Diventare professore d’orchestra è il sogno di molti giovani musicisti under 30 e il training on the job di Professione Orchestra offre loro una preziosa possibilità di formazione. Oltre alle lezioni in aula – sia di strumento con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI che di musica da camera con docenti di fama internazionale della nostra Accademia – i ragazzi hanno infatti l’opportunità di affiancare le prove d’orchestra di produzioni della Stagione Rai.
Il fatto che il 40% dei partecipanti abbia già ottenuto ottimi riconoscimenti nei concorsi di orchestre italiane ed estere e che il 20% lavori ormai stabilmente presso famose compagini orchestrali, racconta da solo l’efficacia di questo approccio didattico che molto deve all’osservazione diretta del docente per il perfezionamento strumentale, alla sperimentazione pratica delle modalità di un’audizione professionale e alle prove d’orchestra che insegnano ai ragazzi la disciplina da tenere in un tale organico e la gestione di situazioni tecnico-musicali e musicali-espressive differenti per ciascun programma musicale. Ecco come alcuni degli allievi di Professione Orchestra raccontano l’esperienza vissuta.
(sezione in aggiornamento)
“Esperienza formativa e appagante. Bellissimo lo scambio di opinioni e il confronto con gli altri ragazzi. Preziosi i consigli del M° Magariello, che ci ha guidati per una settimana dandoci spunti e riflessioni. Mi sento arricchito tecnicamente e umanamente. Ripeterei il workshop altre 10 volte!”
Simone Donnarumma
“In generale, posso dire che la partecipazione a questo workshop mi ha stupita. Pensavo già che sarebbe stata utile formativamente e artisticamente, ma non credevo potesse offrirmi così tanti spunti di riflessione e idee musicali e personali per il futuro. Vi ringrazio perché questo piccolo percorso ha aggiunto un tassello alla mia formazione e mi ha permesso di conoscere un grande Maestro e diversi ragazzi talentuosi che mi hanno ispirata e spronata, e coi quali ho scoperto di condividere di più che la semplice passione per la musica. Condividiamo un modo di vivere, di pensare, di agire attraverso le sfide che decidiamo ogni giorno di affrontare per noi stessi, e questa è stata una di quelle!”
Claudia Lou Prati
“Grazie alla professionalità e competenza dei docenti, ho avuto l’opportunità di arricchire le mie conoscenze e abilità musicali in modo significativo. Il corso è stato estremamente stimolante e coinvolgente, e l’ambiente accogliente dell’Accademia ha reso l’esperienza particolarmente piacevole. Spero di avere l’occasione di partecipare ad altri corsi o eventi futuri da voi organizzati, e non esiterò a consigliare i vostri programmi ad altri appassionati di musica”.
Lavinia Neri
“Un ambiente musicale di alto livello, insegnanti super competenti grazie alla loro tanta esperienza e altrettanto gentili nei confronti di tutti gli allievi, anche di coloro non appartenenti alla rispettiva classe”.
CPN
“Professione Orchestra è uno di quei progetti che all’inizio possono spaventarti, ma una volta intrapreso il percorso non puoi che esserne felice. I Maestri sono persone splendide che capiscono ogni nostro timore, in quanto li hanno provati prima di noi. Non giudicano mai e anzi, fanno di tutto per metterti a tuo agio e insegnarti il loro sapere nel migliore dei modi. Una volta concluso il percorso, vi sentirete migliorati, sia come persone che come artisti. Fare l’audizione sul palco dell’Auditorium RAI è un’emozione indimenticabile”.
“Professione Orchestra è veramente un’occasione da non perdere per noi giovani musicisti che inseguiamo l’obiettivo di diventare professori d’orchestra. Il corso è stato coinvolgente sotto tutti i punti di vista, fondamentale per la formazione e per la preparazione di un’audizione con veri professionisti del settore”.
