Matilde Bianchi è una pianista italiana nata a Bologna nel 2002. Ha completato la sua formazione presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, dove nel luglio 2025 ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello in Pianoforte con la votazione di 110 e lode, sotto la guida di Matteo Fossi, Flavio Meniconi e Antonio Piricone.
Ha inoltre frequentato la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna come Maestro Collaboratore, completando il percorso nel gennaio 2022. Parallelamente si è perfezionata in numerose masterclass e accademie, tra cui l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” e l’Accademia Teatro alla Scala per Maestro Collaboratore, frequentando masterclass con artisti di fama internazionale quali André Gallo, Matteo Fossi, John Olaf Laneri, Igor Roma, Jean-Marc Luisada, Lylia Zilberstein e Maria Perrotta, Miriam Garagnani.
Nel 2018 ha debuttato come solista ai Musei Vaticani e, all’età di quindici anni, ha suonato come solista con l’Orchestra del Conservatorio di Bologna eseguendo il Concerto K. 414 di Mozart. Successivamente è stata invitata al Teatro di Vinci con l’Orchestra d’Archi “Ferruccio Busoni” e al Teatro Rossini di Pesaro con l’Orchestra Sinfonica del Teatro Rossini. Si è esibita inoltre in qualità di solista anche all’Ericssohnshalle di Stoccolma nell’agosto 2025.
Un ruolo significativo nella sua carriera è rappresentato dalla collaborazione con l’Orchestra Senzaspine, con cui ha suonato al Teatro Manzoni di Bologna, consolidando ulteriormente la sua presenza nel panorama musicale bolognese.
Parallelamente all’attività solistica, Matilde ha maturato una solida esperienza come Maestro Collaboratore. È stata accompagnatrice ufficiale nelle masterclass internazionali BIOA e nella Bologna Opera Academy, lavorando con maestri come Leone Magiera e Luis Ledesma. Ha collaborato con il Teatro Comunale di Bologna sotto la guida del M° Gea Garatti per produzioni come lo Stabat Mater di Rossini e la versione per bambini de La Cenerentola, e ha svolto attività come répétiteur presso la Georg Solti Academy.
Nel corso degli anni ha ottenuto numerosi riconoscimenti:
- 1° Premio Assoluto al Concorso internazionale “Giovani in Crescendo” di Pesaro (2017).– 3° Premio al Concorso Solistico Andrea Baldi (2021).
- 1° Premio Assoluto al Concorso Alberghini di Duo di Musica Vocale da Camera con Clara La Licata (2021).
- 3° Premio al Concorso Internazionale Elsa Respighi per Duo di Musica Vocale da Camera dell’800 e ’900 (2021).
È studentessa della Fondazione Accademia di Musica dal 2025.