Aziende e cittadini donano 30.000 di borse di studio ai musicisti
Grazie al contributo di imprese, fondazioni filantropiche, club di servizio del territorio e a quello degli abbonati della Stagione concertistica e dei sostenitori di Fondazione Accademia di Musica sono stati raccolti ed erogati per l’Anno accademico 2024/25 oltre 30.000 € in borse e premi di studio destinati agli allievi e alle allieve più meritevoli di ciascun corso di strumento.
La cerimonia di consegna si è tenuta il 5 maggio al Teatro Sociale di Pinerolo alla presenza di amici, pubblico e sostenitori, prima del concerto conclusivo della Stagione concertistica che ha visto protagonisti in Archi a solo, solo archi l’Orchestra da Camera Accademia con Alessandro Milani, Primo violino di spalla dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e docente presso l’Accademia stessa, per l’occasione nella doppia veste di violino solista e maestro concertatore. Accanto a lui Alessandra Avico, Primo contrabbasso dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino.
I corsi che hanno beneficiato delle borse di studio
A beneficiare di queste borse di studio per l’anno accademico 2024/25 sono i migliori allievi dei Corsi di Specializzazione di 3° livello universitario riconosciuti dal Ministero, dei Corsi di Perfezionamento 2024/25 (scopri anche quelli in programma nel 2025/26), e di progetti come Professione Orchestra e il POC – Corso di performance-oriented composition, parte dell’offerta formativa orientata alla professione che vede l’Accademia leader nell’alta formazione in Italia.
Le parole del Presidente della Fondazione Laura Richaud
In occasione della cerimonia di consegna il Presidente della Fondazione Accademia di Musica Laura Richaud ha dichiarato: “Ci tengo a ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a sostenere le attività di formazione dei giovani musicisti. Progetti come quello dell’Orchestra che ascolteremo suonare tra poco sono possibili anche grazie a coloro che, insieme a noi, investono sul futuro della musica classica. Un simile riconoscimento va ad avvalorare non solo il trentennale lavoro portato avanti dall’Accademia nel preparare i ragazzi alla professione, ma sottolinea anche il valore aggiunto delle nostre attività per il territorio e per la comunità. Quest’anno, infatti, si sono aggiunti altrettanti contributi per il montepremi del Concorso Internazionale di Musica da Camera “Pinerolo e Torino Città Metropolitana.”
Le borse di studio consegnate durante la cerimonia
Durante la serata sono state assegnate borse di studio da alcune delle tante realtà che hanno preso parte alla creazione delle borse di studio per i giovani talenti della musica classica: Canè Medical Technology S.p.A, Clinica Dentale Cappellin e Fondazione Cappellin, Eurofork S.p.A., Emme5 Consulenze S.a.S., &Plus Srl, Fondazione Poet Del Ponte, Rotary Pinerolo, Lions Pinerolo Acaja, Zonta Pinerolo e Inner Wheel Torino Europea. Il primo a riceverne una è stato il pianista Michele Argentieri che ha ritirato le Borse di studio Canè SpA – azienda del territorio che opera nel settore della tecnologia medicale – per il corso di Specializzazione in pianoforte, a nome suo e degli altri premiati: Flavia Salemme, Kristina Katidou e Simone Librale.
La violinista Janine Bratu ha ritirato le Borse di studio Cappellin per il progetto Professione Orchestra a nome suo e di Alice Mirabella e del Trio Koiné per il corso di perfezionamento di Musica da Camera. Ha consegnato i premi, possibili grazie alla Clinica Dentale Cappellin, il Direttore della Clinica, Mario Cappellin.
La violinista Rebecca Scuderi ha ritirato le Borse di studio Open Source anche a nome degli altri premiati: David Irimescu, Andrea Boella, Rachele Console, Chiara Boido, Matteo Borsarelli. Le borse Open Source sono state sostenute grazie al contributo di Fondazione Poët e ha consegnato il premio la Presidente Laura Bertolino.
La violista Cibel Mendez, insieme alla pianista Marta Cirio, ha ricevuto la Borsa di studio in memoria di Lidia dall’Erba, da parte di Inner Wheel Club Torino Europea. Ha consegnato il premio Luisa Vinciguerra, Past International Board Director Inner Wheel.
Il violoncellista Eugenio Catale ha ricevuto per il corso di perfezionamento, a nome suo e di Martino Grosa e Gioia Barbera, le Borse di studio create grazie al contributo di tre aziende del territorio: Eurofork Spa, Emme5 consulenze e AndPlus consulenti del lavoro. Hanno consegnato l’attestato Marco Piana, socio di Emme5 e Massimiliano Gerardi, socio di AndPlus.
Il pianista Luca Troncarelli, insieme a Leonor Claro e Michele Chinellato, ha ricevuto per il corso di perfezionamento la Borsa di studio Lions Club Pinerolo Acaja. Ha consegnato l’attestato il Presidente del Lions Club Pinerolo Acaja Dario Sasso.
Janine Bratu, anche in vece di Chiara Nava Mambretti, ha ricevuto per il corso di perfezionamento la Borsa di studio Zonta Club Pinerolo per il corso di perfezionamento. Ha consegnato il premio Antonella Grassi, Presidente.
Le Borse di studio Rotary Club Pinerolo, rappresentato dal Presidente Walter Borgio, ha assegnato le borse dei corsi di perfezionamento a Gioele Pierro e Leonardo Priori. Altre borse di studio sono state assegnate a: Battista Davide,Benedetto Valeria, Beltramo Pietro, Caliandro Simona, Calianno Vito, Cascarano Luigi, Casonato Angelica, Cavaliere Francesco, Cecchini Elisa, Cianciotta Luca, Covini Ester, De Santis Clara, Fiorese Laura, Grosa Martino, Liepins Daumants, Loperfido Giulia, Marchesi Isacco, Midiri Antonino, Nardacci Lucia, Nese Christian Pio, Niemiec Angelika, Palla Maria Josè, Pauletto Irene, Perri Elisabetta, Rabaglia Bianca, Rappa Giulio, Rescigno Simone, Ricci Francesco, Salamone Michelangelo, Su Xiao Sen, Verbeeck Ghoos Romée, Zito Mariangela.
Scopri come donare >>
Si ringrazia Giorgio Vergnano per le fotografie.