Gabriel Fauré
Pavane in fa diesis minore op. 50, Masque et Bergamasque op. 112a
Pelléas et Mélisande op. 80a
Maurice Ravel
Pavane pour une infante defunte
Tombeau de Couperin, nella versione per orchestra
Il primo appuntamento di Professione Orchestra è con il concerto di domenica 15 giugno alle ore 18 presso l’Auditorium Rai ‘Arturo Toscanini’ di Torino che vede protagonisti sullo stesso palco l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e nove borsisti di Professione Orchestra: Janine Bratu, violino (prof. A. Milani); Elisabetta Vittoria Perri, flauto (prof. Barletta); Valeria Benedetto, clarinetto (prof. L. Milani); Luigi Cascarano, clarinetto (prof. Baroni); Christian Pio Nese, ottavino (prof.ssa Andriani); Irene Pauletto, arpa (prof.ssa Bassani); Francesco Cavaliere, corno (prof. Mattioli); Davide Battista, tromba (prof. Braito); Giulio Rappa, timpani (prof. Zoli e prof. Bartezzati). Sul podio è impegnata Gianna Fratta, che ha diretto già i giovani talenti nell’edizione del 2022. Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici internazionali come pianista e direttrice d’orchestra, Fratta ha diretto orchestre prestigiose quali i Berliner Symphoniker e l’Orchestre National d’Île-de-France, e collaborato con artisti del calibro di Martha Argerich, Gidon Kremer, Sergej Krylov, Avi Avital e Raina Kabaiwanska.
Il concerto verrà registrato da RAIRadio3 che lo trasmetterà in differita. Il concerto verrà registrato da Radio3 che lo trasmetterà in differita.
BIGLIETTI:
Proposti al prezzo unico di 5 euro, sono in vendita online sul sito dell’OSN Rai e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino a partire dal 22 aprile.