Musica che racconta
Interpreti
Olivia Manescalchi - voce recitante
Erik Battaglia - pianoforte
Programma

Richard Strauss 

Enoch Arden op. 38 ( nuova versione italiana di Erik Battaglia) 

Olivia Manescalchi, attrice italiana tra le più impegnate e versatili, e Erik Battaglia, compositore, scrittore e interprete del repertorio liederistico riconosciuto a livello internazionale, ci guidano alla scoperta di un avvincente racconto con musica. “Il melologo – racconta Erik Battaglia – è un erede ottocentesco del vecchio Singspiel, la voce racconta, il pianoforte fornisce tutto il resto, idealmente e non: Leitmotiv per definire i personaggi, descrizioni scenografiche, macchine del vento. Schubert ce ne dà un assaggio, Addio al mondo, per lui la voce deve cantare, o recitar cantando; Schumann compone un bel melologo, Liszt più d’uno, compresa l’emblematica Lenore. L’ultimo a comporne, dall’inferno di Terezin, è Viktor Ullmann.

Strauss scrisse Enoch Arden nel 1897, e ne fece il capolavoro di questa forma il cui tema è quello di mille Lieder: il triangolo amoroso con angoli di sofferenza acuta e di fato ottuso. Tennyson ne trae una geometria delle passioni e della rinuncia e Strauss, maestro di tutte le forme in ballo, ne è l’interprete ideale: i motivi dei personaggi conducono l’ascoltatore in un piccolo golfo mistico, quello tra le rupi del paesaggio marino di sfondo; la voce, nell’ansa del pianoforte, sviluppa la trama. L’ascoltatore chiude il cerchio, creandosi una memoria musicale del testo”.

Luogo:
Accademia di Musica

15 novembre 2022

Stagione concertistica 2022/23
Programma di sala
Condividi evento
Corsi e Masterclass
Seguici su