“Professione Orchestra è una masterclass strumentale che avvicina al mondo dell’orchestra, con i suoi aspetti musicali e professionali: essere orchestrale non significa semplicemente saper suonare ma anche saper affrontare stress, organizzazione, precisione sul campo. La consiglio a chi, provenendo dal mondo degli studi – ormai poco vicini alla pratica della professione di musicista – vuole poter dare uno sguardo a cosa significhi suonare come musicista in orchestra.
“Questo corso è stato una vera spinta motivazionale in un momento difficile per me e il mio rapporto con lo strumento. Mi ha permesso di aprire nuovi orizzonti, sia dal punto di vista musicale che personale. Ho avuto l’opportunità di conoscere musicisti di altissimo livello e confrontarmi con docenti straordinari, il che ha reso l’esperienza davvero arricchente”.
(Le testimonianze sono tratte dai questionari anonimi somministrati ai partecipanti)
“Esperienza stimolante, professionisti di livello altissimo che non solo riescono a trasmettere il loro sapere artistico con grande professionalità, ma con la loro empatia, simpatia e umanità, rendono le lezioni vivaci, ricche di curiosità e chicche utili a chi intende svolgere la professione dell’orchestrale. Consiglio a tutti coloro che si apprestano a diventare concorsisti di frequentare la masterclass nel pieno dei loro studi musicali perchè permette di avere un approccio reale su ciò che è richiesto durante un’audizione (dalla postura sino alla tecnica e al repertorio)”.
“Professione Orchestra è un’immersione nel mondo delle audizioni, ottimo per chi vuole intraprendere una carriera orchestrale. Stimolante e formativa”.
“Bellissima esperienza di lavoro intenso e crescita tecnica e musicale. Approfondimento del repertorio sia nella settimana di masterclass, che nella seconda parte del progetto, tra prove orchestrali e lezioni con il docente. Una bella finestra su una realtà orchestrale di alto livello”.
“Professione Orchestra è stato un percorso che mi ha arricchito artisticamente e umanamente, grazie soprattutto all’immensa professionalità e disponibilità dei Maestri Zoli e Bartezzati. Un’esperienza formativa fondamentale per la preparazione ai concorsi e alla vita in orchestra”.
“Una preziosa esperienza di crescita musicale e confronto. Formazione di alto livello con i Maestri della OSN RAI”.
“La settimana di workshop di professione orchestra è stata un’esperienza formativa, mi ha permesso di arricchire ulteriormente il mio bagaglio artistico/culturale ed è stato motivo di ulteriore stimolo per la mia preparazione ai concorsi orchestrali. È stata inoltre una bella occasione per conoscere e confrontarmi con altri ragazzi e ragazze; il maestro Milani si è rivelato una persona splendida a livello umano, il che ha favorito un clima di tranquillità nelle lezioni. Mi ha trasmesso molto a livello interpretativo e tecnico, dandomi consigli utili nello studio del repertorio orchestrale. Ripeterei l’ esperienza altre 100 volte!”
Flavia Fazi
“É stata una settimana molto intensa dove si respirava aria di un ambiente di alto livello”.
Corengia Ivailo
“Cos’è stato Professione Orchestra secondo me? È stato vivere e respirare intensamente un’atmosfera ottimale per la propria crescita artistica e musicale. Essere seguiti, nel corso di questa intensa settimana, dalle Prime Parti Rai non può che portare ottimi spunti e consigli, sotto ogni aspetto dello strumento, che possano farci crescere in maniera significativa e, ancor di più, possano darci quel margine di sicurezza in più per affrontare audizioni e concorsi”.
Davide Paludi
“Esperienza assolutamente positiva, corso organizzato alla perfezione, staff più che accogliente e disponibile ad ogni esigenza, maestri fantastici e l’esperienza della simulazione dell’audizione estremamente utile.
“Ottima esperienza, ottima organizzazione, ottima compagnia. Splendida Accademia di Musica. Di tutte le master che abbia mai frequentato, qui si respirava vera aria di musica”.
“Esperienza intensa, fruttuosa, stimolante sotto certi punti di vista. Questo è il primo step per chi scegli la via dell’alto perfezionamento”.
