Festival Ravel - III
Interpreti
Allievi del suo Light Course di perfezionamento
- Angelika Niemiec - pianoforte
- Anna Ghilotti - pianoforte
- Natalia Pogosyan - pianoforte
- Eugenio Abruzzese - pianoforte
- Stefano Zeitler - pianoforte
- Matteo Borsarelli - pianoforte
- Maria Ponomaryova - pianoforte
Programma

Maurice Ravel

Pavane pour une infante défunte

Angelika Niemiec, pianoforte

Jeux d’eau

Anna Ghilotti, pianoforte

Menuet antique

Natalia Pogosyan, pianoforte

Tombeau de Couperin

  Prélude

  Forlane

  Fugue

  Rigaudon

  Menuet

  Toccata

Eugenio Abruzzese, Stefano Zeitler, Matteo Borsarelli, pianoforti

La valse per due pianoforti

Maria Ponomaryova e Pietro De Maria, pianoforti

La suite Le Tombeau de Couperin racchiude un doppio omaggio, il primo alla tradizione clavicembalistica francese di Françoise Couperin, il secondo è una dedica in memoria di sei amici di Maurice Ravel, caduti durante la Grande guerra; seppur con lo sguardo rivolto a un passato remoto, l’autore rende questo cenotafio musicale una testimonianza legata all’attualità della tragedia della guerra. Sei brani che richiamano il mondo barocco delle antiche suite per tastiera: un Prelude percorso da un moto di rapide terzine e deliziosi abbellimenti, una Fugue che ricorda un teatrino meccanico, la Forlane e il Rigaudon, antiche danze francesi che Ravel rivisita con un’armonia ricercatissima celando deliziose dissonanze nell’ambiguità tonale. Ravel continua inserendo l’amato Menuet e la sfavillante Toccata finale, esempio perfetto di una macchina sonora che trasforma i virtuosismi di vorticose quartine in disegni melodici di seducente vitalità e bellezza. In apertura verranno suonate tre delle composizioni risalenti all’inizio della carriera di Ravel, tra le quali quella Pavane che gli regalò grande notorietà; in conclusione ascolteremo la versione per due pianoforti di uno dei suoi brani più sconvolgenti, La valse, l’autodistruttivo finale dell’idea stessa di una danza, che rappresentò un’epoca dissoltasi con la tragedia della Prima Guerra Mondiale.

(Claudio Voghera)


La quarta edizione del festival In Crescendo è dedicata al 150° anniversario della nascita di Maurice Ravel, il massimo esponente della musica francese insieme a Debussy. Per l’occasione tre Maestri di fama internazionale che insegnano in Accademia suonano insieme ad alcuni loro allievi dei corsi di perfezionamento. Scopri il programma del Festival Ravel.

 

Luogo:
Accademia di Musica
Data:
27 maggio 2025 | 20:30
Il programma del Festival Ravel
Condividi evento
Corsi e Masterclass
Seguici su