Michele Chinellato, nato a Genova nel 1998, ha iniziato il suo percorso studi con Elisa Tomellini e successivamente inizia a frequentare i corsi dell’associazione Pianofriends di Milano sotto la guida del maestro Vincenzo Balzani, affiancando lezioni con Valentina Messa. Ha conseguito il Diploma accademico di primo livello al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova e il Diploma accademico di II livello presso il Conservatorio di Santa Cecilia.
È stato premiato in concorsi musicali tra cui il Concorso “Rassegna musicale F. Mendelssohn” di Alassio, il Concorso internazionale “Vittoria Caffa Righetti” di Cortemilia, l’ European Music competition “Città di Moncalieri”, il concorso Ciro Pinsuti, il concorso Maurice Ravel di Buriasco, il concorso Tadini di Lovere, IX Rome International Music Competition, Concorso Internazionale Gustav Mahler 2022 e Concorso Internazionale “Città di Tarquinia”.
Ha eseguito il proprio repertorio in concerti e recital in diverse sale, anche all’estero, tra cui la Sala Grande dell’Università F. Chopin di Varsavia (Polonia), la Grand Concert Hall del Music college N. A. Rimsky-Korsakov di San Pietroburgo (Russia), la Sala Eutherpe di Leon (Spagna), l’Ateneu comunale di Bacau (Romania) con l’orchestra filarmonica; a Roma per i Concerti del Tempietto (nel 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022), al Teatro Marcello e nella Sala Baldini, per il Conservatorio Santa Cecilia presso l’Accademia d’Ungheria e l’Istituto della cultura polacca; a Milano per Fondazione La Società dei Concerti (stagione 2022/23) Pianocity (2019, 2021, 2022 e 2023), e per Associazione Pianofriends nella Palazzina Liberty, a Mare Culturale Urbano, nella Casa delle Arti a Cernusco sul Naviglio e a Rocca Brivio; a Genova nel Salone del Palazzo Spinola per i Concerti di Primavera della GOG, nella Villetta Di Negro, all’Istituto David Chiossone, presso la Alliance française e a Palazzo Tursi; al Teatro della Rosa di Pontremoli (MC), al Teatro Belloni di Barlassina (MB)e al Salone degli Affreschi dell’Accademia Tadini di Lovere (BG).
Grazie a “Pianotalents with orchestra” ha potuto eseguire nel 2017 per intero il secondo concerto in do minore di S. Rachmaninov con l’orchestra Filarmonica Mihail Jora, sotto la direzione di Ovidiu Balan, nell’Ateneu di Bacau e nel 2019 il primo concerto in sol minore di F. Mendelssohn.
Ha avuto occasione di incontrare grandi pianisti e Maestri in masterclass e corsi di perfezionamento, tra cui Andrea Lucchesini, Enrico Pace, Roberto Plano, Piergluigi Camicia, Philipe Raskin, Frank Braley, Igor Roma, Giuseppe Andaloro, Leonel Morales, Yuri Bogdanov, Oleg Veinstein, Riccardo Risaliti e Antonio Di Cristofano.
Ha sempre accostato al suo repertorio solistico anche quello da camera, esibendosi nel Teatro della Rosa di Pontremoli (MC) con il violinista Giulio Plotino, all’Hotel della Meridiana di Acqui Terme (AL) col violinista Alex Leon e al Museo dell’Accademia linguistica delle Belle Arti di Genova con la violinista Beatrice Ferrari.
Durante il periodo di quarantena del 2020 ha partecipato a diverse iniziative in live streaming sui social, tra cui le rassegne “Chopin si racconta” e “Beethoven, romanzo famigliare di un genio universale” ideate e realizzate da Vincenzo Balzani, andate in onda sulle pagine e i canali social di Associazione Pianofriends e Pianosolo.
Si esibisce regolarmente per diverse associazioni che organizzano eventi artistici e culturali, oltre ad Associazione Pianofriends, Associazione “Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Niccolò Paganini”, Pianocity Milano, Paganini Genova Festival, VicoPiano, GenovApiedi, Malpensa Flying Notes, Monferrato Classic festival, Monferrato Classica ed il Festival Musicale delle Nazioni di Roma. Ha anche collaborato con il Day Hospital Oncoematologico dell’ospedale di Alessandria per il progetto di intrattenimento musicale dei pazienti.
Michele Chinellato
Biografia
Segue i corsi di
Pianoforte
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su