Federico Bucaioni
Biografia

Nato nel 1993 a Roma, Federico Bucaioni intraprende lo studio del pianoforte giovanissimo, lodato sin da subito per la sua connessione emotiva con lo strumento.
Fondamentale il suo incontro con il M° Lucia Bonfiglio, che ha curato per diversi anni la sua preparazione musicale e pianistica, con cui collabora ancora oggi.
Nel 2016 viene invitato ad esibirsi nella sala delle Armi di Palazzo Sforza Cesarini a Genzano di Roma nell’ambito della programmazione de “I concerti dell’ Accademia degli Sfaccendati”.
Nello stesso anno viene selezionato per eseguire brani di Maximilian Reger nella Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia per commemorare il centenario della morte del compositore.
Nel 2017 consegue il Diploma accademico di primo livello al Conservatorio di Roma Santa Cecilia con il massimo dei voti sotto la guida del M° Riccardo Marini.
Ha seguito masterclass come allievo effettivo e lezioni di perfezionamento con artisti di fama internazionale, quali: Pierluigi Camicia, Roberto Cappello, Bruno Canino, Drafi Kalman, Roberto Prosseda e Alessandra Ammara, Irene Veneziano, Andrè Gallo, Giorgia Tomassi, Francesco Nicolosi.
Si esibisce in numerose manifestazioni sia per il Conservatorio che per eventi pubblici in varie sedi tra cui Palazzo Sforza Cesarini a Genzano di Roma, Museo nazionale degli strumenti musicali, Villa San Giacomo in Santa Margherita Ligure, Palazzo Leti Sansi di Spoleto, Teatro Accademia degli Avvaloranti a Città della Pieve, Auditorium San Francesco a Norcia, Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia e Auditorium del Conservatorio Licinio Refice.
Viene selezionato con altri due pianisti per eseguire repertorio di musica russa al Museo Nazionale degli strumenti musicali, in occasione dei “tre concerti di musica pianistica russa” curati dal Conservatorio.

Nell’Ottobre del 2018 partecipa al progetto di Ricerca e Produzione artistica “L’Italia e i suoi tesori nel repertorio pianistico“ a cura del M° Ceravolo, di cui sono stati incisi CD delle 3 serate di concerto; ha eseguito in quell’ occasione le Reminiscenze da Norma di F. Liszt.
Nel 2019 viene selezionato per partecipare al progetto “Italia-Russia: Quattro secoli di musica“, in collaborazione con il Conservatorio di Mosca eseguendo brani di P.Y. Tchaikovsky
Si è classificato ai primi posti in concorsi pianistici nazionali ed internazionali, tra cui:

– Primo premio alla prima edizione del concorso nazionale di Francavilla Fontana.
– Primo premio al IV concorso internazionale “Melos” tenuto nella sala accademica del Pontificio istituto di musica sacra.
– Terzo premio al VI “Odin International Music Competition”
– Grand Prix al “Alpin Triglav International Competition”
– Terzo premio al Concorso Internazionale “Città di Massa”
– Secondo premio al “X International Music Competition Amigdala “Giuseppe Raciti Memorial”
– Secondo premio allo European Piano Competition “Salentinae Terrae”
– Primo premio al “VI International art competition Rogaska”
– Terzo premio al concorso pianistico “Città di Riccione”
– Secondo premio al “3rd Làszlò Spezzaferri International Music Competition”
– Primo premio al “Concorso Internazionale Città di Pesaro”
– Primo premio al “ 12th international music competition “Città degli imperiali“
– Primo premio al “ VIII Rome International music competition ”
– Primo premio al “ Silk Way International music competition “
Durante gli anni di studio organizza ed esegue Lezioni – Concerto tenute in vari  istituti scolastici e biblioteche comunali dei castelli romani e promosse dalle biblioteche stesse, atte all’illustrazione e all’ascolto del repertorio pianistico classico, dal nome “La musica illustrata” e nello stesso periodo partecipa a varie iniziative locali come solista e in qualità di accompagnatore del “Coro Diapason” diretto dal M° Lucia Bonfiglio.
Nell’Ottobre del 2020 consegue il Diploma Accademico di II livello al Conservatorio Santa Cecilia col massimo dei voti e lode sotto la guida del M° Laura Mattei.
Attualmente si sta perfezionando con il M° Pasquale Iannone presso l’Accademia del Ridotto e con il M° Mariangela Vacatello presso l’Accademia di Musica di Pinerolo.

Segue i corsi di
Pianoforte
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su