“Il workshop di professione Orchestra è stato un’esperienza meravigliosa a partire dal posto: Pinerolo è un incanto e ci si immerge in un’altra atmosfera, utile soprattutto mentalmente. Gli insegnanti, il mio in primis il maestro Barletta, sono tutti eccezionali: prima di essere prime parti in un’importante orchestra, mettono al primo posto “l’umanità”. Si respirava serenità e questo ti porta a suonar meglio e ad apprendere molto di più. Per quanto riguarda le nozioni ricevute sono state importanti per la mia crescita professionale. La simulazione d’audizione finale è stata fondamentale per capire cosa devo risolvere e cosa ho fatto bene. Per me tutto il corso è stata la motivazione che mi serviva. Grazie per questa bellissima Masterclass”.
“Professione Orchestra si configura come un possibile snodo tra la vita dello studente/essa di musica e quella del/della professionista: come nelle altre discipline universitarie esiste il tirocinio, così questo progetto dà la possibilità di avvicinarsi alla realtà effettiva dell’orchestra (forse al momento un po’ distante dalle esperienze che si fanno studiando), e provare sulla propria pelle cosa vuol dire esercitare questa professione”.
“È stata un’esperienza che mi ha fatto crescere molto dal punto di vista artistico e umano. Gli insegnamenti del M° Luca Milani sono stati fondamentali per migliorare la mia preparazione e raffinare aspetti importanti nell’esecuzione. La simulazione dell’audizione presso l’Auditorium Toscanini è stata un’esperienza indimenticabile. Ho avuto la possibilità e l’onore di mettere alla prova gli insegnamenti ricevuti all’interno di uno dei teatri più belli d’Italia. Anche le lezioni non strumentali con i professionisti, sono state molto interessanti e stimolanti. Consiglio vivamente a tutti i musicisti interessati al mondo dell’orchestra di partecipare a questo corso”.
“Un’esperienza formativa che mi ha arricchito molto dal punto di vista tecnico e musicale, ma anche a livello umano, potendo conoscere e confrontarmi personalmente coi Maestri e altrə giovani musicistə con cui stringere amicizia”.
“Professione Orchestra significa entrare nella bottega di un artigiano ed imparare volta per volta il lavoro quotidiano dell’orchestrale. È stata un’esperienza molto significativa: ho trovato un ambiente estremamente stimolante che mi ha permesso di acquisire un metodo per affrontare lo studio del mio strumento”.
Francesco Di Gioia
“Professione Orchestra è stata veramente un’esperienza che mi porterò nel cuore per tutta la vita. Avere la possibilità di studiare con grandi maestri e di poterli affiancare durante le prove è un’occasione più unica che rara. Personalmente è un’esperienza che mi ha caricato molto e mi ha stimolato a studiare di più per realizzare i miei sogni. Spero che questo progetto continui negli anni per dare ai giovani come me la possibilità di imparare la professione con alcuni dei maestri migliori d’Italia e d’Europa”.
Giovanni Giardinella
“Professione Orchestra è stata un’ottima occasione di confronto e crescita in un ambiente molto stimolante! Oltre alle lezioni pratiche, un aspetto che io trovo fondamentale è stato quello del dialogo con il professionista che ci ha seguiti durante la settimana, al quale ho potuto fare mille domande e trovare mille risposte una più interessante dell’altra”.
Erika Patrucco
“Professione Orchestra è stata una preziosa, entusiasmante, ma soprattutto formativa opportunità. Poter suonare meravigliosi programmi con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, affiancando eccelsi musicisti e sotto le bacchette di importanti direttori d’orchestra è un’esperienza galvanizzante che ti arricchisce dentro; come anche la musica da camera con Lukas Hagen e Andrea Lucchesini grazie ai quali ho cesellato l’interpretazione e l’ascolto empatico di una partitura. E poi non capita certo tutti i giorni di condividere il palcoscenico con solisti come Martha Argerich!”
