Francesco Mattia Pellecchia è un pianista e musicologo, nato a Bari nel 1995.
Nel 2016 consegue il Diploma con il massimo dei voti e la Menzione d’Onore presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari. Ha arricchito la sua formazione artistica attraverso l’incontro con illustri musicisti quali Roberto Cappello, Riccardo Risaliti, Antonio Pompa Baldi, Alexander Romanovsky, e in Francia con Bruno Rigutto. Nel 2021 si iscrive al corso di alto perfezionamento pianistico presso l’Accademia di Musica di Pinerolo, tenuto da Pietro De Maria ed Enrico Stellini, che nell’anno accademico 2023-2024 gli conferiscono una borsa di studio. Nel febbraio 2025 termina il master di II livello Play & Rec 2024 presso il Conservatorio di Rovigo, tenuto dai Maestri Roberto Prosseda e Federico Nicoletta. Ha ottenuto premi in concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il 1° Premio al Concorso Internazionale Napolinova (Napoli, 2019), il 1° Premio al V Concorso Diapason d’Oro (Pordenone, 2019), il 1° Premio al IV International Music Competition “Domenico Savino” (Ta, 2021), il 2° Premio International Music Competition for Youth “Dino Lipatti” (Ta, 2023).
Si è esibito come solista in festival e rassegne di varie città italiane, collaborando inoltre con l’Orchestra dell’Università di Bari. Nel novembre 2024 si esibisce al Barge Music di New York per il Rovigo Piano Festival. Ha sin da piccolo maturato interessi per il cinema, la storia e la letteratura. Di qui la scelta di intraprendere gli studi universitari. Nel luglio 2018 si laurea con il massimo dei voti e la lode in Lettere moderne presso l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari discutendo una tesi in Storia della Musica moderna e contemporanea, Il genio femminile nell’Ottocento tra pregiudizi e riconoscimenti: la musica e la didattica di Marie Jaëll..Successivamente completa la sua formazione, conseguendo con lode la Laurea magistrale in Musicologia e Beni Culturali presso l’Università degli studi di Pavia, ove si cimenta su una tesi dal titolo L’Impromptu per pianoforte: storia e analisi di un genere sui generis.