Emanuele Crucianelli nasce a Macerata nel 1998. Inizia lo studio del violoncello all’età di 11 anni con Giancarlo Giannangeli, proseguendoli con Luca Pincini e Michele Chiapperino presso i Conservatori di L’Aquila e Latina, dove si diploma con il massimo dei voti e la lode, per poi perfezionarsi con Enrico Bronzi presso l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola, nelle classi di Antoaneta Emanuilova presso la Hochschule für Musik und Theater di Rostock e di Giovanni Sollima presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Si forma cameristicamente con il Trio di Parma e Pierpaolo Maurizzi presso il Conservatorio di Parma, e si avvicina allo studio della composizione con Paolo Aralla presso il Conservatorio di Bologna. Partecipa a masterclass con Francesco Dillon, Peter Bruns, Francis Gouton, Giovanni Gnocchi (Accademia Filarmonica di Bologna) e Natalie Clein (Cello Akademie Rutesheim). Ha ottenuto il primo premio ai concorsi nazionali “Marco dall’Aquila” e “Città di Viterbo”, ha ricevuto il Diploma d’onore al concorso internazionale TIM (Torneo Internazionale di Musica) di Torino e ha vinto, come membro del Trio Hermes (trio con pianoforte), l’European Chamber Music Competition di Moncalieri, Torino. È stato membro e primo violoncello dell’ONCI (Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani), e ha preso parte alla Orchester-Akademie 2018 del Tiroler Festspiele di Erl sotto la direzione di Gustav Kuhn e della Moritzburg Festival Academy 2022. Ha collaborato inoltre con l’orchestra d’archi “I Solisti Aquilani” e, come primo violoncello, con l’”Orchestra da camera di Perugia”.
È studente della Fondazione Accademia di Musica dal 2025.