Paolo Salvi
Biografia

Paolo Salvi intraprende lo studio del pianoforte all’età di cinque anni sotto la guida di Silvia Pezzotta. Successivamente, con i maestri Massimo Cotroneo e Orazio Sciortino, consegue il Diploma Accademico di II livello con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia; già in occasione del Diploma di I livello si distingue presentando una tesi di ricerca dedicata a Robert Schumann e ai suoi Exercises in forma di variazione su un tema di Beethoven, ottenendo anche in quell’occasione lode e menzione.

Guidato da un forte interesse per la nuova musica e da una particolare attenzione al suo rapporto con la contemporaneità, prosegue gli studi con Emanuele Arciuli presso l’Accademia ETS di Pinerolo, frequentando il master di terzo livello in pianoforte contemporaneo.

Nel 2025, per conto della Fondazione Lester, cura la prima edizione della rassegna musicale “Entropia”, un’iniziativa sostenuta dalla provincia di Bergamo che contribuisce alla diffusione della musica contemporanea e di una visione inclusiva e partecipata del momento del concerto.

La sua attività lo vede esibirsi regolarmente in diversi concerti, sia in qualità di solista che di camerista. Si è esibito, tra gli altri, nell’ambito di Piano City Milano, al Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, al Festival Onde Musicali sul lago d’Iseo, per l’associazione “La Mousiké Téchne” di Cagliari, per l’Associazione musicale Pergolesi di Vallecrosia (IM); nel 2023 viene selezionato per eseguire le Variazioni su “Là ci darem la mano” Op. 2 di Chopin con l’orchestra STU.D.I.O. del Conservatorio di Brescia, diretta da Pier Carlo Orizio. A ottobre 2024 tiene recital alla CUMT di Xuzhou, Cina.

Nel 2023 debutta nella stagione concertistica dell’Accademia Santa Cecilia di Bergamo con il Duo Convergenza, formazione creata con il chitarrista Massimiliano Cirelli che si dedica in particolar modo alla collaborazione con compositori contemporanei, tra cui Livio Gianola.

Negli anni si distingue in diversi concorsi nazionali e internazionali: nel 2024 si aggiudica il primo premio assoluto al XXXVI European Music Competition di Moncalieri (TO) e il premio speciale di esecuzione pianistica “Rosy Tondato Award”. Nel 2025 vince il XVI premio “L. Marenzio”, promosso dal Lions Club “Brescia Cidneo”. Frequenta masterclass con maestri di fama internazionale, tra cui Louis Lortie, Roberto Prosseda, Francesco Libetta, Alexander Lonquich, Alexander Romanovsky.

Dal 2022 insegna pianoforte in varie istituzioni e associazioni, tra cui “Paratico in Musica” di Paratico (BS), l’Accademia “Rondò” di Nuvolera (BS) e presso “I Piccoli Musici” di Casazza (BG).

Paolo Salvi è allievo della Fondazione Accademia di Musica.

Segue i corsi di
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su