Dopo la laurea di I livello conseguita col massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale Pareggiato – Conservatoire de la Vallée d’Aoste sotto la guida del Maestro Fabrizio Pavone, Martino Grosa prosegue al momento gli studi presso la medesima istituzione.
Contemporaneamente, frequenta anche i corsi di perfezionamento presso l’Accademia
Perosi di Biella con il Maestro Roberto Ranfaldi. Ha frequentato masterclass con Roberto Ranfaldi, Cecilia Ziano e, per la formazione cameristica, Ivan Rabaglia e Maurizio Baglini.
Nel 2023 frequenta il corso di formazione orchestrale “Obiettivo Orchestra” della Scuola
APM di Saluzzo sotto la guida di Sergey Galaktionov, Stefano Vagnarelli, Cecilia Bacci,
Marina Bertolo e Marco Polidoro, risultando unico idoneo tra i violini nell’audizione finale per la Filarmonica TRT.
ATTIVITÀ CONCERTISTICA
Esibizioni in Orchestra:
Ha all’attivo collaborazioni con numerose orchestre, fra cui L’OSN Rai di Torino, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e la FIlarmonica TRT, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza – presso le ultime due orchestre possiede l’idoneità. Ha svolto numerose volte inoltre il ruolo di Spalla dei secondi violini nell’orchestra Obiettivo Orchestra della Scuola APM di Saluzzo (CN). Ha collaborato con maestri come Robert Trevino, Lorenza Borrani, Donato Renzetti, Yukata Sado, Felix Mildenberger, Lawrence Renes. Partecipa alla prima esecuzione dell’opera L’ultimo principe di Carlo Galante con l’Accademia Montis Regalis.
Esecuzioni pubbliche da solista:
Ha all’attivo esperienze con un programma di Sonate per Violino solo di Johann Sebastian Bach, eseguito all’interno della rassegna Happy Bach Day a Torino, ma anche numerose esperienze come solista, sia accompagnato dal pianoforte, sia da vari ensemble orchestrali del Conservatoire de la Vallée d’Aoste.
Esecuzioni con ensemble da camera:
Svolge numerosi concerti con il Quartetto Cavour della Scuola APM di Saluzzo. Partecipa inoltre a progetti cameristici come la prima esecuzione del Nonetto di Sgambati sotto l’egida di FIlarmonica TRT e MiTo-Settembre Musica. Ha infine svolto numerosi concerti con diversi ensemble da camera all’interno del Conservatoire de la Vallée d’Aoste, tra cui si segnala, come progetto più recente, L’Histoire du Soldat di Igor Stravinsky.
ISTRUZIONE – storico dettagliato
2022-presente: Biennio AFAM in Violino Conservatoire de la Vallée d’Aoste, Maestro Fabrizio Pavone
2022-2023
Corso di formazione orchestrale “Obiettivo Orchestra” Scuola APM Saluzzo
Maestri Sergey Galaktionov, Stefano Vagnarelli, Cecilia Bacci, Marina Bertolo e Marco Polidori
2022-presente
Corso Accademico di Perfezionamento in Violino Accademia Lorenzo Perosi
Maestro Roberto Ranfaldi
2018-2022:
Laurea di I livello AFAM in Violino sotto la guida del prof. Fabrizio Pavone
Conservatorie de la Vallée d’Aoste votazione 110/110 con lode
CERTIFICATI E CORSI
Masterclass con Roberto Ranfaldi, 15 gennaio 2022, Conservatoire de la Vallée d’Aoste
Masterclass con Roberto Ranfaldi, 11 febbraio e 4 marzo 2023, Conservatoire de la Vallée d’Aoste
Masterclass con Cecilia Ziano, 11-12 aprile 2023, Conservatoire de la Vallée d’Aoste
Masterclass con Cecilia Ziano, 23-24 febbraio 2024, Conservatoire de la Vallée d’Aoste
Masterclass con Ivan Rabaglia, 15-16 marzo 2024, Conservatoire de la Vallée d’Aoste
Masterclass con Maurizio Baglini, 3 maggio 2024, Conservatoire de la Vallée d’Aoste
Seminari:
Seminari Musicali di Perinaldo, X edizione, 24-31 luglio 2016
Seminari Musicali di Perinaldo, XI edizione, 23-30 luglio 2017
Seminari Musicali di Perinaldo, XII edizione, 22-29 luglio 2018
Seminari Musicali di Perinaldo, XII edizione, 28 luglio – 4 agosto 2019
Corsi Estivi di perfezionamento musicale di Sale San Giovanni, 9-16 agosto 2018 Corsi
Estivi di perfezionamento musicale di Sale San Giovanni, 9-16 agosto 2019 Corsi Estivi di perfezionamento musicale di Sale San Giovanni, 5-12 agosto 2020 Corsi Estivi di
perfezionamento musicale di Sale San Giovanni, 4-11 agosto 2021 Corsi Estivi di
perfezionamento musicale di Sale San Giovanni, 22-29 agosto 2021
Corsi Estivi di perfezionamento musicale di Sale San Giovanni, 3-10 agosto 2022 Corsi
Estivi di perfezionamento musicale di Sale San Giovanni, 21-28 agosto 2022
Boario Terme Masterclass, 20-22 luglio 2022, con Roberto Ranfaldi
Salsomaggiore Masterclass, 3-9 luglio 2023, con Cecilia Ziano
Corsi Estivi di perfezionamento musicale di Sale San Giovanni, 2-9 agosto 2023 Corsi Estivi di perfezionamento musicale di Sale San Giovanni, 20-27 agosto 2023
Martino Grosa
Biografia
Segue i corsi di
Violino
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su