Il corso si propone di formare musicisti che, avendo acquisito una conoscenza della letteratura del proprio strumento, siano in grado di affrontare la carriera professionale, sia concertistica che didattica, con basi più solide. Il piano annuale di studi prevede lo studio del repertorio:
- solistico
- cameristico
- con orchestra e passi orchestrali
Lo studente ha diritto a due lezioni mensili, che vedranno la compresenza del docente e del pianista collaboratore Alessandro Mosca, da ottobre a maggio (o giugno a seconda delle esigenze di calendario) per un totale di 16 lezioni. ll repertorio da affrontare, l’eventuale partecipazione a concorsi e concerti, la calendarizzazione degli esami interni vengono stabiliti dal docente insieme ad ogni singolo studente.
Qualora l’evolversi della pandemia e le normative future non permettessero il normale svolgimento delle lezioni, i corsi di alto perfezionamento dell’anno accademico 2023/24 potranno comunque avere luogo grazie alle lezioni di musica on line con la qualità audio di un cd.
Il corso di perfezionamento è rivolto a studenti fino a 30 anni di età. Il corso è aperto agli studenti già in possesso del diploma vecchio ordinamento, I livello e II livello. La commissione si riserva di accettare l’allievo, per casi di particolare talento pur non essendo in possesso dei requisiti sopra indicati.
Presentazione domande per l’Anno Accademico 2023/2024
entro il 25 settembre 2023 utilizzando il form sottostante. Eventuali candidature inviate oltre la data di scadenza verranno prese in considerazione dal Consiglio didattico.
Il candidato può esprimere una preferenza rispetto al docente con cui studiare in Accademia.
ATTENZIONE: l’ordine di preferenza va indicato nel form di iscrizione a fondo pagina, nel campo “Requisiti di Ammissibilità”.
Dopo il superamento dell’esame di ammissione sarà il Consiglio Didattico, costituito da tutti i docenti di archi, a stabilire il percorso più efficace per la formazione dell’allievo stesso, compresa l’articolazione delle lezioni in Accademia.
Qualora l’evolversi della pandemia e le normative future non permettessero lo svolgimento degli esami in presenza, le selezioni si svolgeranno tramite l’invio di un video contenente il programma richiesto.
PROGRAMMA
L’esame prevede l’esecuzione di un programma comprendente:
- Una composizione di J. S. Bach
- Una Sonata o Concerto classico
- Un pezzo romantico o moderno
Quota di iscrizione annuale:
€ 95,00
Quota di frequenza annuale:
€ 1.550,00
_____
PAGAMENTI
La quota di iscrizione è annuale e NON è rimborsabile. I pagamenti delle quote di iscrizione e frequenza devono essere effettuati tramite bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:
INTESA SAN PAOLO
Conto intestato a: ACCADEMIA DI MUSICA ONLUS
IBAN: IT71X0306909606100000101696
SWIFT: BCITITMM
INDIRIZZO: Piazza Paolo Ferrari, 10 – 10121 Milano