Luigi Visco
Biografia

Nato a Napoli nel 2000, si diploma a 19 anni presso il Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno con il massimo dei voti e la lode.

Successivamente ha iniziato a perfezionarsi frequentando, dal 2020 al 2023, i Corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia: in Violoncello, tenuto da Giovanni Sollima, e in Musica da Camera, tenuto da Ivan Rabaglia.

Si è perfezionato con Antonio Meneses e presso l’Accademia Stauffer, dove ha ottenuto lo Stauffer Artist Diploma, dal 2022 al 2024, e presso l’Accademia Chigiana, dove si è anche perfezionato con David Geringas.

Inoltre, nel 2024 si è diplomato con lode nel Corso di Alto Perfezionamento in Musica da Camera tenuto dal Trio di Parma presso il Conservatorio ‘Arrigo Boito’ di Parma.

Vincitore, in ambito sia solistico che cameristico, di diversi concorsi nazionali ed internazionali, per la sua crescita musicale sono stati molto importanti gli insegnamenti ed i consigli di violoncellisti quali Misha Maisky, Sol Gabetta, Mario Brunello, Enrico Dindo, Thomas Demenga, Brannon Cho, Laszlo Fenyo, Pieter Wispelwey, Melissa Phelps, Giovanni Gnocchi, Enrico Bronzi, Gabriele Geminiani, e di musicisti quali Enrico Pace, Danusha Waskiewicz, Roberto Gonzàlez, Pierpaolo Maurizzi, Alberto Miodini, Andrea Lucchesini, William Naborè, Michele Campanella, Bruno Canino, Carlo Fabiano, Luca Ranieri, Simonide Braconi, Cibrián Sierra-Vázquez, David Schulteiss, Yves Savary.

È risultato idoneo nel 2022 alle selezioni della EUYO – European Union Youth Orchestra, e nel 2023 è risultato idoneo come Primo Violoncello alle audizioni dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondata e diretta dal Mo Riccardo Muti.

In qualità di Primo Violoncello della suddetta orchestra ha suonato sotto la direzione del Mo Riccardo Muti presso la ‘Goldener Saal’ del Musikverein di Vienna, il Teatro ‘Dante Alighieri’ e il ‘Pala de André’ di Ravenna, il Teatro Comunale di Piacenza, il Teatro ‘Donizetti’ di Bergamo, il Teatro ‘Pergolesi’ di Jesi, la Basilica Patriarcale di Aquileia, il Teatro ‘Ventidio Basso’ di Ascoli Piceno, il Teatro del Giglio ‘Giacomo Puccini’ di Lucca, il Teatro ‘Verdi’ di Pisa, il Teatro ‘Carlo Goldoni’ di Livorno, il Teatro “Giuseppe Verdi” di Busseto, il Teatro “Ebe Stigliani” di Imola.

Con il quartetto di violoncelli della suddetta orchestra nel Settembre 2025 ha tenuto una tournée negli Stati Uniti d’America, suonando presso il Logan Center for the Arts di Chicago, The Ebell di Los Angeles e presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York.

Dal 2023 collabora stabilmente in duo con il pianista Alessandro Simoni.

Nel 2024 è membro fondatore del Trio Liszt, insieme al pianista Christian De Luca e al violinista Elia Chiesa, con cui si esibisce regolarmente.

Ha collaborato con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, con l’Orchestra Bottesini, con ‘LaFil – Filarmonica di Milano’, con l’ ‘Agon Ensemble’, con l’OGI – Orchestra Giovanile Italiana, con l’Ensemble Novecento e con la ‘Juni Orchestra’ dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, sotto la direzione di artisti quali Giovanni Sollima, Mario Brunello, James Conlon, Ezio Bosso, Jérémie Rohrer, Pasquale Corrado, Enrico Fagone, Hossein Pishkar, Henry Kennedy, Andrea Molino e con solisti quali Anna Tifu, Daniel Ottensamer, Simon Zhu, Giuseppe Gibboni, suonando presso sale come la Konzerthaus di Berlino, l’Auditorium Parco

della Musica di Roma, il Teatro San Carlo, il Quirinale, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, l’Accademia Chigiana, l’Accademia Filarmonica Romana.

Suona un violoncello Riccardo Bergonzi del 1992.

È studente della Fondazione Accademia di Musica dal 2025.

Segue i corsi di
Violoncello
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su