Trio Cannavale - D'Aniello - Spampanato
Biografia

Emiliana Cannavale. Nata a Poggibonsi (SI) il 2 Dicembre 1999, da piccolissima sboccia il suo amore per la musica con il metodo Orff. Nel 2006 intraprende lo studio del violino a Napoli, con i Maestri Rossella Bertucci e Alberto Ruta. Avvia il suo percorso al conservatorio Nicola Sala di Benevento con il M° Giulio Rovighi nel 2011, frequentando al contempo numerosi stage di musica d’insieme (ad esempio il Gubbio Summer Festival) e partecipando a diverse manifestazioni, concorsi per giovani promesse e kermesse musicali. Consegue il diploma V.O. di violino al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli nel Giugno 2020 con voto 10 e lode, alla scuola del M° Giuseppe Guida. Incontra e segue tutt’ora alcune personalità molto autorevoli nell’ambito violinistico, come Gabriele Pieranunzi, Giuseppe Carotenuto, Sonig Tchakerian e Felice Cusano.
Nel maggio 2021 esegue a Napoli il Concerto per violino e orchestra K219 di Mozart, riscuotendo notevole successo di critica.
Nel 2022 entra nella graduatoria di vincitori del concorso a cattedra AM56 – STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (VIOLINO).
Nel 2023 esegue per A.Gi.Mus. Lazio il Concerto per Violino di Vivaldi Rv277 (“il Favorito”).
Da sempre interessata alla musica da camera, nel 2021 ha frequentato il corso di Alto Perfezionamento con Alain Meunier e Simone Bernardini presso la Scuola di Musica di Fiesole; attualmente segue il corso di “Violino nella musica da camera” con il M° Ivan Rabaglia presso l’Accademia Perosi di Biella. Nel Marzo 2025 raggiunge il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Musica da Camera al Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, con votazione 110/110 con lode e menzione d’onore.
Si è confrontata con repertori sempre più densi di contenuti (di autori come Shostakovic, Mendelssohn, Rachmaninoff, Schubert, Brahms, Ravel), spesso eseguendoli in collaborazione con diversi Docenti.
Dallo scorso Novembre si esibisce nella formazione stabile di Quartetto d’Archi, formatosi in occasione della Masterclass di musica da camera organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, guidata da Maestri come Ulf Schneider e Simone Gramaglia.
Si è esibita per diverse associazioni quali: il Maggio dei Monumenti a Napoli; il Festival PianoFormia a Gaeta; “Gallerie d’Italia” al palazzo Zevallos di Napoli; Dissonanzen; A.Gi.Mus. Lazio; il Ravello Festival nel 2019 e nel 2023.
Nel 2022 risulta idonea come violino di fila per l’Orchestra Filarmonica di Benevento e l’Orchestra Sinfonica del Molise. Nel 2023, per l’ AYSO – OrchestrAcademy.
Ha collaborato in maniera frequente con l’orchestra NapoliNova, l’orchestra giovanile del Teatro San Carlo e il Collegium Philarmonicum, (ruolo di Spalla dei Primi Violini), con l’OFB e l’Orchestra dell’Accademia di Santa Sofia (violino di Fila).
Nel 2024 è risultata idonea come Violino di Fila nell’audizione per Aggiunti in Orchestra del Teatro San Carlo, per il quale lavora attualmente.
Suona un violino Domenico Tomassini 1950.