Dario Triscari
“Il corso Professione Orchestra per me è stato un’ottima opportunità per entrare nel mondo della Sinfonica della RAI e per creare una rete di contatti utili con i professori d’orchestra. È stata un’occasione per mettere a fuoco i passi orchestrali e mettermi in gioco con la prova finale di audizione davanti a una prestigiosa commissione. Spero di poter partecipare di nuovo al progetto”.
Federica Severini
“Professione Orchestra integra l’apprendimento del mestiere di professore d’orchestra con lezioni di musica da camera di alto livello, per formare i giovani musicisti con una visione ampia e approfondita del concetto di musica di insieme. Si tratta di un percorso ben strutturato che non può che arricchire la preparazione dei giovani musicisti che si affacciano sul mondo del lavoro musicale”.
Alessandro Guaitolini
“Professione Orchestra: non c’è titolo più giusto per descrivere questa esperienza. Perché, oltre alle lezioni con le prime parti e quelle di musica da camera, ti dà l’opportunità di vivere concretamente la vita del professore d’orchestra. La possibilità di fare le prove con l’Orchestra Nazionale della Rai ti responsabilizza, ti educa, ti stimola e ti regala anche grandi emozioni e soddisfazioni”.
Salvatore Di Meo
“Professione Orchestra è stata un’occasione di avvicinamento a una delle realtà lavorative più ambiziose italiane, ma in un ambiente ospitale, collaborativo e di certo stimolante. Il training alla performance – grazie oltretutto all’aiuto di specialisti esterni – è diventato il fulcro per tutto il periodo di approfondimento, aspetto assolutamente fondamentale per tutti noi musicisti che dobbiamo presentare al meglio noi stessi in pochi minuti in audizioni, concorsi!”
Roberta Nobile
“Un’esperienza di studio che ricordo con molto piacere. Una masterclass ben organizzata che mi ha dato la possibilità di entrare in contatto con bravi musicisti e professionisti dell’Orchestra della Rai. Fare lezione ogni giorno era per me stimolante per lo studio e l’attenzione. Ho trovato molto efficace la simulazione di audizione finale che permette di mettere in pratica il lavoro svolto durante le lezioni e di esibirsi davanti a una commissione di professionisti eccellenti”.
Giulia Zoppelli
“È stata una bellissima esperienza perché avevamo la possibilità di approfondire proprio brani legati nello specifico alla preparazione di audizioni, tra cui passi orchestrali e concerto solistico. Tutto questo con figure di un calibro così elevato come i Professori dell’Orchestra della Rai ed è stato sicuramente un onore, ma anche un’ottima opportunità per entrare in contatto con questi docenti. Abbiamo avuto anche la possibilità di fare una lezione (in piccoli gruppi) di tecnica Alexander. Consiglio veramente questa masterclass a chiunque voglia approfondire il discorso e la preparazione orchestrale!”
Chiara Cevales
“È stata una delle esperienze formative più belle che io abbia mai fatto. Ho avuto l’opportunità di conoscere due splendide persone nonché più che validi professionisti e musicisti, i maestri Zoli e Romano, che ancora ringrazio per quello che ci hanno insegnato. Professione Orchestra ha rappresentato per me un’ottima occasione di crescita musicale, direi perfetta per chi vuole un domani suonare in un’orchestra. La cosa più bella è stata esibirmi sul palco dell’Auditorium A. Toscanini“.
Luca Bennardo
“Ho partecipato a diverse edizioni di Professione Orchestra, e ogni anno è stato per un me un vero e proprio maturare a livello umano. Non ho avuto ancora la possibilità di vincere la borsa di studio, ma ciò non significa che non abbia già vinto qualcosa e portato a casa un bagaglio che prima non possedevo”.
Giulio Rappa
- Scopri quando ci sarà il prossimo bando qui.
- Per ogni ulteriore informazione scrivi a segreteria@accademiadimusica.it
- Sei stato uno degli allievi di Professione Orchestra? Mandaci il tuo contributo scrivendo a paola.bologna@accademiadimusica.it