Festival Beethoven – Aspettando il bicentenario

Il cammino che porterà a celebrare il bicentenario dalla scomparsa del grande compositore tedesco Ludvig van Beethoven, a Pinerolo inizia con i quattro concerti del Festival a lui dedicato, previsti tra il 5 e il 26 maggio 2026 presso la storica sala di viale Giolitti, 7. Parte del progetto In Crescendo ormai alla sua V edizione, l’omaggio al compositore di Bonn vede protagonisti alcuni allievi già avviati alla carriera che in Accademia seguono corsi di perfezionamento con Maestri di fama internazionale come Enrico Pace, Roberto Plano, Emanuele Arciuli, Mariangela Vacatello, Filippo Gamba, Gabriele Carcano (pianoforte), Patrick Demenga e Luca Magariello (violoncello), Lukas Hagen, Lucy Hall e Cecilia Ziano (violino), Trio di Parma (musica da camera).

“La musica di Beethoven è da sempre fondamentale per la cultura universale e lo è non meno per la formazione dei musicisti che fin dai primi anni di studio ne affrontano le opere. A prova di ciò basti pensare all’affermazione di Hans von Bűlow, il quale  sosteneva che il corpus delle 32 Sonate per pianoforte di Beethoven fosse paragonabile al Nuovo Testamento e complementare al Clavicembalo ben Temperato di Johann Sebastian Bach, che egli paragonava all’Antico Testamento; un’affermazione del genere fa capire quale sia il peso specifico dell’opera beethoveniana e quanto sia importante il suo messaggio sotto l’aspetto umano. Un lascito universale rappresentato da capolavori immensi che non solo continuiamo a interpretare e ascoltare, ma che perpetuano un messaggio di fratellanza e un insieme di valori culturali e civili (vedere l’inno della Comunità Europea)” racconta Claudio Voghera che ne ha curato la programmazione artistica.

“La sua musica è diretta e profonda al tempo stesso, apice del pensiero illuminista ma anche punto di riferimento imprescindibile per la musica del XIX e del XX secolo. Le ultime opere di Beethoven, quartetti per archi e sonate per pianoforte in particolare, sono state e sono ancora oggi opere che indicano nuove strade per la musica contemporanea e contengono elementi di modernità che costituiscono un materiale infinito per le generazioni future“.


FESTIVAL BEETHOVEN: TUTTI I CONCERTI

BIGLIETTI: 5 € | Si consiglia di prenotare: 0121 321040 | organizzazione@accademiadimusica.it

I quattro concerti sono compresi nell’Abbonamento Fedeltà, con il posto assegnato durante la Stagione concertistica 2025/26.

Condividi articolo
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su