Lezioni concerto per le scuole del pinerolese

Tornano a grande richiesta anche per il 2026 le lezioni concerto per le scuole primarie e le scuole secondarie di primo e secondo ciclo del territorio pinerolese.

Avvicinare le nuove generazioni alla musica classica in modo diretto e coinvolgente, trasformando l’ascolto in un’esperienza viva, è da sempre per la nostra Accademia un investimento culturale importante: dall’emozione della sua sperimentazione può nascere il desiderio di esplorarne il linguaggio; l’esplorazione della sua complessità armonica e formale fornisce le basi per comprendere meglio la musica, anche quella contemporanea, proprio come fa una grammatica per una lingua; la scoperta di strumenti e compositori arricchisce il programma didattico scolastico.

Ognuno dei 4 percorsi proposti, molto differenti fra loro nei contenuti, si avvale del potere esemplificativo e del coinvolgimento della musica suonata dal vivo grazie a Maestri di grande competenza e di comprovata esperienza didattica. Partecipano alle lezioni gli allievi dei Corsi di perfezionamento o della Scuola di Specializzazione post laurea dell’Accademia di Musica.


SCUOLE ELEMENTARI – LEZIONI CONCERTO 2026

Ascoltare attivamente la musica classica permette ai bambini di sviluppare sensibilità, attenzione e capacità di ascolto, stimola la loro immaginazione, li aiuta a comprendere come nasce la musica, a distinguere suoni e timbri, e a riconoscere schemi e forme, potenziando il loro sviluppo cognitivo e creativo. Inoltre, li avvicina al patrimonio culturale e li educa al rispetto e alla curiosità verso l’arte. Ma di cosa è fatta esattamente la musica? Le lezioni concerto ideate dal Maestro Claudio Voghera con esempi musicali eseguiti dal vivo cercano di rispondere a questa domanda utilizzando un linguaggio capace di avvicinare gli allievi delle scuole elementari ad alcuni segreti dei grandi compositori. 

Il progetto dedicato per l’anno scolastico 2025/26 dedicato alle scuole primarie si articola in due lezioni che possono essere seguite anche singolarmente: una è molto interattiva e coinvolge i bambini in un percorso di scoperta della vitalità del ritmo proponendo musiche di Chopin, Beethoven, Grieg, Yann Tiersen, Cajkowskij; l’altra fa sperimentare come carattere, colori, timbri e ritmi cambino gli umori percepiti grazie a brani di Beethoven, Mozart, Haydn, Chopin, Brahms e Debussy. La prima lezione condotta da Marta Voghera insieme a Claudio Voghera e la seconda a cura di Claudio Voghera possono essere seguite anche singolarmente. Questi i titoli:

  • Il ritmo è vitale | Esperienze di body percussion sopra le note del pianoforte
  • Ma Beethoven era sempre arrabbiato? | Lo stato d’animo che i suoni esprimono

lezione concerto musica classica scuola elementare


SCUOLE MEDIE E SUPERIORI – LEZIONI CONCERTO 2026

Come può la musica classica trasformarsi in un linguaggio capace di parlare ai sentimenti degli adolescenti, accompagnandoli nella scoperta di emozioni e valori universali o incuriosendoli con il racconto di uno dei più grandi compositori? Il nostro progetto musicale per la Scuola Secondaria intende rispondere a questa domanda proponendo un viaggio da fare insieme, capace di coinvolgere i ragazzi grazie alle esemplificazioni musicate dal vivo dei concetti esposti e al concerto che conclude ogni incontro.

Per l’anno scolastico 2025/26 con gli allievi della scuola secondaria di I e II livello si parte alla scoperta della musica di Ludwig van Beethoven in occasione dell’avvicinamento al bicentenario dalla scomparsa che culminerà nel Festival Beethoven in programma in primavera. Con l’ultimo ciclo delle scuole secondarie grazie alla collaborazione con il progetto Leitmotiv si parte alla scoperta di come i compositori abbiano raccontato lamore in tutte le sue forme, grazie a Beethoven, Schumann, Brahms, Liszt  e Gershwin.

La prima lezione condotta da Claudio Voghera e la seconda a cura di Alberto Brunero possono essere seguite anche singolarmente. Questi i titoli:

  • Perché tutti conoscono Beethoven? | Quasi 200 anni senza Beethoven e più di 200 con la sua musica | Un percorso verso il bicentenario
  • L’Amore suona così | L’amore raccontato attraverso la musica dai più grandi compositori

lezione concerto musica classica scuola superiore


L’ABBONAMENTO SCUOLE – STAGIONE CONCERTISTICA 2024/5

Sei un insegnante e vuoi coinvolgere i tuoi allievi nei concerti serali della Stagione concertistica 2025/26 (sito | brochure)? Crea un gruppo e insieme scegliete i 6 concerti che preferite per poter usufruire della formula Abbonamento Scuole (Studenti: 20€/cad | Docente: ingresso omaggio | INFO: organizzazione@accademiadimusica.it).


 

TESTIMONIANZE

Condividiamo due fra le testimonianze ricevute dagli insegnanti:

“A nome di tutte le insegnanti e dei ragazzi delle classi quinte porgo i nostri più vivi ringraziamenti a voi in primis per l’organizzazione dell’attività, al maestro Voghera e a tutti i giovani musicisti che ieri ci hanno accompagnato nella lezione/concerto. Speriamo davvero di riuscire a seminare l’amore per la musica nei nostri giovani allievi!”

 

“Vi ringrazio per il lavoro e l’opportunità che avete dato ai nostri studenti di 13 e 14 anni; è stata un’esperienza positiva e formativa. Resta insostituibile l’ascolto della musica dal vivo. Condivido con voi la sfida di riuscire a comunicare passione per ogni genere musicale e di riuscire a convincere che la musica non è solo sottofondo/intrattenimento, ma è esperienza: occasione di concentrazione, di immaginazione, di memoria, di approfondimento”.


INFO E BIGLIETTERIA

noemi.dagostino@accademiadimusica.it

 


Le lezioni-concerto delle scuole della Fondazione Accademia di Musica ETS sono possibili grazie al contributo di MIC – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Città di Torino, Città di Pinerolo.

Lezioni Scuola primaria
Lezioni Scuola secondaria
Condividi articolo
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su