Origini e futuro
Interpreti
Jakob Aumiller - pianoforte
Programma

ore 20.00 | Inseguire le note a cura di Claudio Voghera
ore 20.30 | concerto

Domenico Scarlatti
  Tre sonate: K 159, K 322, K 27

Johannes Brahms
 
Sonata n. 1 op. 1
     Allegro
     Andante
     Scherzo: Allegro molto e con fuoco- Trio: Più mosso
     Finale: Allegro con fuoco

Intervallo

Maurice Ravel
  Miroirs
     Noctuelles
     Oiseaux tristes
     Une barque sur l’océan
     Alborada del Gracioso
     La vallée des cloches

Sergej Prokof’ev
  Sonata n. 3 op. 28
     Allegro molto sostenuto-Andante assai-Allegro con brio, ma non leggiero

Il giovane Jacob Aumiller, Primo Premio al Concorso Brunelli di Vicenza, affronta un programma tanto variegato quanto impegnativo. Il tema delle origini è prevalente nella prima parte con le sonate settecentesche di Scarlatti, scritte per il clavicembalo, ma talmente impregnate di modernità da figurare a pieno titolo nel repertorio pianistico; nell’opera di Johannes Brahms il senso della tradizione e la sensibilità per la musica del passato sono fondamentali, caratteristiche che non gli impedirono di indicare nuove vie per la musica. L’impressione che la Sonata op. 1 di Brahms suscitò nei coniugi Schumann fu di sincera ammirazione: siamo di fronte a un’opera caratterizzata da un pianismo sinfonico, in quattro movimenti, secondo il modello beethoveniano; questi mostrano una grandiosità degli incipit, che spesso però ripiegano in un clima di introversione poetica. “L’occhio non vede se stesso se non di riflesso”, Ravel spiegava con questa citazione dal Giulio Cesare di Shakespeare il senso dell’ispirazione dei suoi cinque meravigliosi Miroirs, che rappresentano una svolta determinante nella sua arte. Con la terza Sonata di Prokof’ev la maturità del pianista e compositore russo deve ancora palesarsi pienamente: l’opera è comunque di grande fascino, specie per la bellezza del secondo tema e dell’innovativa forma in un unico movimento contenente soluzioni ardite e di estrema efficacia drammatica.

Luogo:
Accademia di Musica
Data:
9 dicembre 2025 | 20:30
Stagione 2025/26
Condividi evento
Corsi e Masterclass
Seguici su