di Fermo, dove conclude gli studi triennali con la Lode e la Menzione d’onore sotto la guida del M° Nicola De Francesco. Attualmente frequenta il biennio accademico presso lo stesso Conservatorio sotto la guida del M° Fabrizio Viti e, per l’Anno Accademico 2022/2023, presso l’Hochschule für Musik di Norimberga sotto la guida del M° Massimiliano Mainolfi. Accanto agli studi musicali affianca anche la formazione letteraria: consegue, presso l’Università di Siena, la Laurea Magistrale col massimo dei voti, la Lode e la Menzione d’onore in Lettere Classiche con una tesi dal carattere musico-letterario sull’Eneide.
Nel corso dei suoi studi ha partecipato a varie masterclass tenute da noti concertisti (fra cui R. Delorko, L. F. Tagliavini, O. Eren, A. Capecci, Ensemble Suono Giallo) e compositori (F. De Rossi Re, R. Spinosa). Sotto la guida del M° Alessandra Gentile, è dal 2020 in duo (Duo Limes) con Domenico Di Maria (saxofono), specializzato in brani che spaziano dalla musica Jazz a quella contemporanea, formazione con la quale partecipa con successo a vari concorsi e a concerti di Musica da Camera (Fermo 2021 – Concerto Rete Lirica Marchigiana, Macerata 2022 – Concerti in Ateneo per UniMC, Ancona 2022 – Cantieri Musicali).
Oltre allo studio dello strumento, si appassiona alla composizione, in particolare alla scrittura musicale applicata all’immagine. Nel 2016 compone le musiche per il Docu-Film “Gli alberi della Memoria” depositato presso l’archivio di RAI Storia. Nel 2020 è ospite presso il centro Tchaikovsky di San Pietroburgo come partecipante a un corso di alto perfezionamento sulla composizione musicale cinematografica. Alcune sue composizioni sono state eseguite in Festival di musica contemporanea (Festival del Melologo, Como, 2022) o pubblicate presso riviste accademiche (Annali degli Studi Senesi, 2023).
A fianco alle attività formative, ha all’attivo numerose esperienze concertistiche in Italia e all’estero – fra cui, degni di nota, il recital tenuto a Milano, in occasione dell’Expo 2015, presso il Padiglione Culturale ungherese, il concerto presso la Maison de la jeunesse et de la culture (Francia) nel 2016, l’apertura della stagione concertistica del XVI edizione del Festival Liszt di Grottammare nel 2021, nello stesso anno, il concerto per l’associazione AUSER presso la Sala dei Ritratti di Fermo, nel 2022 il recital per la rassegna concertistica “Opera al parco”, nell’ambito del Macerata Opera Festival e, nel 2023, il recital “In tre” per l’Associazione Musicale “Appassionata” presso il Teatro della Filarmonica di Macerata.
Luca Giarritta
Biografia
Segue i corsi di
Pianoforte contemporaneo
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su