Gabriele Catalanotto, nato a Palermo nel 1997, studia pianoforte con la professoressa Nunziata Bonaccorsi e musica da camera con Alberto Giacchino presso il conservatorio Alessandro Scarlatti già Vincenzo Bellini di Palermo: si diploma nel 2017 in pianoforte (vecchio ordinamento) e nel 2019 in musica da camera (biennio sperimentale) in entrambi i corsi col massimo dei voti e la lode. Studia anche come maestro Collaboratore con Fabio Ciulla, congelando il corso dopo il primo anno per dedicarsi all’attività didattica e solistica/cameristica, proseguendo nel mentre gli studi di perfezionamento.
È vicepresidente, direttore artistico e docente di pianoforte e musica da camera presso Accademia Musicale Palermo Catarsi.
È direttore artistico della stagione di musica classica destinata ai giovani talenti siciliani di Accademia Musicale Catarsi, organizzata in collaborazione con l’auditorium Fontarò Circolo Arci di Palermo.
Ha completato nel novembre 2020 il corso di perfezionamento triennale solistico e cameristico con Pierluigi Camicia presso l’accademia Ludus Tonalis di Riano (RM). Ha frequentato contestualmente il Master annuale di alto perfezionamento pianistico presso la Rachmaninov Academy (CT) con Epifanio Comis e Violetta Egorova. Attualmente prosegue gli studi di alto perfezionamento pianistico a Parma con il Maestro Federico Nicoletta.
Ha frequentato corsi di perfezionamento e masterclass con docenti di fama internazionale: Beatrice Rana, Benedetto Lupo, Pietro De Maria, Andrea Lucchesini, Roberto Prosseda, Michele Marvulli, Bruno Canino, Stefano Fiuzzi, Pierluigi Camicia, Ramin Bahrami, Paolo Restani,Sunghoon Simon Hwang, Edita Stankeviciute, Juan Antonio e José Eugenio Vicente Téllez, Pierluigi Camicia.
Ha ricevuto una borsa di studio per distinti meriti in occasione del master breve estivo 2020 svoltosi a Molfetta sotto la guida del docente Pierluigi Camicia.
Vincitore di premi in concorsi nazionali ed internazionali come: il concorso “Placido Mandanici” di Barcellona Pozzo di Gotto (primo premio); Amigdala International Music Competition (secondo premio categoria F; secondo premio categoria E); concorso musicale nazionale Fratelli Camerano (primo premio); concorso pianistico per giovanissimi “Antonio Trombone” (terzo premio).
Il 24 aprile 2019 ha debuttato da solista sul palco del Teatro Massimo di Palermo in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione Lions Club International.
Il 15/06/2019 ha eseguito da solista il concerto per pianoforte e orchestra n.5 op.73 ‘Imperatore’ di Beethoven diretto dal Maestro Salvatore Barberi con l’orchestra sinfonica del conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo.
Ha suonato per due anni consecutivi, selezionato dal conservatorio di Palermo, per pianocity Palermo tenendo due recital solistici presso i Cantieri Culturali della Zisa e presso la sala Onu del Teatro Massimo di Palermo. Ha tenuto due concerti per il festival Beethoven, come solista e come camerista eseguendo sonate di Beethoven ed il quintetto per pianoforte e fiati di Beethoven.
Suona in duo con viola con Francesco Montalto.
Ha suonato in concerto a Molfetta (BA) in occasione di un concerto premio con conferimento di borsa di studio per distinti meriti.
Come direttore artistico dell’Accademia Musicale Palermo Catarsi, nel 2020/21 e 2021/2022 (nonostante le enormi difficoltà dovute alla pandemia da Covid-19) è riuscito a valorizzare il patrimonio culturale musicale palermitano rafforzando l’offerta formativa tramite masterclass e portando a Palermo alcuni tra i più grandi didatti e musicisti italiani tra cui: Leonardo Pierdomenico, Pietro De Maria, Michele Campanella, Andrea Lucchesini, Roberto Prosseda, Giovanni Sollima, Danilo Rossi, Pierluigi Camicia, Federico Stassi, Carlo Aonzo, Matteo Mancuso, Maurizio Sciarretta.