Quel che resta del genio
Interpreti
Francesco Nicolosi - pianoforte
Stefano Valanzuolo - testo e voce narrante
Programma

Spettacolo liberamente ispirato al libro “Il segreto di Sigismund Thalberg”.

Musiche di Sigismund Thalberg e Franz Liszt.

La morte non è riuscita a scalfire la nobiltà di quella figura affascinante, di quelle dita affusolate, forti, che non dimenticherò mai. Vi restituisco il corpo di Thalberg, perché continui a sedurre il mondo in eterno, come la sua musica”. Medico specializzato nella tecnica di imbalsamazione, Efisio Marini ebbe ordine da Francesca Lablache di conservare il corpo del marito, Sigismund Thalberg, come atto di estrema devozione. L’impatto con le spoglie del leggendario pianista avrebbe profondamente scosso la sensibilità di Marini, fino a rivelargli l’esistenza di un mondo in cui scienza e arte non apparissero più lontane né separate. Nella solitudine del proprio laboratorio, come in un flashback allucinato, Marini ripercorre la vicenda umana e artistica di Thalberg – il duello alla tastiera con Liszt, le assidue frequentazioni mondane, il rapporto esclusivo con Napoli – in una sorta di ammirata identificazione con l’affascinante modello. Quel che resta del genio, non è un racconto romantico di fantasia su Thalberg, ma un racconto con Thalberg, impreziosito naturalmente dalla sua musica.

Luogo:
Accademia di Musica
Data:
2 dicembre 2025 | 20:30
Stagione 2025/26
Condividi evento
Corsi e Masterclass
Seguici su