Elena Carla Porta, nata a Magenta nel 2003, inizia lo studio del violoncello ad undici anni alle scuole medie musicali della stessa città.
Durante le medie musicali si classifica al 5° Concorso Internazionale Alpi Marittime “Città di Brusca” al primo premio e nel 12° concorso “Città di Tradate” come prima classificata.
Prosegue gli studi al liceo musicale di Magenta dove si diploma nell’anno 2021/2022.
Contemporaneamente a diciassette anni inizia il Triennio Accademico al Conservatorio “G. Puccini” di Gallarate nella classe di violoncello del M° Massimiliano Martinelli dove si diploma nell’anno accademico 2022/2023. Termina il Biennio Accademico al Conservatorio “G. Puccini” di Gallarate nella classe di violoncello del M° Massimiliano Martinelli nell’anno accademico 2024/2025.
Partecipa alle stagioni musicali del Conservatorio “G. Puccini” di Gallarate in formazioni cameristiche ed orchestrali.
A settembre 2021 partecipa al progetto “Vittadini Chamber Festival” con trio composto da clarinetto, violoncello e pianoforte.
A maggio 2023 collabora con l’associazione Amici della Musica di Trapani nel concerto “Corpuscoli e Onde” come solista e con trio composto da flauto, violoncello e pianoforte.
Ha frequentato masterclass con M° Sara Bennici ad “Urbino Giovani”, con M° Stefano Cerrato al “Festival di musica di Portogruaro” e al “Festival Armonie in Villa” a Pistoia, con M° Asier Polo, M° Ivan Siso, M° Emil Rovner all’”Academia Internacional de Música Y Danza Forum Musikae” a Madrid, con M° Luca Franzetti al Conservatorio di Musica Franco Vittadini a Pavia, con M° Fulvia Mancini al Conservatorio G. Puccini a Gallarate.
Previa audizione ha partecipato come orchestrale alle stagioni musicali sinfoniche 2022/2023 e 2023/2024 dell’Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano, ha frequentato masterclass con M° Mario Shirai Grigolato, M° Tobia Scarpolini ed ha suonato con i gruppi da camera dell’Orchestra Sinfonica Giovanile al Teatro Gerolamo a Milano.
Nell’anno 2024/2025 si è perfezionata con M° Luca Magariello ed M° Eduardo dell’Oglio all’Associazione “Music Development” a Torino.
È studentessa della Fondazione Accademia di Musica dal 2025.