Corso di Specializzazione 3° livello Canto lirico
Corso con più docenti
Corso di Specializzazione 3° livello
Piano di studi

 

Il Corso di Specializzazione in canto lirico – 3° livello del sistema universitario, realtà unica nel panorama formativo musicale italiano, è indirizzato all’avvio o al consolidamento di una carriera in ambito operistico o nell’insegnamento. Il titolo finale è riconosciuto dal Ministero ai fini dei pubblici concorsi (3 punti).


DURATA E SEDE

Il piano di studi è biennale ed è organizzato secondo un ciclo di incontri mensili, ciascuno di 3-4 giorni, distribuiti tra novembre e giugno, presso la sede dell’Accademia di Musica a cui si aggiunge, nel periodo estivo, il tirocinio intensivo a Modena presso la Casa Museo Luciano Pavarotti. 


LEZIONI DI CANTO LIRICO
Le lezioni di canto lirico sono individuali, e si articolano in moduli condotti dai tre diversi docenti con i quali tutti gli allievi avranno modo di studiare. Gli studenti sono invitati a prendere parte come uditori alle lezioni individuali di canto dei propri colleghi. I docenti sono:

MATERIE COMPLEMENTARI

  • Laboratorio scenico, gestualità e dizione: Laura Cosso
  • Storia e analisi del repertorio: Musicologi di fama internazionale
  • Legislazione
  • Agenti e mondo musicale: Alessandro Ariosi / Ariosi Management, Laura ClaycombSaverio Clemente / INART e altre importanti agenzie

TIROCINIO
Il tirocinio intensivo si svolge nel periodo estivo a Modena presso la Casa Museo Luciano Pavarotti.

  • La prima annualità del tirocinio culminerà in uno spettacolo/concerto inserito nella stagione musicale della Fondazione Luciano Pavarotti.
  • La seconda annualità sarà invece concepita come un percorso professionalizzante pensato per valorizzare le singole peculiarità degli allievi, anche al fine di sostenere il loro debutto operistico.

COMITATO ARTISTICO

Laura Cosso, capo dipartimento per la Fondazione Accademia di Musica

Marcelo Àlvarez, responsabile per la Fondazione Luciano Pavarotti

SCARICA IL PIANO DI STUDI COMPLETO >>

Il calendario verrà fornito dopo la formazione della classe, in seguito agli esami di ammissione. È obbligatoria la frequenza all’80% delle lezioni previste. La Direzione si riserva di modificare il calendario di studio per cause di forza maggiore.

Requisiti

Per accedere ai corsi è necessario essere in possesso di diploma accademico di secondo livello rilasciato dagli Istituti Superiori di Studi Musicali (Conservatori ed ex Istituti Musicali Pareggiati) o dalle istituzioni autorizzate a rilasciare titoli di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (ex art. 11 DPR 8 luglio 2005, n. 212). Saranno ritenuti validi, ai fini della selezione, altri titoli italiani o stranieri riconosciuti equipollenti ai sensi delle norme vigenti.  

Il corso si terrà in lingua italiana e in inglese. L’ammissione degli studenti stranieri è sottoposta alla verifica di un’adeguata conoscenza della lingua italiana ovvero della conoscenza della lingua inglese con una certificazione internazionalmente riconosciuta.

Ogni studente deve essere dotato di webcam con microfono e di connessione internet nel caso in cui si renda necessario svolgere delle lezioni nella modalità a distanza.

Per ulteriori informazioni consulta il regolamento didattico

Presentazione domande

Per candidarsi alle selezioni è necessario compilare il modulo di iscrizione in fondo a questa pagina allegando:

  • il documento di identità (immagine fronte/retro in jpg o pdf);
  • il curriculum vitae (doc o pdf, discorsivo, di 10/15 righe);
  • la ricevuta del versamento della quota di iscrizione (jpg o pdf);
  • il link al video (vedi infra “Esame di ammissione”);
  • il modulo Privacy firmato;
  • la liberatoria delle immagini firmata;
  • una fotografia ad alta risoluzione (300 dpi), preferibilmente in un contesto concertistico;
  • copia del Regolamento sottoscritta per accettazione.

