Sara Audenino. Nata a Torino nel 1998 comincia a suonare il violino a 7 anni e dopo aver intrapreso gli studi presso la scuola media Marconi-Antonelli come allieva di Sandra Gallinaro, prosegue con E. Groppo presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, dove consegue il Diploma Accademico di II Livello nel 2022 con il massimo dei voti. Attualmente frequenta il Corso Accademico di II livello di Musica d’insieme nella classe del Maestro M. Nurchis e si perfeziona con il trio di Parma presso l’Accademia di Musica di Pinerolo.
All’interno del Conservatorio, ha frequentato masterclass di violino e musica da camera con musicisti di fama internazionale quali I. Grubert, S. Bernardini, O. Centurioni, C. Giovaninetti e C. Schuster.
Ha partecipato a masterclass estive di violino e musica da camera tenute da C. Canzian, A. Pinzaru, M. Zuccarini, D. Bratchkova e i membri del Rasumowsky Quartett Bern, C. Giovaninetti.
Ha studiato con i Maestri F. Pavone, F. Manara e C. Ziano.
Si è esibita in Duo, Trio con pianoforte, Quartetto d’archi e altre formazioni particolari durante i concerti all’interno delle rassegne de Il Conservatorio per Santa Pelagia, I concerti di San Filippo Neri, il festival Mozart Nacht und Tag e MiTo per la città.
Collabora con l’Orchestre du Conservatoire della Valle D’Aosta, l’Accademia del Santo Spirito in occasione del Turin Baroque Music Festival, l’Orchestra Filarmonica di Torino durante la sua stagione concertistica 2024/25, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, la Filarmonica del Teatro Regio di Torino e l’Orchestra Filarmonica Settenovecento di Rovereto.
Clara Piccoli. Nata nel 2002, Clara ha studiato il violoncello all’Accademia Suzuki di Torino, iniziando a 4 anni nella classe di Liviana Pittau. Dal 2015 ha proseguito per tre anni il suo percorso con Marco Mosca. Successivamente ha frequentato il corso di violoncello nella classe di Dario Destefano presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, dove ha conseguito, nell’ottobre 2023, il Diploma Accademico di II livello con una votazione di 110 e lode.
Nel frattempo, ha seguito il corso di perfezionamento in violoncello di Patrick Demenga presso l’Accademia di Musica di Pinerolo e il corso “Obiettivo Orchestra” con Amedeo Cicchese e Relja Lukic presso la Scuola APM di Saluzzo. Ha poi conseguito il Master presso il Codarts di Rotterdam, nella classe di Joachim Eijlander.
Negli ultimi anni ha frequentato masterclass in Italia e all’estero con i maestri Martin Lohr, Ildikó Szabó, Asier Polo e Ivan Karizna.
È vincitrice di diversi premi in concorsi internazionali. Nel giugno 2016 ha ottenuto il Primo Premio e il Premio Speciale per l’esecuzione di Requiebros al Premio Crescendo di Firenze. Nell’aprile 2024 ha vinto il Primo Premio per la sezione archi al Concorso Internazionale “Giovani Musicisti – Città di Treviso” e, nel marzo 2025, il Primo Premio al Rijnmond Muziekprijs di Rotterdam.
Si esibisce regolarmente in concerto, collaborando con orchestre come l’Orchestra Filarmonica di Torino, il Contrametric Ensemble e l’orchestra Uto Ughi and Friends.
Svolge un’intensa attività cameristica, esibendosi regolarmente in Italia e nei Paesi Bassi in sale da concerto quali il De Doelen di Rotterdam, il Theater Ludens dell’Aia e l’Auditorium di San Filippo Neri di Torino. Suona regolarmente in duo con i pianisti Marco Isaia e Lisa Maria Blanco. Ha inoltre fatto parte del Trio Pathétique (pianoforte, violoncello e clarinetto) dell’Aurora Trio (pianoforte, violoncello e violino), e dell’Endpin duo (violoncello e contrabbasso) oltre a esibirsi in diversi ensemble cameristici vocali-strumentali con la soprano Iva Khuang.
Durante il suo Master a Rotterdam ha avuto modo di approfondire il tango e la musica contemporanea. Ha inoltre condotto e pubblicato una ricerca in cui ha analizzato alcuni elementi tecnici e interpretativi dello stile del violoncellista Pau Casals, integrandoli nel proprio modo di suonare e in particolare nell’esecuzione di alcuni brani del compositore Gaspar Cassadó.
Marco Isaia. Marco Isaia è nato a Savigliano il nel 1998. Inizia molto giovane a suonare il pianoforte con Andrea Vigna e successivamente con Chiara Tavella. In seguito studia presso il Civico Istituto Musicale G.B. Fergusio di Savigliano con Philipp Lüders e poi con Luigi Dominici, che lo preparerà per entrare al Conservatorio G. Verdi di Torino nel quale inizialmente sarà allievo di Bruno Bosio.
Studierà anche il violino per 4 anni, vincendo 3 concorsi. Nel 2023 si laurea al conservatorio G. Verdi di Torino con il massimo dei voti e la lode, dopo aver studiato nella classe di Caterina Vivarelli.
Dal 2022 frequenta un corso come maestro collaboratore con il Maestro Giannandrea Agnoletto all’Accademia della voce del Piemonte.
Ha partecipato alle varie Masterclass di Pianoforte tenute da Nikita Fitenko organizzate dal Civico Istituto Musicale G. B. Fergusio, Alexander Gadjieev, Murray McLachlan, Alexandr Skiutovski, Alon Goldstein.
Si è esibito numerose volte per la sua città o per altri concerti in città vicine, in recital solistici o in formazione cameristica. Più volte ha suonato come solista nei concerti serali del conservatorio G. Verdi di Torino.
Attualmente collabora alle attività del Coro “Vox Armonica” di Savigliano. Nel 2021 ha vinto il primo concorso “Recital” organizzato da “Pradleves Musica” e terzo classificato nel concorso dell’Agenzia ProMusica.
Nel 2023 si è classificato terzo al concorso del Washington Piano festival.
Il trio è studente della Fondazione Accademia di Musica.