Gioia Barbera nata nel 2001 a Roma, intraprende lo studio del pianoforte giovanissima con il M° Eleonora Orlando. Si posiziona ben presto tra i primi posti in numerosi concorsi sia nazionali che internazionali, tra i quali: II Premio con 91/100 al VI International Piano Competition “Città di Acquaviva delle Fonti”, I Premio con 99/100 al 13° Concorso Internazionale “Francavilla Fontana-Città degli imperiali” (2022), II Premio all’International Competition “Alpin Triglav” (2022), I Premio al “VIII International Art Contest Adria Art Fest” (2021), II Premio con 91/100 al Concorso Pianistico Internazionale “Città di San Donà di Piave” (2021), II Premio con 90/100 al Concorso Pianistico Europeo “Sonja Pahor” (2021), I Premio con 100/100 al Concorso Musicale Internazionale “Gianni Rodari” (2021), I Premio con 96/100 al Concorso Musicale Internazionale” Città di Fasano” (2021), II Premio con 90/100 al 13° Concorso Internazionale di Musica “Luigi Cerritelli” (2021), Special Prize al “Ise Shima International Competition for Young Musician” (2021), III Premio con 87/100 al X Concorso Internazionale per Giovani Musicisti “Città di Massa”(2021), II premio con 94/100 il Concorso Musicale “7 Note Romane” (2019), I premio con 97/100 al Concorso Musicale Internazionale “Città di Tarquinia” (2019), ed altri.
Si esibisce in numerose manifestazioni sia per il Conservatorio che per eventi pubblici in varie sedi tra cui Auditorium San Domenico a Foligno, Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia, Palazzo Piacentini a San benedetto del Tronto, Tempio di San Giovanni Battista a San Gemini, Chiesa di San Francesco a Nocera Umbra, Auditorium del Conservatorio Lorenzo Perosi, Castello Monforte di Campobasso, Cristal Hall a Rogaska Slatina (Slovenia), Auditorium del Conservatorio Licinio Refice, Sala Gangemi della Biblioteca Carlo Levi di Genzano di Roma, La stanza della musica a Roma. Durante il percorso di studi segue masterclass e lezioni di perfezionamento come allievo effettivo con artisti di fama internazionale, quali: Giovanni Bellucci, Enrico Pace, Boris Petrushansky, Roberto Plano, Igor Roma, Franco Scala e Giorgia Tomassi.
Nel 2019 completa gli studi presso il Liceo Statale Scientifico Democrito, frequentando parallelamente il Triennio Accademico presso il Conservatorio di “Santa Cecilia”. Nel Dicembre 2019 viene selezionata per suonare nella Sala Accademica del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, in occasione della giornata dei diritti umani “La donna e la Rivoluzione”. Nel Luglio 2021 consegue il diploma accademico di I livello in Pianoforte presso il Conservatorio di “Santa Cecilia” con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, sotto la guida il M° Alessandra Torchiani. Si è dedicata sin dal 2015 alla Musica da Camera suonando stabilmente in duo, trio, quintetto e sestetto. Ha seguito lezioni di perfezionamento di Musica da Camera con Veronika Khizanishvili, Roberto Galletto, Maurizio Valentini, Laura Pietrocini e Giacomo Bellucci. Attualmente sta completando il diploma accademico di II livello con il M° Giorgia Tomassi presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone.