Francesco Melis si è diplomato in violino con lode e menzione d’onore al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida di Giovanna Polacco e si sta perfezionando presso l’Accademia di Pinerolo con Lukas Hagen. Ha inoltre frequentato masterclass di Ilya Grubert, Alessandro Milani, Marco Rizzi e Daniel Stabrawa.
È laureando del corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano.
Svolge un’intensa attività cameristica esibendosi in varie formazioni, tra cui: in duo con pianoforte alla Palazzina Liberty di Milano per Milano Classica, alla Casa della Memoria, alla Casa di riposo dei musicisti per Società del Quartetto, al Museo del Novecento di Milano e ai Musei Vaticani; in trio d’archi per associazioni quali MITO Settembre Musica, FAI e Touring Club Italiano; in quartetto per European Space Agency e Rai; in duo di violini al Teatro di Caltanissetta e al Festival di Filosofia e Scienza di Foligno accompagnando conferenze del professor Piergiorgio Odifreddi, in quintetto d’archi col violoncellista Jacopo di Tonno per Società del Quartetto di Vicenza e OTO.
Nel 2019 ha rappresentato la Repubblica Italiana al Kyoto International Music Students Festival come primo violino di un quartetto.
Nel 2021 ha suonato in quartetto per il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Politecnico di Milano.
È attivo nell’ambito della musica contemporanea, anche con diverse prime esecuzioni assolute, tra cui alcune trasmesse da Rai Radio 3, come membro di Dedalo Ensemble, con cui ha suonato al Teatro Grande, Auditorium San Barnaba e Teatro Sancarlino di Brescia, e l’Ensemble dell’Accademia di Pinerolo nell’ambito dei corsi di specializzazione di Francesco Antonioni e Alessandro Cadario. Ha eseguito come solista e in duo i brani finalisti del Premio Lodigiani organizzato da Serate Musicali di Milano.
Nel marzo 2018 si esibisce da solista con l’Orchestra del Conservatorio di Milano diretta dal maestro Giovanni Antonini nella Sala Verdi.
Ha suonato in diverse formazioni orchestrali quali Orchestra del Festival dello Schleswig-Holstein,
Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Orchestra dell’Accademia di Pinerolo, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano, Orchestra da Camera Canova, collaborando con artisti di chiara fama quali Christoph Eschenbach, Alexander Lonquich, Nicolas Altstaedt, Daniel Hope, Ruth Reinhardt, Francesco Manara, Alessandro Cadario, il Trio di Parma, Leonora Armellini, Lorenza Borrani, Enrico Dindo, suonando in sale prestigiose in tutta Europa (tra cui Milano, Torino, Varese, Vicenza, Amburgo, Dresda, Lubecca), ricoprendo anche i ruoli di spalla dei primi violini e dei secondi violini.
È risultato vincitore del II premio della categoria “Strumenti ad arco e a pizzico” del Premio del Conservatorio 2018 e del II premio al Premio Crescendo di Firenze 2020.
Insegna violino all’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Tradate e alla Fondazione Diapason di Saronno.
Francesco Melis
Biografia
Segue i corsi di
Violino
Passi orchestrali
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su