h 20:30 Guida all’ascolto a cura di Simone Ivaldi
h 21:00 Concerto
J. Brahms, Variazioni in si bemolle maggiore su un tema di Haydn op. 56b
F. Busoni, Duettino concertante nach Mozart
S. Prokof’ev, Tre pezzi dalle musiche di scena per il “Luogotenente Kije”
(Marcia nuziale – Romanza- Troika)
S. Rachmaninov, Suite n. 2 op. 17
(Introduction – Valse – Romance – Tarantelle)
Marina Scalafiotti e Giacomo Fuga insegnano pianoforte presso il Conservatorio di Torino e da diversi anni si esibiscono in duo proponendo al pubblico il grande repertorio per questa formazione insieme a trascrizioni di altre celebri opere.
Robert Schumann per primo individuò nel giovane Brahms una forte predisposizione verso la scrittura sinfonica, ne sono testimonianza le variazioni op. 56b, basate sul celebre tema del Corale di S. Antonio, qui proposte nella prima versione per due pianoforti. Il Duettino concertante di Busoni, basato sul finale del Concerto KV459 di Mozart, è un perfetto esempio della sua grande capacità di trascrittore: lo scambio di brillanti figurazioni senza soluzione di continuità dei due pianoforti mantiene la vivacità e la gioia che rendono la musica di Mozart tanto coinvolgente. Come molti altri compositori dell’epoca, Prokof’ev si cimentò nella composizione di colonne sonore per pellicole cinematografiche: Il Luogotenente Kije non riscosse grande successo, ma Prokof’ev, convinto di aver prodotto del notevole materiale sinfonico, ricavò da quest’ultimo una suite orchestrale in cinque movimenti, trascritta poi anche per due pianoforti. La seconda suite op. 17 di Rachmaninov fu composta in Italia e insieme al secondo concerto per pianoforte e orchestra op. 18 contribuì a restituire al compositore la creatività perduta dopo l’insuccesso della prima sinfonia.
Il concerto è parte della Stagione concertistica 2018/19 dell’Accademia di Musica di Pinerolo, realizzata con il contributo di Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore), Regione Piemonte, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il contributo e il patrocinio di Città di Pinerolo. Il nostro grazie va anche alla sempre preziosa sponsorizzazione di Galup, a quella tecnica di Piatino Pianoforti, Yamaha Musica Italia e Albergian, e alla media partnership con L’Eco del Chisone.
19 febbraio 2019