Duo De Angioletti - Taurisano
Biografia

Fabiola De Angioletti. Nata nel 2004 a Napoli, Fabiola De Angioletti si è diplomata al Liceo Classico presso il Liceo Statale “Gandhi” di Casoria nel 2022.
Nel 2024 ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Violoncello presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, dove attualmente frequenta l’ultimo anno del Biennio Accademico di II livello in Musica d’insieme, indirizzo strumenti ad arco.

Prosegue la propria formazione attraverso masterclass di perfezionamento con docenti di spicco quali Raffaella Cardaropoli, Raffaele Sorrentino, Alberto Senatore, Enrico Dindo e Amedeo Cicchese; ha inoltre seguito masterclass di musica da camera presso l’Accademia Musicale Mediterranea con Ivan Rabaglia e presso l’Associazione Alessandro Scarlatti con i maestri Francesco Solombrino, Antonello Cannavale, Roberto Cominati, Simone Gramaglia e Luigi Piovano.

Nel 2018 ha ottenuto il secondo premio al Concorso Internazionale “Città di Caserta”.
Negli ultimi anni si è esibita in diverse orchestre e in numerosi contesti concertistici.
Nel 2023 ha partecipato a esibizioni in quartetto d’archi e in vari ensemble musicali presso il Lions Club International di Napoli e il Centro Congressi Stazione Marittima di Napoli, in occasione della presentazione del libro del Prof. Ruggiero Prove d’orchestra per IMEPS.

Ha preso parte a due edizioni del Festival di Musica da Camera “Sant’Apollonia”: nella prima ha eseguito il Trio n. 3 op. 110 di Schumann per violino, violoncello e pianoforte, mentre nella seconda ha interpretato il Trio op. 3 di Zemlinsky per clarinetto, violoncello e pianoforte e il Quartetto per oboe KV 370 di Mozart.

Attualmente suona come violoncellista di fila nell’Orchestra Sinfonica del Molise, nell’Orchestra Filarmonica di Benevento e nella Nuova Orchestra Scarlatti, con la quale ha avuto l’opportunità di esibirsi anche in contesti internazionali, come la Konzerthaus di Dortmund (Germania).

Nel corso del 2023 ha partecipato a concerti di rilievo, tra cui l’esecuzione della Sinfonia n. 2 di Brahms, del Concerto per violino di Sibelius presso il Conservatorio “G. Martucci” e la celebrazione del Dantedì al Teatro “G. Verdi” di Salerno.
Presso lo stesso teatro ha preso parte alle produzioni de Il barbiere di Siviglia (dicembre 2022) e Cavalleria rusticana (dicembre 2023).
Sempre nel 2023 ha collaborato a diverse produzioni con il Teatro dell’Opera e del Balletto di Tirana e con il Teatro dell’Opera di Varna.

Ylenia Taurisano. Nata nel 1998, Ylenia Taurisano ha conseguito la maturità presso il liceo musicale con il voto di 100/100.
Nel 2021 ha ottenuto il Diploma Accademico di II livello in Pianoforte – indirizzo cameristico presso il Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno, con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Presso la stessa istituzione ha poi conseguito il Diploma Accademico di II livello in Maestro collaboratore (luglio 2023) e in Musica d’insieme – indirizzo cameristico (aprile 2024), entrambi con il massimo dei voti e la lode.

Nel 2024 ha inoltre completato, presso la Scuola di Musica di Fiesole, il corso di perfezionamento in Musica da camera – Duo pianistici sotto la guida del Maestro Bruno Canino, con valutazione di 100/100. Parallelamente ha seguito masterclass con docenti di fama internazionale quali Michele Campanella, Ivan Rabaglia, Orazio Maione, Arkadi Zenziper, Sergio De Simone, Alessandra Brustia, Nicola Hansalik Samale e Giulio Zappa.

Attualmente frequenta la masterclass annuale di musica da camera organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con i docenti Roberto Cominati, Simone Gramaglia e Luigi Piovano, affiancati dai tutor Francesco Solombrino e Antonello Cannavale.

Ha lavorato come maestro collaboratore presso la Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara (settembre–ottobre 2023) e come docente di musica presso gli Istituti Comprensivi “Paolo Stefanelli”, “Giovanni XXIII” ed “Enea” di Roma durante l’anno scolastico 2024/2025.

Nel 2024 ha pubblicato, in qualità di curatrice editoriale, con la casa editrice Da Vinci Publishing, la trascrizione per pianoforte a quattro mani dell’Ouverture dell’opera Ruslan e Ljudmila di M. Glinka (ISMN 9790216214735).

Si è classificata ai primi posti in numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui:

  • 2016 – Secondo posto (primo non assegnato) con una composizione inedita per voce e pianoforte, Premio nazionale I Talenti di Alphanus;
  • 2021 – Primo posto, sezione solistica, Premio LAMS Matera;
  • 2022 – Primo posto, sezione solistica, International Music Competition “Francesco Cardaropoli”;
  • 2021 – Secondo posto, sezione musica da camera, 22° Concorso Musicale Nazionale Città di Barcellona Pozzo di Gotto – Premio Placido Mandanici;
  • 2022 – Secondo posto, sezione duo a quattro mani, 31st ROMA International Piano Competition;
  • 2023 – Primo posto, sezione musica da camera, Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone” – XIII Edizione;
  • 2024 – Primo posto, VI Concorso Internazionale di esecuzione musicale “Città di Baronissi”;
  • 2024 – Primo posto, T.Y.M. International Music Competition – sezione Young Talents.

Ha partecipato a più edizioni dell’happening pianistico PiaNOstop (2018, 2019, 2022) e ha collaborato con l’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli per l’esecuzione dell’integrale delle Sonate per pianoforte di Beethoven (2021) e delle Sonate e Fantasie di Mozart (2022).

Si è esibita come solista alla Festa Europea della Musica di Ravello (2018) e alla sezione La meglio gioventù del Festival di Ravello (2019).
Ha inoltre partecipato, in varie formazioni cameristiche (duo pianistico, pianoforte e voce, pianoforte e violoncello), al Festival di Sant’Apollonia (2022 e 2023), al Festival Piano City Napoli (2022), al Festival Borgo in musica (2024) e alla rassegna L’Arte per la giustizia (2024).
Nel 2024 si è esibita, in qualità di maestro collaboratore, al Festival “Nessun dorma – Sotto le stelle della lirica”.

Il duo è studente della Fondazione Accademia di Musica dal 2025.

Segue i corsi di
Musica da camera
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su