Alma Antila è una violoncellista finlandese che ha conseguito un Bachelor of Music in pedagogia musicale presso la University of Applied Sciences di Helsinki. Ha iniziato a suonare il violoncello all’età di sei anni presso l’istituto musicale di Kankaanpää. Ha iniziato i suoi studi professionali presso il Conservatorio di Musica di Helsinki e ha anche studiato all’estero, presso il Conservatorio di Musica di Madeira, come studentessa in Erasmus. I suoi insegnanti principali includono Samuli Peltonen, Kati Raitinen, Sami Mäkelä e Roi Ruottinen, e ha partecipato a masterclass con Martti Rousi, Tuomas Ylinen, Helen Linden e Joona Pulkkinen.
Sia in quanto solista che musicista d’insieme, Alma è apparsa in un’ampia gamma di produzioni, spaziando da musica da camera al repertorio sinfonico all’opera. Si è esibita come solista con la Pori Symphony Orchestra ed è stata la violoncellista principale in produzioni quali Candide di Leonard Bernstein e The House of the Sun di Einojuhani Rautavaara. A livello internazionale, ha suonato presso festival quali il Rencontres Musicales de Figeac in Francia, dove si è esibita nelle vesti di solista, musicista da camera e membro dell’orchestra, e l’Opera by the Fjord a Bergen, Norvegia. Nel 2022 è stata selezionata per la Orkester Norden, un’orchestra nordica giovanile internazionale.
La musica da camera gioca anche un ruolo centrale nella sua vita artistica; dal 2017 è membro fondatore dell’Elaine Quartet. In aggiunta alla sua carriera sul palco, Alma ha un forte interesse per progetti artistici ed educativi, tra cui la promozione di repertori poco rappresentati quali le opere di compositrici donne.
È studentessa della Fondazione Accademia di Musica dal 2025.