Alfonso D’Aniello. Nato nel 2001 a Torre del Greco, ha iniziato lo studio della musica all’età di tredici anni con la chitarra classica, presso il Liceo Musicale “Pitagora – B. Croce” di Torre Annunziata, dove ha conseguito la maturità con 100 e lode. A sedici anni sceglie definitivamente il violoncello come strumento principale, intraprendendo un percorso che lo porterà nel 2023 a laurearsi con 110 e lode e menzione d’onore al Triennio di Violoncello presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli. Attualmente frequenta il secondo anno del Biennio di Violoncello nello stesso Conservatorio sotto la guida del M° Luca Signorini e il primo anno del Biennio di Musica d’Insieme con il M° Salvatore Biancardi. La sua formazione è stata arricchita da numerose masterclass di violoncello con i Maestri Diego Romano, Aurelio Bertucci, Patrizio Serino, Giovanni Sanarico ed Enrico Dindo, oltre a masterclass di musica da camera con i Maestri Pierfrancesco Borrelli, Dora Cantella, Ulf Schneider, Simone Gramaglia, Giuseppe Carotenuto, Luca Improta, Carlo Fabiano, Simone De Pasquale e Francesco Solombrino. Ha inoltre seguito corsi di soundpainting con la M° Marika Lombardi e partecipato a workshop internazionali a Parigi. Dal 2021 al 2024 ha ricoperto il ruolo di Primo Violoncello nell’Orchestra Giovanile “Collegium Philarmonicum” diretta dal M° Gennaro Cappabianca. In precedenza ha collaborato come secondo violoncello con l’Orchestra Sanitansamble, con la quale si è esibito al Teatro San Carlo di Napoli per eventi di rilievo come il Concerto di Natale 2018 e il XIII Symposium Cotec Europa, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, del Re di Spagna Felipe VI e del Presidente della Repubblica Portoghese Marcelo Rebelo de Sousa. Con la stessa formazione ha partecipato alla registrazione del CD “Sanitansamble, dieci anni di noi”. Collabora regolarmente con diverse orchestre e formazioni, tra cui l’Orchestra Filarmonica di Benevento, Jubilate Deo, Rotary Club di Napoli, Ensemble Mercadante. È inoltre membro stabile di ensemble di violoncelli come i Chambercelli del M° Aurelio Bertucci e Violoncelliade! del M° Luca Signorini, con cui svolge intensa attività concertistica.

Domenico Spampanato. Nato nel 1999 nel napoletano, ha iniziato lo studio del pianoforte a 15 anni. Dopo il diploma classico, è stato ammesso al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, laureandosi nella classe del M° Carmela Palumbo e ottenendo una specializzazione in “Pianoforte Solistico” con menzione speciale sotto la guida del M° Paolo Francese. Attualmente frequenta il II livello di “Musica d’Insieme” con il M° Antonello Cannavale. Ha inoltre svolto, presso la Vytautas Magnus University – Music Academy di Kaunas, in Lituania, esperienze Erasmus Traineeship ed Internship.

Ha partecipato a numerose masterclass con pianisti di fama internazionale, tra cui Andreas Frölich, Justas Dvarionas, Donaldas Racys, Julija Sadaunykaite, Vincenzo Balzani, Bruno Canino, Francesco Nicolosi, Marco Pasini, Roberto Russo. Ha affiancato all’attività concertistica un approfondimento della composizione e dell’analisi musicale con il M° Gianvincenzo Cresta, eseguendo prime assolute di compositori contemporanei come Mattia Esposito, Pietro Pisano e Rosalba Pinto.

Si è esibito in concerti solistici, cameristici e in ensemble in Italia, in Polonia ed in Lituania, tra cui l’esecuzione del Concerto n.1 in Do Maggiore di Beethoven con l’orchestra del conservatorio diretta dal M° Carlo Goldstein, il Concerto K413 in fa maggiore di Mozart con la Nordwestdeutsche Philharmonie e la direzione di Ulrich Semrau ed il Magnificat della Sinfonia di Liszt per due pianoforti e coro femminile.
Inoltre, risultato idoneo e vincitore di borsa di studio alle audizioni per il progetto “Ensemble di Musica Contemporanea” in conservatorio, ha eseguito brani del ‘900 per ensemble sotto la direzione del maestro Massimo Testa.

Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui:

  • Primo premio al concorso internazionale Pompei Music Fest (solista)
  • Primo e secondo premio al Premio Cimarosa (solista)
  • Secondo premio all’ Ariano International Competition (solista)
  • Terzo premio al Premio San Teodoro (solista)
  • Primo premio al concorso Francesco Cardaropoli – Giovani Promesse (musica da camera, duo con flauto)
  • Secondo premio al Pompei Music Fest (pianoforte a quattro mani).

Il trio è studente della Fondazione Accademia di Musica dal 2025.

Segue i corsi di
Musica da camera
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su