Lorenzo Pusterla
Biografia

Ha iniziato gli studi di pianoforte al Conservatorio di Milano con il M. Silvia Limongelli, con la quale ha conseguito il diploma di triennio con lode nell’aprile 2022. A ottobre 2024 ha completato il biennio a pieni voti presso la stessa istituzione con il M. Davide Cabassi. È dottorando presso il conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, con un progetto sull’eredità di Alberto Mozzati e sulla didattica per i non vedenti.

  • È stato premiato in concorsi nazionali e internazionali come il “Città di Tradate”, il concorso Liszt di Bellagio, il “Concorso giovani talenti di Rivarolo Canavese”, il concorso “Recondite Armonie” di Grosseto e il concorso di musica da camera “Milanocity” (primo premio).
  • Ha al suo attivo numerose esibizioni pubbliche e recital a Milano e provincia, organizzati dal festival Piano City Milano, Primavera di Baggio, dalla Fondazione IES e dalla Fondazione Emilio Trabucchi, dal Centro Shigeru Kawai di Corsico, dalla rassegna Monza Visionaria alla Villa Reale di Monza, dal Comune di Abbiategrasso, da Bookcity Milano e dal Conservatorio di Milano (tra gli altri, il Convegno internazionale “Ligeti 1923-2023” e più concerti per Piano City Milano presso l’Accademia di Brera e il Museo della scienza e della tecnologia). Ha tenuto un concerto per la rassegna “Sonate d’Europa” di MITO 2024 presso il Teatro dal Verme di Milano. Si è esibito inoltre nel teatro comunale di Ledro, a Stradella, a Torino (Oratorio San Filippo), Novara, a Ponte de Lima (Porto), in recital a Ferrara. Ha suonato in diverse formazioni cameristiche a Milano (allo Spazio ex fornace, alla Corte dei Miracoli e nel Santuario della Madonna dei Miracoli), Pavia (Chiesa di San Lanfranco), La Thuile e, come studente e successivamente docente del festival internazionale di musica da camera IMF, si è esibito nei teatri di Świdnica (Polonia), Yaroslavl’ (Russia), Jelgava (Lettonia), a Monaco di Baviera (Lutherkirche).
  • Ha frequentato masterclass di pianoforte con i M. Piero Rattalino, Davide Cabassi, Tatiana Larionova, Giovanni Bellucci, Maria Grazia Bellocchio (corso monografico su Kurtág), Pasquale Iannone, Alessandro Marangoni, Benedetto Lupo, Alessandro Deljavan, Yaron Rosenthal, Andrzej Pikul, Luis Pipa, Hande Dalkılıç, Eric Le Sage, Natalia Trull, Ramin Bahrami. Ha partecipato al workshop di accompagnamento per ballerini tenuto dal M. Massimo Ciarella e al workshop internazionale di improvvisazione storica Improcomp 2024, organizzato dalla Sapienza di Roma e altri istituti e tenuto dai Prof. Giorgio Sanguinetti, John Mortensen, Costantino Mastroprimiano. Attualmente frequenta un corso annuale tenuto dal M. Emanuele Arciuli all’Accademia di Pinerolo.

Ha ottenuto la Laurea Triennale in Matematica presso l’Università degli Studi di Milano a dicembre 2022. Ha conseguito il diploma di maturità classica. Parla italiano, inglese (B2, First Certificate), russo e tedesco. Attualmente studia composizione al Conservatorio di Milano con M. Sonia Bo e organo presso lo stesso istituto con M. Giovanni Mazza. È organista principale del Santuario di Santa Maria dei Miracoli a San Celso a Milano. Si è esibito al clavicembalo in concerto presso la Chiesa di S. Stefano a Viggiù.

È studente della Fondazione Accademia di Musica.

Segue i corsi di
Pianoforte contemporaneo
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su