Lorenzo Bovitutti nasce nel 1993 a Gallarate (Varese) e si diploma sotto la guida di Roberto Plano presso il Conservatorio di Alessandria nel 2016, con dieci, lode e menzione.
È Artist in Residence (‘18-20) presso la Queen Elisabeth Music Chapel di Bruxelles dove si è perfezionato con Louis Lortie.
Ha proseguito gli studi presso la Haute École de Musique di Ginevra con Cédric Pescia (Master of Arts in Piano Performance), e con Pasquale Iannone presso il Conservatorio di Bari, docente con il quale lavora tuttora presso l’Accademia del Ridotto di Pavia.
Nel 2025 ha conseguito il Master of Arts in Piano Pedagogy presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, nuovamente con Roberto Plano.
Oltre a numerosi recital in tutta Europa, Bovitutti è stato invitato ad esibirsi come solista nei concerti di Bach (No. 5), Mozart (K414, K595), Beethoven (No. 1 e No. 5 “Imperatore”), Finzi (Eclogue), Gershwin (Rhapsody in Blue), con Orchestra Sinfonica “Coccia” di Novara, Orchestra Pro Musica, Young Belgian Strings, Orchestra Filarmonica Europea, Lacmus Ensemble, Musikademia Ensemble, Eine Kleine Ensemble, Placard Wind Quintet.
Bovitutti è Docente di un Corso di Perfezionamento presso l’Accademia Europea “Villa Bossi” sul lago di Varese, ed è regolarmente invitato a tenere Masterclass per il Festival di San Biagio (Perugia), Associazione “Giulio Rospigliosi” (Lucca), Pianova Centar (Bosnia ed Herzegovina).
È infine Presidente dell’Associazione “Pura Musica”, nonché Direttore Artistico per “Affreschi Sonori” (Varese – Salone Estense), “Suoni della Val Cavargna – International Music Festival and Masterclasses” e “Donatori di Musica Gallarate”.
Lorenzo Bovitutti è allievo della Fondazione Accademia di Musica.