Si diploma (2014) con il massimo dei voti lode e menzione presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli.
Si perfeziona in musica da camera con il Trio di Parma presso la Scuola di musica di Fiesole e il Conservatorio di Parma. Nel 2021 termina il Master of Piano Performance presso l’HKU Conservatorium di Utrecht e nel 2025 il corso di specializzazione di III livello in pianoforte contemporaneo presso l’Accademia di musica di Pinerolo con Emanuele Arciuli e Ralph van Raat. Attualmente è dottoranda in Ricerca Artistica per la riflessione critica della performance musicale e del processo creativo presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma in collaborazione con il Politecnico delle Arti di Bergamo.
Si classifica tra le prime tre posizioni in concorsi europei e internazionali sia come solista che in formazione di Trio col pianoforte. Nel maggio 2019 si classifica al primo posto nella sezione “Musica contemporanea” alla XI edizione del Concorso internazionale di interpretazione musicale “Città di Treviso”.
Si esibisce sia come solista che in ensemble da camera, dedicando negli ultimi anni grande interesse al repertorio contemporaneo.
Ha tenuto concerti in Inghilterra, Norvegia, Svizzera, Olanda, Spagna, Polonia in Italia per l’Unione musicale di Torino, Suoni Riflessi, Accademia dei Cameristi, Accademia di musica di Pinerolo, Fabbrica del Vapore a Milano, Accademia Filarmonica Romana, Teatro Comunale di Siracusa e Politeama Garibaldi di Palermo per “Amici della musica” di Palermo, Basilica di Santa Chiara a Tropea, Fondazione Walton, ecc.
A giugno 2021 vengono pubblicati dalla casa editrice olandese i suoi “Racconti Brevi- 11 brani per pianoforte”, una raccolta di brani didattici per introdurre gli studenti di qualsiasi livello alla musica contemporanea e alle differenze stilistiche dei vari e più influenti sottogeneri che la caratterizzano.
Nel febbraio 2022 tiene il seminario “Il linguaggio della nuova musica” presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, eseguendo in prima assoluta il suo brano Forme per pianoforte e ballerinæ.
È pianista dell’Ensemble Kinari, formazione di performance e ricerca, con cui ha inciso per Brilliant Classics una selezione di brani di musica da camera composte dal compositore siciliano Eliodoro Sollima, padre del celebre violoncellista Giovanni. Nel 2024 esce il secondo prodotto discografico del gruppo che con l’etichetta romana PROMU registra il trio di Jean Francaix e il Quartetto di William Walton (prima incisione italiana).
È docente di musica da camera presso il Conservatorio di Avellino.
È studentessa della Fondazione Accademia di Musica.