Nata ad Andria (BT) il 2 aprile 2005, Florangela D’Elia inizia a studiare violino a cinque anni. Sostiene l’esame di ammissione al Conservatorio “Piccinni” di Bari a otto anni dove studia con il M° Carmine Scarpati. A tredici anni entra a far parte dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio diretta dal M° Giovanni Pelliccia, distinguendosi come la musicista più giovane. A quattordici anni supera con il massimo dei voti (100/100) l’esame di ammissione per il Corso Accademico di Primo Livello. A sedici anni consegue l’ultimo grado della Certificazione Internazionale rilasciata dalla BIMED St. Cecilia School Of Music con la votazione massima di 100 e lode, sostenendo l’intero esame in lingua inglese; questa la motivazione della Commissione: «La scelta del programma e le capacità esecutive, ben al di sopra dei requisiti standard, insieme alla forte motivazione e all’ottima presenza sul palco, suggeriscono di assegnare il massimo dei voti e la lode».
A diciassette anni consegue presso lo Stauffer Center for Strings di Cremona l’attestato di “Mangement Lab” frequentando il Management Lab tenuto da Cindy Hwang, Fondatrice e Presidente di Inpulse Creatives, e Jacob Shaw, Fondatore e Direttore della Scandinavian Cello School.
Approfondisce la propria formazione artistica partecipando a masterclass con stimati maestri come Cristiano Rossi, Vincenzo Bolognese, Alessandro Milani, Giovanni Angeleri, Salvatore Lombardo, Carlo Maria Parazzoli, Ivan Rabaglia; segue lezioni di perfezionamento in violino con il M° Gabriele Ceci ed in musica da camera con il M° Simone Gramaglia.
Collabora con diverse formazioni, tra cui il Collegium Musicum, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano, l’Orchestra da Camera Femminile “Note di Puglia” (dove ha eseguito come solista le Quattro Stagioni di Vivaldi) e l’Orchestra Sinfonica Federiciana, in qualità di concertino dei violini primi.
A soli diciotto anni consegue il Diploma Accademico di Primo Livello in Violino al Conservatorio “Piccinni” di Bari con la votazione di 110 e lode discutendo la tesi “Niccolò Paganini: I 24 Capricci op. 1. Improvvisazione o meditazione?” eseguendo alcuni Capricci.
Dimostrando la sua versatilità, nel mese di marzo del 2025 tiene il concerto “Armonie di Vita” a Verona, insieme al pianista Andrea Simone De Nicolò, un evento che ottiene grande risonanza mediatica, attirando l’attenzione di numerose testate giornalistiche e televisive nazionali. A diciannove anni, studentessa del Conservatorio di Milano, segue un corso monografico su Giacomo Puccini, Laboratorio – “Presto all’Opera!” con il M° Fabio Sartorelli, musicologo e “Guida all’ascolto dell’opera lirica e del balletto” all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. A vent’anni è direttrice artistica della prima edizione del Festival “OperaInMusica Città di Terlizzi – Omaggio ai Grandi compositori” organizzato dalla Pro Loco UNPLI Terlizzi, con il patrocinio del Comune di Terlizzi e del Consiglio Regionale della Puglia.
Attualmente frequenta il Corso Accademico di Secondo Livello in Violino presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida della Maestra Laura Gorna.
Suona un violino Marino Capicchioni 1966.
È studentessa della Fondazione Accademia di Musica dal 2025.
Florangela D'Elia
Biografia
Segue i corsi di
Violino
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su