La musica contemporanea è un ambito quanto mai vario, nel quale coesistono postserialismo e minimal music, ritmi complessi e irregolari e articolazioni che derivano dal jazz o dal rock. Soprattutto negli ultimi anni la musica pianistica ha ritrovato un intenso rapporto col pubblico, anche per la capacità strumentale di molti compositori, essi stessi ottimi pianisti; o per la forte collaborazione fra esecutori e compositori.
Non sarà possibile il tanto auspicato rinnovamento del repertorio se i pianisti, per primi, non saranno capaci di comprendere le ragioni profonde – estetiche e intellettuali – della musica del nostro tempo, condividendo questa esperienza con il pubblico.
DESCRIZIONE CORSO
Un percorso completo cerca di accompagnare il giovane pianista alla scoperta di un repertorio tanto importante quanto poco studiato nei nostri Conservatori.
Il corso prevede la realizzazione di 4 incontri, ognuno con due lezioni individuali di un’ora ciascuna e una lezione collettiva, organizzati durante l’anno accademico, da ottobre a maggio. Le date degli incontri del nuovo anno accademico sono rese note a ottobre. Gli incontri collettivi comprendono un excursus storico, accompagnato da analisi e ascolti di musica pianistica dagli anni Cinquanta sino ad oggi; e una parte teorica, in cui si forniscono indicazioni relative alla lettura e alla decifrazione dei segni, all’interpretazione, alla gestualità, alle tecniche (dall’uso della cordiera al pianoforte preparato, dall’improvvisazione ai processi aleatori), l’interazione con l’elettronica etc.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Ciascuno degli incontri si articola in 2 giornate ed è diviso in 3 parti:
1) Storia del pianoforte contemporaneo (per temi, o per decenni) lezione collettiva
2) Tecniche della musica d’oggi (preparazione pianoforte, cordiera, elettronica, improvvisazione, gestualità, segni grafici etc.) lezione collettiva
3) Lezioni individuali sul repertorio
In alcuni incontri è prevista la partecipazione straordinaria di importanti compositori, tecnici del suono, altri esecutori (anche di estrazione extracolta). Il repertorio è concordato col docente, anche in base alle esigenze specifiche di ogni allievo (concorsi, concerti, studi monografici su un autore o uno stile etc.).
Potranno essere oggetto di studio anche composizioni importanti del Novecento storico, fra quelle maggiormente proiettate nella conquista di nuovi linguaggi (Ives, Ruggles, Cowell, Schoenberg, Berg, Webern, Bartók etc.), e – in via eccezionale – anche altre composizioni di altre epoche, specie se inserite in programmi in cui esse si rapportino alla contemporaneità.
Il programma di studio comprende almeno tre composizioni importanti, per pianoforte solo (o duo pianistico) e/o piano e orchestra: una composta dal 1946 al 1970, una dal 1970 al 2000, una dal 2000 ad oggi.
Un elenco dettagliato di compositori sarà comunicato all’inizio dei corsi, come la bibliografia completa, ma è già possibile contattare l’insegnante per ulteriori chiarimenti.
Presentazione domande per l’Anno Accademico 2023/2024
entro il 25 settembre 2023
utilizzando il form sottostante.
Per questo corso NON è richiesto l’esame di ammissione.
Quota di iscrizione annuale:
€ 95,00
Quota di frequenza annuale:
€ 900,00
Singola lezione:
È possibile iscriversi a lezioni singole oppure a mini-corsi di due lezioni. Il costo di ogni singola lezione (che comprende lezione individuale + lezione collettiva) è di € 130,00
Per gli allievi iscritti contemporaneamente ad corso di di perfezionamento di pianoforte dell’Accademia di Musica di Pinerolo, l’iscrizione è gratuita e viene applicato uno sconto di € 100,00 sull’importo totale delle quote di frequenza.
_____
PAGAMENTI
La quota di iscrizione è annuale e NON è rimborsabile. I pagamenti delle quote di iscrizione e frequenza devono essere effettuati tramite bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:
INTESA SAN PAOLO
Conto intestato a: ACCADEMIA DI MUSICA ONLUS
IBAN: IT71X0306909606100000101696
SWIFT: BCITITMM
INDIRIZZO: Piazza Paolo Ferrari, 10 – 10121 Milano