Il corso di perfezionamento di canto lirico tenuto dalla Maestra Laura Claycomb si propone di formare musicisti che, avendo acquisito una conoscenza della tecnica vocale e un adeguato repertorio del proprio strumento, siano in grado di affrontare audizioni e concorsi con basi più solide. Il piano annuale di studi prevede lo studio del repertorio classico, di opere, concerto e recital. Gli studenti possono scegliere di seguire le lezioni in italiano, inglese, francese o spagnolo.
Ogni studente ha diritto a due lezioni mensili da ottobre 2025 a maggio/giugno 2026 per un totale di 16 lezioni che vedranno la compresenza della docente, e per 8 di esse, di un pianista collaboratore. Ci saranno in più 2 studio class (lezioni/esibizioni di gruppo) con pianista collaboratore per confrontarsi con un pubblico di compagni di classe, un concerto finale a giugno, e la possibilità di utilizzare gratuitamente la sala concerti dell’Accademia per effettuare registrazioni.
L’insegnante decide insieme a ogni studente il repertorio da affrontare, l’eventuale partecipazione a concorsi e concerti, la calendarizzazione degli esami interni. Il piano annuale di studi prevede una di queste opzioni:
- la preparazione completa di un intero ruolo di un’opera scelta con l’insegnante;
- la preparazione di un programma di recital di chanson/lieder/canzone/aria di 45-60′;
- la preparazione di un pacchetto di 6 arie per le audizioni.
Possono presentare la loro candidatura studenti già in possesso del diploma vecchio ordinamento, I livello o II livello o titoli equivalenti all’estero. La commissione si riserva di accettare studenti, per casi di particolare talento, anche se non in possesso dei requisiti sopra indicati.
La presentazione delle domande per l’Anno Accademico 2025/2026 va inviata entro il 22 settembre 2025 utilizzando il form sottostante. A parità di requisiti fa fede la data di iscrizione. Eventuali candidature oltre la data di scadenza verranno prese in considerazione dal Consiglio didattico.
La selezione per l’Anno Accademico 2025/26 avviene in due fasi:
- preselezione tramite curriculum e video di un brano a scelta. Il video deve essere realizzato a partire dal 2024 e il link al video è da inviare unitamente alla domanda di iscrizione, inserendolo nel campo dedicato ai requisiti di ammissibilità. Il curriculum deve essere accompagnato da una lettera d’intenti (un file unico). Il Direttore artistico e il docente valuteranno i materiali inviati e selezioneranno gli allievi che verranno invitati alla selezione live presso l’Accademia di Musica a Pinerolo.
- esame di ammissione nel mese di ottobre 2025 su invito in Accademia. Il programma dell’esame di ammissione prevede l’esecuzione dal vivo di un programma comprendente almeno tre lingue: un’aria di Mozart, un’aria/canzone in italiano; un’aria/canzone/lied/chanson a scelta. Seguirà un’intervista con la docente. Subito dopo l’esame, per gli ammessi inizieranno le lezioni.
Quota di iscrizione annuale*:
€ 100
Quota di frequenza annuale*:
€ 1.700
_____
* PAGAMENTI
La quota di iscrizione è annuale e NON è rimborsabile. La ricevuta dell’avvenuto versamento va allegata alla domanda di iscrizione da effettuare tramite l’apposito form sottostante. Nel caso in cui un allievo/a voglia frequentare più corsi di perfezionamento, la quota di iscrizione prevista va pagata una sola volta in un anno.
La quota di frequenza annuale va versata solo dopo aver superato l’esame di ammissione, secondo le indicazioni che invierà la segreteria.
I pagamenti delle quote di iscrizione e frequenza devono essere effettuati tramite bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:
INTESA SAN PAOLO
Conto intestato a: Fondazione Accademia di Musica ETS
IBAN: IT71X0306909606100000101696
SWIFT: BCITITMM
INDIRIZZO: Piazza Paolo Ferrari, 10 – 10121 Milano
I candidati ammessi al corso diventano allievi interni dell’Accademia e possono usufruire di tutte le agevolazioni dedicate. Tra le altre: delle convenzioni per l’ospitalità, una pagina web dedicata, l’ingresso gratuito a tutti i nostri concerti, aule studio, la partecipazione come uditore ad altre lezioni, la possibilità di esibirsi in tutte le manifestazioni concertistiche che l’Accademia organizza e di essere segnalati dall’Accademia ad altre associazioni concertistiche, la possibilità di utilizzare gratuitamente la sala concerti per effettuare registrazioni.
Consulta il REGOLAMENTO per saperne di più.
Firmalo per accettazione e allegalo alla richiesta di iscrizione.