La presentazione della domanda, completa di tutta la documentazione, dovrà avvenire entro il 16/9/2024 utilizzando il form sottostante (sessione autunnale). A parità di requisiti fa fede la data di iscrizione.

Esame di ammissione

La selezione degli studenti ammessi al corso avverrà in due fasi.

 

PRIMA FASE:

Verranno valutati i curricula dei candidati, che dovranno essere accompagnati da un video della durata massima di 10 minuti (programma libero). Il video dovrà essere inviato tramite un link che rimandi a una piattaforma di archiviazione o condivisione online (es. Youtube, Google Drive, Vimeo…). Gli esiti della prima fase di selezione verranno comunicati via e-mail ai candidati.

 

SECONDA FASE:

I candidati che verranno ammessi alla seconda fase di selezione ne riceveranno comunicazione entro il 31/5 e dovranno sostenere un’audizione in presenza a fine giugno a Pinerolo, secondo un calendario che sarà in seguito comunicato.

Programma:

  • 6 brani tratti da opere liriche di cui 4 in lingua italiana;
  • un brano tratto dal repertorio da camera;
  • un brano tratto dal repertorio sacro.

Costo

Sono previsti:


A) QUOTA DI ISCRIZIONE ALLE SELEZIONI:

Prima della candidatura è necessario provvedere al pagamento della quota di iscrizione di 100 €, non rimborsabile. La ricevuta va allegata al momento dell’iscrizione e il bonifico bancario va intestato a:

Fondazione Accademia di Musica ETS
Intesa Sanpaolo
IBAN  IT80V0306930750100000114876

Causale: Nome e Cognome + Ammissione selezioni Specializzazione canto lirico

 

B) COSTO DI FREQUENZA:
QUOTA ANNUALE: 6.500 €
La quota annuale prevista dovrebbe essere di 8.500 € ma, grazie all’impegno della Fondazione Accademia di Musica che riserva a tutti gli studenti ammessi al biennio delle borse di studio di 2.000 € ciascuna, la quota annuale da versare è solo di 6.500€. L’Accademia si adopera con dedizione nella ricerca di altre borse di studio il cui premio sarà determinato dalle risorse messe a disposizione da aziende, imprese, istituzioni pubbliche e private, da persone fisiche e da lasciti.

VEDI TUTTE LE AGEVOLAZIONI >>

 

Per avere ulteriori informazioni non esitare a contattarci.

specializzazione@accademiadimusica.it

 
Docente
Marcelo Álvarez
 
Docente
Fiorenza Cedolins
 
Docente
Ambrogio Maestri
 
Docente
Laura Cosso
Canto lirico
Corso di Specializzazione 3° livello
Piano di studi
Privacy
Liberatoria immagini
Locandina
Regolamento
Chi siamo
Scuola di Specializzazione
Condividi corso
Iscrizione

    Nome *

    Cognome *

    Data di nascita *

    Luogo di nascita *

    Codice Fiscale

    Indirizzo e civico *

    CAP *

    Città *

    Nazione *

    Telefono

    Email *

    Titolo di studio *

    Requisiti di Ammissibilità:

    1. Per iscrizioni a Corso di Perfezionamento e Light Course, inserire il programma di ammissione

    2. Per iscrizioni a Musica d’Estate, inserire il docente e il programma di studio

    3. Per iscrizioni a Masterclass inserire il programma di studio

    4. Inserire il link al video per la selezione, ove espressamente richiesto

    5. Per iscrizioni al corso di Specializzazione di III livello, inserire la descrizione dell’esperienza cameristica pregressa

    NON caricare file con lo stesso nome.

    Privacy (scarica il modulo, compilalo e caricalo)

    Liberatoria immagini (scarica il modulo, compilalo e caricalo)

    Ricevuta di pagamento

    Curriculum

    Foto

    Documento di identità

    Per eventuali dubbi o chiarimenti contattare la segreteria dell’Accademia di Musica

    Corsi e masterclass
    Seguici su