Si riparte: Mischa Maisky in Accademia

I haven’t taught in Italy since the 90s and I am very glad that my return will be for the Accademia di Musica di Pinerolo e Torino, after the lockdown.” (Dagli anni ’90 non insegno in Italia. Sono felice di tornare a farlo all’Accademia di Musica di Pinerolo e Torino, dopo il lockdown)

Mischa Maisky

 

 

La pandemia non fermerà la musica classica e, mentre il settore si riorganizza tra concerti in streaming, petizioni e didattica on line, a Pinerolo l’Accademia di Musica riparte ospitando come docente della Scuola di Specializzazione post laurea in Beni Musicali Strumentali  uno dei più grandi solisti del panorama internazionale e dei più grandi violoncellisti della storia: Mischa Maisky.

Definito da Msitislav Rostropovich una combinazione «di poesia e squisita delicatezza con grande temperamento e tecnica brillante», Mischa Maisky sarà a Pinerolo (To) dal 19 al 22 giugno per condividere, con grande generosità didattica, la propria visione musicale in una grande e profonda riflessione con i giovani concertisti che presso l’Accademia di Musica si specializzano con solisti e didatti tra i più grandi del nostro tempo.

Unico al mondo ad aver lavorato con Msitislav Rostropovich e Gregor Piatigorsky, e dunque erede di una delle più grandiose tradizioni violoncellistiche del Novecento, Maisky è acclamato dalla critica ed è un punto di riferimento per i musicisti di tutte le generazioni, così come confermano i numerosi premi di prestigio internazionale ricevuti, le incisioni in esclusiva per la Deutsche Grammophon, le tournée mondiali e le sue collaborazioni con un selezionatissimo e ristretto gruppo di musicisti come Leonard Bernstein, Martha Argerich, Gidon Kremer, Sergio Tiempo, i figli Lily e Sascha e Pavel Gililov.

Non vediamo l’ora che sia venerdì prossimo per poterlo accogliere tra noi il grande Mischa Maisky che ci ha scritto “I haven’t taught in Italy since the 90s and I am very glad that my return will be for the Accademia di Musica di Pinerolo e Torino, after the lockdown.“ (Dagli anni ’90 non insegno in Italia. Sono felice di tornare a farlo all’Accademia di Musica di Pinerolo e Torino, dopo il lockdown).”

Mischa Maisky: un vero punto di riferimento

Violoncellista dal suono ampio e profondo, Mischa Maisky è uno dei più grandi solisti del panorama internazionale e uno dei più grandi violoncellisti della storia. Nelle sue decine di incisioni per le più grandi etichette, soprattutto con la tedesca Deutsche Grammophon per cui incide in esclusiva dal 1985, ha registrato tutto il principale repertorio per violoncello, violoncello e pianoforte e violoncello e orchestra, con particolare attenzione per il testo sacro di tutti i violoncellisti, le Suites di Johann Sebastian Bach, incise ben tre volte e protagoniste di intense tournées. Una combinazione «di poesia e squisita delicatezza con grande temperamento e tecnica brillante», l’ha definito Msitislav Rostropovich. Con il grande violoncellista russo e con il suo compatriota naturalizzato statunitense Gregor Piatigorsky Mischa Maisky ha avuto modo di studiare, unico al mondo ad aver lavorato entrambi e dunque erede di una delle più grandiose tradizioni violoncellistiche del Novecento. Maisky collabora e ha collaborato con un selezionatissimo e ristretto gruppo di musicisti: tra questi un ruolo di primo piano spetta sicuramente a Leonard Bernstein, con cui Maisky ha inciso i Concerti di Dvořák e Schumann, oltre al Doppio Concerto di Brahms, mentre un sodalizio artistico lo lega fin dagli esordi a Martha Argerich, e rapidamente a Gidon Kremer, Sergio Tiempo, i figli Lily e Sascha e a Pavel Gililov, compagno di numerose incisioni. Moltissimi dei suoi CD e DVD sono diventati punti di riferimento imprescindibili per violoncellisti di tutte le generazioni, importanza confermata dalle decine di premi vinti. Nato nel 1948 a Riga, in Lettonia, l’affermazione di Maisky sul panorama sovietico fu fulmineo: entrato al Conservatorio di Leningrado a 14 anni, tre anni dopo ebbe il suo debutto con la Filarmonica di Leningrado e a 18 anni la vittoria al Concorso Tchaikovsky di Mosca. Il suo percorso non fu però in discesa: nel 1970, a 22 anni, venne imprigionato in un campo di lavoro vicino a Gorky per oltre un anno e mezzo, strappato al suo strumento, e solo dopo aver completato la sentenza poté emigrare in Israele per ricongiungersi con la famiglia. Non tornerà in Russia fino al 1995, quando si esibirà con l’Orchestra Nazionale Russa sotto la bacchetta di Mikhail Pletnev. Leggi di più >>

La Scuola di Specializzazione post laurea

I corsi biennali per pianoforte, pianoforte contemporaneo, violino, viola, violoncello e chitarra della Scuola di Specializzazione post laurea in Beni Musicali Strumentali (unica in Italia) dell’Accademia di Musica sono riconosciuti dal MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e sono rivolti a pochi, selezionatissimi musicisti di cui si sostiene il percorso professionale grazie al progetto Pro Carriera. 

Con formula innovativa e spirito pionieristico, la Scuola si propone infatti come una nuova frontiera della formazione artistico-musicale, caratterizzata da una visione ampia e completa che pone l’accento tanto sull’alta specializzazione strumentale, quanto sull’acquisizione di competenze necessarie per affrontare il mondo del lavoro. Ogni selezionatissimo studente ha a sua disposizione i più grandi nomi del concertismo internazionale, approfondendo al contempo l’analisi musicale e l’approccio manageriale alla costruzione di una carriera grazie a compositori, musicologi e manager. Ogni percorso è cucito sulle abilità e le aspirazioni dello studente grazie a Pro Carriera, un servizio personale di orientamento e sviluppo professionale, e ad un sistema di tirocini costruito sulle sue esigenze e i suoi progetti.  Leggi di più >> 

ACCADEMIA DI MUSICA di Pinerolo e Torino

Riconosciuta tra le più rinomate istituzioni di alta formazione, l’Accademia di Musica di Pinerolo e Torino opera dal 1994 affiancando molteplici attività didattiche orientate alla professione di musicista, che coinvolgono ogni anno quasi 500 studenti con corsi e masterclass di alto perfezionamento di pianoforte, violino, viola, violoncello, passi orchestrali e musica da camera a Progetti Speciali come Musica d’Estate e Professione Orchestra A partire dall’anno accademico 2019/2020, ha inoltre avviato – prima in Italia – la Scuola di Specializzazione post laurea in Beni Musicali Strumentali (3° livello) per pianoforte, pianoforte contemporaneo, violino, viola, violoncello e chitarra riconosciuta dal MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. L’Accademia di Musica opera da più di 20 anni sul territorio pinerolese affiancando all’attività didattica una stagione concertistica a Pinerolo, una rassegna a Bagnolo Piemonte e l’appuntamento biennale dell’International Chamber Music Competition Città di Pinerolo e Torino Città metropolitana. Ha al suo attivo più di mille concerti, la creazione di un’orchestra e di un coro, e organizza dal 1995 il campus di masterclass estive e la rassegna Musica d’Estate a Bardonecchia, che a ogni edizione richiama migliaia di spettatori. Da sempre sostiene i giovani di grande talento, li forma con docenti di fama internazionale, crea per loro occasioni di esibizione professionale.

 

Comunicato stampa
Condividi articolo
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su